• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esercizi di ammirazione

Mostre. Il pianeta di EdgaR e la creatività della Trip-art a Milano

by Stefano Sacchetti
8 Novembre 2017
in Esercizi di ammirazione, Le interviste, Reportage non conformi
0

Un pianeta vivo e vitale quello di Paolo Monico, in arte Edgar. Il 21 ottobre ha esposto la sua arte alle Officine Coviello di Milano, in una mostra, intitolata appunto Il pianeta di Edgar, a cura di Sara Tansini e Irene Piantanida, in esposizione fino all’11 novembre. È un’arte composita. Un volantino, uno sparo. Il punk, la techno, la musica e il sovvertimento della tecnica, le emozioni che arrivano in picchiata. L’arte di EdgaR inizia per negazione ma prosegue per sensazione, attraverso un fiume creativo che comincia in un punto e spesso si immette in un altro. Un fiume il cui flusso è difficilmente arginabile.

Inizio filosofico: durante l’inaugurazione hai parlato di Arte nata “per negazione”. Mi è venuta in mente una frase di Jean-Michel Basquiat, che diceva: “Cancello le parole in modo che le si possano notare. Il fatto che siano oscure le spinge a volerle leggere ancora di più”. Pensi che la “negazione” applicata all’arte possa portare a cogliere l’essenza del dipinto? locandina edgar

Filosofia-negazione-JeanMichel Basquait-Arte-EdgaR-Tutto. L’essenza è dentro di noi e davanti, in fronte, a tutto. Dobbiamo aver voglia di coglierla, di guardarla dentro e fuori di noi. Abbiamo voglia, siamo pronti per farlo?

Domanda che ti avranno già posto in tanti e te la pongo di nuovo anche io per i lettori di barbadillo.it: Come è stato il tuo incontro/scontro con la pittura?

Riallacciandomi a quanto ho detto alla presentazione della mostra, ho incominciato per negazione.
Io non volevo, non pensavo e non capivo. Persone intorno a me, mi vedevano come ipotetico pittore o dotato di capacità “plastico-figurative” immani. Io no. Io non volevo! Quando la settima persona che mi vedeva pittore mi ha regalato un cavalletto, ho deciso di prendere un po’ di tele e di colori a caso per dimostrare a tutti che non ero capace, che la smettessero! Fatto il primo quadro a istinto, quasi con sdegno, è cominciato subito il secondo, il terzo, il quarto. Poi la prima mostra e durante quella, la proposta per la seconda, poi qualche vendita. E via, Climax ascendente!

Che rapporto hai con le tecniche pittoriche? Secondo te l’arte ha bisogno di regole o si tratta di mero formalismo?

Io mi lascio libero di sperimentare, faccio un po’ come mi pare. La tecnica (tecnica?) al servizio dell’opera, di me stesso, di quello che voglio raggiungere, comunicare. Per cui vita, viscere. Sulla tela o su legno. Non voglio avere vincoli, non voglio sentirmi schiavo del “si fa’ così” o essere vittima di dogmi. Nell’arte come nella vita. In fondo, io sono quello che dipingo, dipingo quello che sono. Quadro Edgar

Quanto incide la musica sui tuoi dipinti?

Dalla musica arrivo, dalla musica passo e spesso confluisce nell’opera. Per forza di cose, non sempre. Ma spesso ci sono rimandi musicali, che siano ispirazioni, atmosfere o frame di video che poi riproduco su tela. Insomma, dalla musica arrivo e alla musica spesso ritorno (in questo caso sotto forma pittorica, come se traslassi da uditivo a visivo).

In molti tuoi dipinti si alternano soggetti sacri a soggetti o situazioni appartenenti al mondo del rock e alle sue derivazioni. C’è un confine tra spiritualità e musica? Possono coesistere in un’unica dimensione secondo te?

Vedi, è un discorso tra Sacro e Profano quello che abita nella mia pittura, in me. Spesso, anzi, quotidianamente, mi chiedo: “Cosa è Sacro, cosa è Profano?” Non so rispondermi. O meglio, tutto è Sacro, tutto è Profano per me. Dipende molto da come lo vivi, da come lo senti. Da come senti.

Quali sono le tue letture e i tuoi ascolti di riferimento?

Domanda complicatissima. Sono mutevole, curioso, mai fermo. Amo quello che sento viscerale e sentito, profondo, sincero. Non convenzionale. Quello che mi smuove. Se devo farti qualche nome: Baudelaire, Boll, Herzog, Edda, Tricky e milioni di “eccetera, eccetera”.

Prossimi progetti in cantiere?

Ho in corso fino all’undici novembre la mostra “Il Pianeta di EdgaR” curata da Irene Piantanida e Sara Tansini alle Officine Coviello a Milano. In “quasi contemporanea” ne inauguro una in un Bistrot in centro a Lodi che dovrebbe chiamarsi “Futuro, Adesso!” dove esporrò solo opere nuove, mai presentate in pubblico. Ma non sono ancora certo del titolo. A breve poi dovremmo presentare il sito internet insieme a Luca Marini che ne ha curato la progettazione, ma dobbiamo ancora scegliere in quale spazio e quando. So solo che sarà a breve, magari con la realizzazione del nuovo catalogo. Come ti dicevo prima, in movimento, sempre.

@barbadilloit

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloedgarmilanostefano sacchettitrip art

Related Posts

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

25 Maggio 2023

Marino Micich: “Un senatore a vita per gli esuli istriano-dalmati e fiumani. Per ricordare”

Tarchi e i 40 anni de La voce della Fogna: “La nostra rottura nei confronti di consumismo, nazionalismo e atlantismo”

Il ricordo/5. Besana: “In viaggio con uno zaino (vuoto) da riempire con libri, musiche, visioni e film nuovi”

Viaggi&Patrie/11. L’ambasciatore Benazzo: “Chi esplora è un intruso, deve dimostrare di essere degno”

Marco Tarchi: “Meloni-Schlein scontro tra conservatorismo e progressismo”

Marcello Veneziani: “La destra è da sempre tradizione”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più