• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. Skoll canta D’Annunzio: “Musica contro la banalità del presente”

by Francesco Filipazzi
27 Marzo 2018
in Musica
0

skoll-dannunzio-sitoDa qualche settimana il cantante Skoll ha pubblicato un nuovo album, dedicato alla figura complessa e affascinante del poeta Gabriele D’Annunzio. Un lavoro complesso e difficoltoso che prende in analisi gli aspetti più intriganti (e a volte meno battuti) di una delle personalità italiane più seducenti nella storia.

Dopo album come Eroica e Marmofuoco, hai deciso di proseguire il tuo percorso lungo la storia d’Italia. Dunque arriviamo a D’Annunzio, personaggio a cui sei stato sempre legato. Cosa vuoi trasmettere a chi ascolta queste canzoni?

Vorrei trasmettere innanzitutto la complessità e la completezza di un grande italiano, sintesi di sensibilità artistica, genialità, determinazione, amor patrio. Uscire dagli schemi tanto in voga oggi dell’artista inevitabilmente slegato, sradicato, apolide. Schemi ridicoli, frutto di un’ignoranza del tempo, un’ignoranza arrogante e presuntuosa da studente universitario in erasmus, provincialismo internazionalista e progressista, snobismo da salottino al caviale. D’Annunzio è stato un grande artista con radici profonde. Un uomo capace di sacrificarsi realmente, di mettersi alla prova non per una vana gloria ma per dedizione nazionale. Voglio, nel mio piccolo, contrastare la montagna di banalità che lo hanno sommerso, mostrandolo negli anni della Grande Guerra e della geniale stagione di Fiume.

Fra Mishima e D’Annunzio. Così lontani, così vicini?

Il filo dei legami è un filo sottile, unico, in una matassa di altro. Così ci vuole pazienza, e studio, per trovare proprio quel filo d’oro che unisce D’Annunzio a Mishima. È il filo fenomenale di un legame spontaneo, naturale, bellissimo. Affinità sorprendenti. Due uomini estremamente sensibili che per sopravvivere a questa loro straordinaria sensibilità hanno seguito con volontà percorsi in equilibrio precario, in bilico costante, tra la scrittura e l’azione. Sensibilità, profondità, tormento, bellezza, radici, patriottismo, marzialità… ma l’elenco sarebbe lunghissimo.

Hai dedicato una canzone anche a Smikrà, soprannome di Luisa Baccara, che secondo la vulgata ha rappresentato la donna anti dannunziana nella vita di D’Annunzio. La vulgata ha ragione o c’è dell’altro? 

“La bugia di Smikra” – curiosamente se consideri che fin dal titolo faccio riferimento esplicito alla Baccara – è più un pezzo universale sull’amore, sui tormenti d’amore, sulle derive dell’amore, che un brano sulla pianista che affiancò D’Annunzio a Fiume e al Vittoriale. Il loro rapporto, così misterioso per certi versi, quasi insondabile, diventa uno spunto per raccontare le stranezze, le unicità dell’amore… Una Baccara che, scampata in qualche modo a un vero o presunto piano omicida a Fiume dei legionari che volevano liberare il Comandante da questa donna, finisce per accettare le licenze amorose del suo uomo pur covando un’inevitabile gelosia. Come in ogni grande storia che si rispetti, il finale tende alla tragedia, con quel misterioso volo di D’Annunzio dalla finestra del Vittoriale degli italiani. Davvero una spinta della Baccara in una fiammata di gelosia incontrollabile? Forse dovremmo auspicarcelo… Quando ho scritto questa canzone, l’ho scritta per una donna, per una voce femminile: come in una rappresentazione teatrale, ne “La bugia di Smikra” una donna doveva interpretare la Baccara, dare vocalità ai suoi tormenti amorosi, sfogarsi contro D’Annunzio – voce femminile interpretata da una bravissima cantante, Aki, per la prima volta immersa in un ruolo di questo genere – e D’Annunzio, Ariel – che interpreto io nei ritornelli – pronto a rispondere soffiando sui tizzoni ardenti del cuore di lei… e, come se non bastasse, il tutto avvolto dai meravigliosi, italianissimi tumulti di Fiume.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloD'annunzioneil vatemusica alternaticaskoll

Related Posts

Non solo Festival. Settembre è il primo vincitore. E di tre premi

Non solo Festival. Settembre è il primo vincitore. E di tre premi

14 Febbraio 2025
Musica. Le alchimie del dio selvaggio di Nick Cave

Musica. Le alchimie del dio selvaggio di Nick Cave

24 Ottobre 2024

L’amore, la musica e la dismisura secondo Mario Incudine

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più