• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Il pittore Mauro Reggio: “Roma, tra monumenti, rovine e tangenziali”

by Francesco Petrocelli
16 Dicembre 2017
in Le interviste
0

Roma reggio

Ma tu te li immagini Fellini e Ridley Scott che, pedinati dalla cinepresa senza tempo di Fritz Lang, leggono Marinetti sui gradini della Basilica dell’Eur? Mauro Reggio, avanguardista infilato nel pantheon degli eccellentissimi da Camillo Langone, sì. Romano doc – stufo delle “solite modelle e delle nature morte” -, stregato dai colori caldi della tradizione italiana del XX secolo, galoppa sulla tirannica tangenziale est e racconta l’urbe, dal Colosseo agli strascichi postmoderni. Il razionalismo sposa la metafisica, tra l’abbraccio rarefatto del classicismo e l’ardore del cielo, rovente. Quasi come un sodalizio tra fauves di borgata, annichiliti e catapultati nella modernità. 

Mauro Reggio, partiamo dalla genesi. Come nasce il tuo progetto?

“Durante l’ultimo anno di Accademia di Belle Arti smisi di dipingere le solite modelle e nature morte per focalizzare l’attenzione solo sul paesaggio urbano. Quello che mi interessava era l’architettura dei diversi edifici di epoche e stili diversi e il loro accostamento forzato. Roma offre innumerevoli scorci con queste caratteristiche e quindi mi misi al lavoro dipingendo le varie archeologie che si relazionavano ad architetture del Barocco o al razionalismo novecentesco o alla Tangenziale Est, da molti considerata una sorta di ecomostro ma che a me da sempre ricorda il vecchio film Metropolis di Fritz Lang e suscita suggestioni surreali anche nel suo realismo ormai decadente. Per focalizzare con maggior attenzione le architetture dei soggetti scelti, da subito li ho spogliati dagli elementi per me estranei alla composizione e quindi le prospettive delle piazze e delle strade sono prive di uomini, automobili, insegne varie, cartelli pubblicitari”.

Reggio tangenzialestQuanto è difficile “unire le tangenziali alle rovine classiche”?

“In realtà la tangenziale che dipingo attraversa una buona parte del centro di Roma incontrando nel suo percorso diverse rovine classiche, è sufficiente trovare una buona “inquadratura”, per il resto mi affido alla magia del colore con i suggerimenti del sole e delle ombre che proietta”.

Roma è la sintesi urbana tra l’antico e le avanguardie postmoderne e desertiche?

“Credo di si perché a differenza di altre metropoli, Roma nel bene e nel male ha saputo mantenere quasi tutti gli stili architettonici dall’antichità sino alle ultime opere di Renzo Piano, Zaha Hadid, Richard Meier. Solo l’architettura del Medioevo ha subito gravi perdite e ne rimangono pochi esempi”.

ReggioeurMa allora esiste un legame tra l’Eur, il pop e Blade Runner?

“Non lo so davvero. Nel film di Ridley Scott ci sono alcune sequenze dove si vede un cielo di colore arancio scuro, che trovo fantastico perché improbabile e quindi surreale, è un colore che utilizzo spesso per i cieli, in ogni tipo di tonalità, è sicuramente un colore pop perché molto forte e subito visibile. L’Eur con le sue architetture quasi tutte di un bianco accecante non mi suggerisce relazioni pop, ammenochè non abbia un cielo arancione”.

Un artista, un libro e un pezzo cui sei devoto.

“L’artista è sicuramente Antonio Sant’Elia, grandissimo architetto che non ha visto realizzarsi nessuno dei suoi progetti perché troppo all’avanguardia per i mezzi allora disponibili, il libro è l’Aleph di G.L. Borges e la canzone è Polvere di Giovanni Lindo Ferretti”.

colosseoreggio

Che aria tira oggi in Italia?

“La situazione attuale dell’arte in Italia non è molto buona se paragonata ad altre nazioni. Ci sono tanti artisti validi ma molto sottovalutati dalle istituzioni così come in altri settori della cultura. Quasi tutto dipende da iniziative personali realizzate con forze e mezzi propri”.

Un flash sui progetti futuri.

“Di progetti per il futuro ce ne sono tanti ma per ora dico solo quello che è sicuro e cioè una mostra personale nel 2018 alla Salamon Gallery di Milano”.

@barbadillo.it

@frpetrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: artearte modernaclassicoColosseoeurmauro reggiometropolisromatangenziale

Related Posts

L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

7 Marzo 2023

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Giordano: “Enrico Mattei, la sovranità energetica e i rapporti con il Msi”

Maffesoli: “Il nostro tempo tra rivolte e ritorno della saggezza popolare”

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più