• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Il caso. I Green Day bestemmiano sul palco. Il risultato? Poco punk molto conformismo

by Adriano Scianca
11 Giugno 2013
in Musica
0

green dayVoleva fare il punk e invece finì come un Leopoldo Mastelloni qualsiasi. Durante la recente tournée in Italia, Billie Joe Armstrong, vocalist e leder dei Green Day, ha pensato bene di mettere in scena una simpatica gag ripetuta in tutte e quattro le date (Milano, Trieste, Roma e Bologna): sparare, nel bel mezzo del concerto, un bestemmione d’altri tempi. In italiano. La scenetta – come testimonia YouTube – si è ripetuta più o meno identica in tutte le tappe: nel bel mezzo di Hitchin’ a Ride, BillieJoe si lascia andare, sempre nell’idioma di Dante, a un elogio dell’italiano come “lingua di Dio”. A cui però segue uno sprezzante «Porco…». A meno che non si trattasse di una faida rock fra i Green Day e Ronnie James Dio, l’impressione è proprio di aver a che fare con un’italianissima imprecazione.

La storia della “lingua di Dio”, in verità, non è chiara: forse Billie Joe confonde italiano e latino (e comunque, a voler essere fiscali, la lingua di Iahvé era l’ebraico e, saltuariamente, l’aramaico, se è di questo che stiamo parlando). La chiosa finale, invece, è chiarissima però sa decisamente di stantio. Non che la cosa sia particolarmente scioccante o che sposti di un millimetro lo Zeitgeist etico. Anzi, il punto, semmai, è proprio questo: che noia, che barba questa ritualità della profanazione che non profana più nulla. Un po’ come quel Carneade che al concerto del primo maggio se ne uscì con la solita tirata sul preservativo per fare scandalo, roba che Sinéad O’Connor faceva già vent’anni fa. Nel frattempo lei si è convertita 3 volte e ha cambiato 4 acconciature mentre questi sono sempre qua.

Nelle marachelle da chierichetto di Billie Joe non c’è neanche l’appiglio strapaesano a cui poteva rifarsi Marcello Lippi quando disse che di fronte a una possibile sconfitta avrebbe solo tirato due o tre bestemmioni, facendo imbestialire i bacchettoni. «Capisco che l’Italia è un Paese cattolico – fu la replica dell’ex ct – e non ha la filosofia toscana, ma se io dico che ho tirato un paio di bestemmie in maniera scherzosa, subito spunta un cardinale… Si tratta solo di un modo di parlare nostro». Nulla a che vedere neanche con le imprecazioni blasfeme in veronese stretto di Germano Mosconi, il giornalista scaligero passato alla storia del web per i suoi vulcanici fuori onda. Siamo semmai più vicini al “corso di bestemmie” che organizzarono anni fa gli studenti del liceo Tasso, a Roma, durante un’occupazione. Perfino Santoro, che li stava coccolando in diretta, si trovò in difficoltà di fronte all’immagine dell’impegno giovanile sinceramente democratico che si risolveva infine nello sghignazzo infantile. Perché poi alla fine è sempre lì che si va a parare.

Togliete al punk l’eroina e la conseguente possibilità del Live Fast, Die Young e quel che resterà saranno solo i ridacchiamenti furbastri per le parole sporche e le bricconate da oratorio. Tutto questo quando i punk d’inizio Novecento già aravano i territori dell’eresia con ben altra profondità. Pensiamo a certi corsivi usciti su Lacerba con titoli al vetriolo come “Bestemmia contro la democrazia” o “Bestemmia contro il giornalismo”. Quello sì che era bestemmiare. Quella sì che era invettiva. Affilata, coraggiosa, colpiva là dove fa davvero male, là dove qualcuno strilla davvero per il colpo ricevuto. Ecco, caro Billie Joe: la prossima volta che torni prova a bestemmiare sul serio. Prenditela, che so, con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo. Questo sì che sarebbe davvero punk. Quasi come Lacerba. Quasi.

@barbadilloit

Adriano Scianca

Adriano Scianca

Adriano Scianca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adriano sciancaBarbadillobillie joe amstronggreen daypunk

Related Posts

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

29 Ottobre 2022
Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

12 Maggio 2022

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato e la Tradizione che si fa pop

Addio, Franco Battiato un genio che brilla da Segesta a New York

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più