• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home La Destra riparte da...

PatriotiAlVoto. Grandi: “La destra ha ignorato la (sua) cultura e il cambiamento del lavoro”

by Francesco Petrocelli
11 Febbraio 2018
in La Destra riparte da..., Le interviste, Politica
0

Grandi

Prosegue con Augusto Grandi, intellettuale fuori dagli schemi, già giornalista del Sole 24 Ore, direttore del blog “Girano” e di Electomag, il ciclo di interviste per fotografare, in modo inclemente, l’attuale situazione, gli scenari futuri e gli abbagli dei movimenti patriottici.

Come arriva la destra alle elezioni e che prospettive (o speranze) ci sono per i patrioti?

“Arriva in frenata, forse spaventata dai sondaggi che la davano vincente insieme al partito Mediaset che è un alleato ma né affidabile né di destra. In realtà più che di un successo per la destra si dovrebbe parlare di sconfitta per una sinistra che ha disgustato il Paese”.

Su quali contenuti ci sarebbe dovuti soffermare, allora?

“Sotto l’aspetto propagandistico è evidente che il tema dell’immigrazione incontrollata garantirebbe più voti perché la sopportazione è arrivata al limite. Ma se si vuole andare oltre la mera caccia al voto, la destra avrebbe dovuto puntare sul cambiamento epocale e radicale del lavoro. Robotizzazione, industria 4.0 avranno un impatto devastante sul lavoro a livello mondiale. Serve un nuovo approccio al lavoro, al reddito, ai consumi, al tempo libero”.

Il futuro è nel dualismo élite-populismo o è un “momento” già superato, per dirla con De Benoist?

“Anche il populismo ha bisogno di élites che trasformino la rabbia, sacrosanta, in proposte, progetti. In caso contrario il populismo non rappresenterà un elemento del dualismo ma una semplice e sterile polemica rabbonita con qualche elargizione del padrone di turno. Il confronto, anzi lo scontro, con gli oligarchi è possibile solo se il populismo evolve. Non va dimenticato che gli oligarchi, nel complesso, non hanno le qualità di una élite ma comprano i servizi dei chierici intellettuali”.

A proposito: anche in questa campagna, alla destra sembra mancare la fase prepolitica. La cultura di destra è così indietro?

“Non è indietro la cultura di destra. È sorda e cieca la politica di destra che ignora i tanti esempi di ottimo livello culturale che, più o meno, possono essere inseriti in questa area. Ovunque abbia girato, in Italia, ho trovato intellettuali preparati, coraggiosi. E più erano preparati e coraggiosi, più erano ignorati dai vertici politici. Rassegna di grande prestigio internazionale come l’Acqui Storia, che facevano capo ad un intellettuale di destra, sono state penalizzate proprio dal governo regionale piemontese guidato da destra e centro destra”.

Con il blog “Girano” e l’attività in radio, Lei è una bussola dei patrioti sul web. Le prossime battaglie identitarie passano dalla rete?

“I costi della carta stampata sono insostenibili per i singoli ed anche per piccoli gruppi. Inoltre, e questa è una grande fortuna per la destra, gli italiani non leggono più i grandi quotidiani nazionali. E se li leggono non si fidano. Ma non basta passare sulla rete per essere letti e per essere ritenuti credibili. Serve professionalità, serietà, impegno. Servono giornalisti preparati, quei giornalisti che la destra politica ha sempre ignorato, preferendo coccolare i giornalisti che erano schierati sul fronte opposto. Così, dalle tv nazionali pubbliche e private ai grandi giornali, si è creata una informazione al servizio del pensiero unico obbligatorio. La rete può permettere una inversione di tendenza, purché si investa adeguatamente”.

@barbadillo.it

@frpetrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloculturaDestragrandiinformazionelavoromelonipatriotiweb

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

18 Gennaio 2023

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Peroncini: “La Merkel, l’Ucraina e il conflitto nell’Est Europa”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più