• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. In Eritrea, viaggio tra orgoglio tricolore e italianità in riva al Mar Rosso

by Marco Petrelli
27 Aprile 2018
in Esteri
0

downloadNel 2011, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità Italiana, il Liceo “Guglielmo Marconi” di Asmara ha partecipato ad un concorso indetto dal Ministero Affari Esteri e dedicato alle radici della cultura e della lingua italiane fuori dai confini.

 

 

Le studentesse del liceo asmarino producono un video di pochi minuti assolutamente scevro dal politically correct e dal buonismo che solitamente avvolgono gli argomenti legati all’Africa, proponendo al pubblico e alla giuria un concentrato di italianità, superbo omaggio alle radici nazionali di quell’angolo di Continente Nero.

 

 

Ma nulla può fermare la Storia né l’attaccamento ad un popolo lontano che, insieme ad alcune infrastrutture ancor oggi  perno dell’economia (uffici, esercizi commerciali, ponti, strade, ferrovie e materiale rotabile), ha “disegnato” sulla carta geografica l’Eritrea come nazione. Infatti, l’attuale repubblica conserva inalterati i confini tracciati dagli italiani.

Il Tenente Amedeo Guillet (Cummandar al Shaytan) e i suoi fedelissimi cavalieri indigeni del Gruppo Bande Amhara in una tavola di Alberto Parducci
Il Tenente Amedeo Guillet (Cummandar al Shaytan) e i suoi fedelissimi cavalieri indigeni del Gruppo Bande Amhara in una tavola di Alberto Parducci.

Certo, insieme al lavoro e alla speranza per un domani più roseo, ad Asmara e a Massaua mancano le libertà fondamentali; a non venire mai meno invece è l’auspicio che Roma non abbia dimenticato i suoi “nipoti” d’oltremare, che tutt’oggi vivono in città nelle quali si respira profonda e assoluta italianità. Asmara, la capitale, la cui architettura (patrimonio dell’UNESCO) ne fa una delle più belle città dell’Africa e dove, insieme alla lingua italiana, si tramando usi e costumi del Bel Paese, dalla pasta prodotta tanto da piccole aziende quanto dai privati, all’espresso e al cappuccino serviti nei caffé e nei ristoranti come ai tempi dell’Impero.

Sentirsi orgogliosamente italiani pur non essendolo: è questo ciò che più emoziona dell’Eritrea, un angolo di mondo che l’Italia pare aver dimenticato insieme ad un ampio capitolo del suo passato prossimo a causa della dimenticanza, di un’ignoranza ormai

Caffé italiano ad Asmara
Caffé italiano ad Asmara.

sempre più diffusa e di una cattiva interpretazione della storia, influenzata da una corrente di ricerca che, se ha fatto bene a ricordare gli errori e i crimini del colonialismo, non avrebbe fatto male a rammentare anche quel po’ (o più di un po’?) di buono che il nostro Popolo trasmetteva, e trasmette, ogni volta che mette piede fuori di casa.

@barbadilloit

@marco_petrelli

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: AsmaracolonialismoculturaeritreaitaliaScuola Italiana in Eritrea

Related Posts

Una delegazione di Fdi, Lega e IV incontra l’ambasciatore saudita: focus sullo Yemen

Una delegazione di Fdi, Lega e IV incontra l’ambasciatore saudita: focus sullo Yemen

26 Maggio 2023
Almerigo Grilz, il coraggio del giornalismo con “gli occhi della guerra”

Giornalismo di guerra. Nasce il premio alla memoria di Almerigo Grilz

17 Maggio 2023

Ay Sudamerica! Brasile, lo scandalo calcioscommesse sfiora i grandi club

Ay Sudamerica! Cile, si dissolve il consenso del presidente di sinistra Boric

La protezione del mare e la lotta alle microplastiche viste da Londra

La guerra in Ucraina tra fallimento geopolitico Ue e avventurismo russo-cinese

La risorsa dei ragazzi “plusdotati” per elevare il QI dell’Italia

Focus (di G.Marocco). La guerra russo-ucraina a 14 mesi dall’inizio

Il Brasile, i governi militari tra autonomia e egemonia americana

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più