• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Tedeschi (Il Borghese): “La politica impreparata non vede le crisi sociali”

by Giovanni Vasso
11 Settembre 2017
in Le interviste
0

claudio tedeschi La politica è sempre la stessa, da vent’anni a questa parte. Ormai le sue liturgie si sono stratificate e cristallizzate. I partiti, che son partiti (appunto!) per la Sicilia alle grandi manovre elettorali, galleggiano alla ricerca di denaro e potere. Ma non riescono a vedere più in là del loro naso. Claudio Tedeschi, direttore del glorioso “Il Borghese” non ha nessun dubbio: “La crisi sociale  si sta abbattendo sull’Italia, ma questi politici sono completamente impreparati ad affrontarla”.

Finito l’alibi dell’estate, la politica deve ripartire in vista – se non altro – delle elezioni del prossimo anno. Che autunno sarà?

Sarà una stagione sicuramente di assestamento delle varie alleanze, specialmente alla luce di quelli che saranno i risultati delle regionali siciliane. La sinistra è allo sbando più completo, il centro non esiste più perché formato da ex di ambo gli schieramenti. Rimangono i tre poli che si contenderanno il potere: centro destra, centro sinistra e 5 stelle. Il risultato delle politiche, alla luce delle attuali posizioni, sarà di stallo, vista anche la legge elettorale. Per cui, Mattarella, grazie al Gentiloni bis, sarà costretto a sciogliere le Camere a stretto giro di voto, preparando la strada a Mario Draghi.

 

Quali sono i personaggi di cui sentiremo parlare, quali saranno i protagonisti, e quali gli intrallazzi che si profilano all’orizzonte gli italiani?

I personaggi non esistono più, ormai il gossip politico si è esaurito. I protagonisti sono sempre gli stessi, proprio perché in oltre vent’anni, nessuna parte politica ha mai voluto il ricambio generazionale. Gli intrallazzi, anche quelli, sono sempre gli stessi: potere e denaro. La grande incognita sarà la crisi sociale che sta per colpire il Paese e, di fronte alla quale, la classe politica è assolutamente impreparata.

 

Dal politicamente corretto alle tasse: chi è il vero nemico dell’Italia di oggi, quello contro cui la destra dovrebbe concentrare i suoi sforzi?

Non esiste un solo «nemico politico» dell’Italia. I «nemici» sono tanti, ispirati dalle politiche straniere, che vedono nell’Italia un freno alla definitiva chiusura del nostro Paese. La destra, intesa nel senso classico del termine, non esiste più dai tempi di Fiuggi. Oggi le varie «frangette» di questo mondo sopravvivono sfruttando un passato ormai consegnato alla Storia, ma che ci si ostina a tenere in piedi per garantirsi la poltrona. In fondo, alla destra post missina, sono bastati pochi anni di «potere» per assaggiarne il gusto e vendersi l’anima.

 

Ieri c’erano Mario Praz, Giovannino Guareschi, Leo Longanesi, che bastonavano, proprio dalle pagine de «Il Borghese», una società piccola e meschina. Quella società c’è ancora oggi? E dove sono finiti i Flaiano di ieri?

Quella società non è mai scomparsa. Nel corso degli anni si è adattata alla nuova «Italia», ha assimilato i costumi della globalizzazione, ha bruciato, sull’altare del conformismo politico e culturale, un capitale di idee e progetti. E con esso uomini e donne che avrebbero potuto fare la differenza. Oggi la rete, i talk show, i social, dettano legge e governano le vite della maggioranza delle persone. Il politicamente corretto sta portando l’Italia alla decadenza più completa, preparando il terreno alla scomparsa degli italiani, sostituiti da una popolazione «meticcia» senza memoria storica e quindi senza futuro.

Oggi gli scrittori di cui parlava prima, non possono più esistere perché è morta la satira e la critica di costume, privata del mordente e della irriverenza che permetteva di sfottere il potere. E di questo il potere aveva paura.

 

Che progetti ha Il Borghese per il prossimo periodo?

Il Borghese punta a raccogliere intorno a sé più persone libere che può, che sappiano pensare con la loro testa e non con quella di chi detiene il potere. Siamo anticonformisti, quando ormai il conformismo è trasversale allo schieramento politico. Continueremo ad attaccare quella economia finanziaria, padrona dei politici, e nel nome della quale il popolo italiano è stato ridotto alla miseria. Oggi le tasse sono usate per salvare le banche ed accogliere extracomunitari di ogni razza. Agli Italiani, ai loro problemi, non pensa più nessuno. Servono soltanto al momento del voto, poi «tutti a casa».

Noi no. Perché «non si può morire in nome del libero mercato».

@barbadilloit

 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloclaudio tedeschidestreennio flaianogiovannino guareschiil borgheseleo longanesiMario Prazmovimento cinque stellepartito democratico

Related Posts

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

11 Giugno 2025
Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

8 Giugno 2025

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Foibe, in Friuli Venezia Giulia il Pci preferì l’ideologia comunista alla difesa dell’italianità”

“L’Istituto Eneide: con Dominique Venner, per il risveglio identitario degli europei”

La testimonianza di Lino Cavanna, un’esistenza dedicata a studiare Giuseppe Bottai

Alessandro Colombo: “Con queste élite, l’Occidente imploderà”

Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Alain de Benoist: “Assistiamo alla creazione di un Nuovo Nomos globale”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più