• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Grilleide

L’analisi. M5S in crisi d’identità: Grillo contrattacca con insulti al popolo che non lo vota

by Guerino Nuccio Bovalino
30 Maggio 2013
in Grilleide
0

grilloGrillology? Il Movimento 5 Stelle che prefigurava una nuova politica, o ancor meglio un nuovo modo di far politica, si è arenato in una contraddizione insanabile: non si può essere contemporaneamente un partito di élite (gli eletti del popolo della rete) e un partito popolare (popolano e populista). Un paradosso. La forza di Berlusconi è stato il metodo comunicativo ma soprattutto quello figurativo: incarnando le fantasie degli italiani e declinando l’american dream in salsa nostrana. Grillo, tentando di compiere la stessa operazione, attualizzandola, pretende di incarnare la rivoluzione digitale, ma non riesce a cogliere interamente le dinamiche avanguardistiche della rete.

Internet è un luogo prestato alla politica, ma è soprattutto una piattaforma eretica e post-partitica oltre che post-politica. Ancora si è in attesa di trovare un nome a quel magma indistinto di informazioni, fake e ribellioni anonime che la Rete ingloba, alimenta e sprigiona. È ancora da venire il raggiungimento delle paventate neodemocrazie digitali, cyberpolitiche e elezioni digitali. Probabilmente è una questione di tempo, ma potrebbe pur essere che la Rete prenda strade completamente altre rispetto all’amministrazione del potere così come lo conosciamo, finendo per non piegarsi al semplice ruolo di strumento rivoluzionario controllabile da un leader.

Non si può intercettare, inoltre, il consenso popolare se non si compie un’operazione di intelligenza emotiva verso l’elettorato. Grillo è caduto nel solito gioco del sigillo dell’ignobile applicato all’elettore che non lo sceglie. La nostra sinistra ha costruito molti dei propri insuccessi sulla retorica del “noi siamo i migliori, tutto il resto è roba da smacchiare, redimere e spesso addirittura non accogliere neanche (come le primarie hanno sancito)”.

Quella classe dirigente, da Occhetto a Bersani, ha compiuto un’opera di costante delegittimazione di alcune categorie professionali e di alcuni mezzi di informazione, considerate le une dannose all’integrità sociale di un paese, gli altri invece accusati di essere fautori di un impoverimento culturale degli italiani. Grillo ha selezionato con queste elezioni i nuovi cittadini da marchiare come i colpevoli del mancato rinnovamento che lui propone. Scende la maschera, si rivela l’inganno. Ma il problema vero che dovrebbe porsi è dare una ragione concreta di azione politica, che non declassi i 5 Stelle da movimento a setta parolaia, quella di Grillology.

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloBerlusconidemocrazia digitalegrillointernetm5snuccio bovalino

Related Posts

Grilleide. Se Micromega vede le (Cinque) Stelle: “La sinistra è morta, viva Di Battista”

Grilleide. Se Micromega vede le (Cinque) Stelle: “La sinistra è morta, viva Di Battista”

29 Novembre 2015
Il caso. Se Blob di Rai3 riscopre Ezra Pound (contro l’usura) sulle immagini di Mario Draghi

Il caso. Se Grillo (dopo Auriti) cita i Cantos di Ezra Pound mentre a destra si litiga

3 Agosto 2015

M5S. Il professor Becchi denuncia l’agonia della leadership di Grillo

Politica. Ennesima giravolta di Grillo: sì al dialogo col Pd sulla legge elettorale

Politica. Grillo in Europa svolta a destra: sul blog rilancia l’incontro con Farage

L’intervista. Di Battista (M5S): “Con il nostro 30% subito elezioni. Difenderemo la sovranità”

Il caso. Caos a 5 Stelle. Sei senatori si dimettono: direzione Renzi?

La lettera. Il giornalista Marinetti a Grillo: “Caro Beppe, basta insulti. Confrontiamoci”

L’analisi. L’incubo di Grillo? Il tema anti-casta scippato in Europa dalla Le Pen

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più