• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’analisi. L’incubo di Grillo? Il tema anti-casta scippato in Europa dalla Le Pen

by Antonio Rapisarda
22 Novembre 2013
in Esteri, Grilleide, Politica
0


collage1«Il fascismo sta avanzando grazie a questi sciagurati
 in tutta Europa». Qualche giorno fa Beppe Grillo commentava così sul suo blog l’offensiva delle destre populiste in tutte le salse. Il comico se la prende con gli organismi dell’Ue rei di spianare la strada – grazie alle politiche di austerità – ai soggetti politici che mettono in discussione l’Euro e l’impianto stesso dei trattati che hanno imposto la stretta sulla sovranità. Dal punto di vista etimologico Grillo fa un passo avanti rispetto a una certa retorica: il “fascismo” moderno non sarebbe l’Unione europea dei burocrati, come si sente dire in certi contesti, ma proprio chi nega questa. Allo stesso tempo, però, non si può non considerare l’ambiguità di considerare (anche con la scelta grafica di utilizzare una svastica sull’Europa a corredo del post) come fautori di una nuova dittatura coloro i quali contestano l’assetto antisociale voluto da Bruxelles.

beppegrilloblogUn post – questo di Grillo – che non nasconde quindi un filo di confusione. Ambiguità da leggere probabilmente con il filtro delle difficoltà interne al Movimento 5 Stelle: soggetto sempre più dilaniato dai mal di pancia che non riguardano solo il problema della diaria ma anche alcune fratture politiche di rilievo tra la classe dirigente e il vertice (una su tutte la polemica tra i parlamentari e Grillo sul reato di immigrazione clandestina, difeso da quest’ultimo).

L’ex comico, insomma, sa bene che le elezioni europee per il suo movimento rappresentano più un’insidia che un’occasione. Grillo sa bene soprattutto che stavolta è chiamato a una scelta politica: in Europa, infatti, esiste l’eventualità della nascita di un “terzo polo” ma non sarà lui questa volta a rappresentare il terzo incomodo. Con tutta probabilità, infatti, sarà Marine Le Pen a guidare la ventata di protesta che in tutta Europa si sta alzando con Bruxelles. Una ventata che sarà composta dai movimenti nazionali che, nelle diversità, hanno scelto di individuare nella critica al sistema Euro un minimo comun denominatore e che oggettivamente guarda a destra.

Questo non solo perché la sinistra radicale è storicamente poco appassionata al tema “Europa” (ricordiamo lo scetticismo dei comunisti italiani per il Trattato di Roma, la prima pietra posta nel 1957). Ma anche perché le sinistre europee, nei rispettivi parlamenti nazionali, faticano a imporsi sulle tematiche legate alla sovranità, alla moneta, alla ridefinizione dei trattati. Tematiche, queste, che il leader del Movimento 5 Stelle ha ripreso in Italia, infatti, da una tradizione tutta interna alla destra italiana (anche se da questa non sviluppate appieno né dal punto di vista politico né da quello dell’attualizzazione).

Sono questi i temi quelli sui quali i suoi 5 Stelle dovranno proporsi se intendono risultare spendibili anche in chiave continentale: perché la “casta” europea non si combatte di certo con gli scontrini né con la lotta alle auto blu. Un processo di maturazione politica, allora, è richiesto al Movimento. Ed è qui che per Grillo iniziano i guai: lo spazio vitale anticasta in sede europea è gestito infatti con abilità da Marine Le Pen che sta raccogliendo da mesi le adesioni per la formazione di un gruppo compatto che si candida a rappresentare la vera novità politica nell’Europarlamento. Spazio, poi, che in Italia è presidiato dalle destre: anche oggi Giorgia Meloni ha rilanciato su Libero il fatto che sarà “eurocritica” tutta la campagna di Fratelli d’Italia e sono in molti a pensare che sarà simile la stessa campagna elettorale di Silvio Berlusconi.

È qui, in questa chiave, che si giocherà la costituzione dei “dissidenti” europei. Per questo motivo risulta criptico “l’allarme fascismo” lanciato da Grillo: non fosse altro perché già diversi esponenti liberali (Angelo Panebianco, Piero Ostellino) hanno stigmatizzato tale semplificazione. Oltretutto in questi mesi non sono mancati i rumor: a partire dal “giallo” di un incontro tenuto tra rappresentanti del Fn e grillini. Poi qualcosa sembra essere cambiato. Lo stesso leader del Front National ieri ha “rimproverato” a Grillo «di essersi ridotto alla pura protesta. E non lo dico perché non vuole avere rapporti con noi».

Un problema – quello della “collocazione” e dei rapporti – che Beppe Grillo dovrà necessariamente affrontare se non vorrà candidarsi alla marginalità dei “non iscritti” nell’Europarlamento (e magari un risultato scarno alle urne). Ma è chiaro che una scelta del genere provocherebbe uno “tsunami” all’interno dei 5 Stelle. Prima o poi, però, il cerchiobottismo non pagherà più.

@rapisardant

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più