• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Piccola Italia vince ma non è cambiato niente. Zappacosta e Immobile decisivi

by Obafemi Martins
6 Settembre 2017
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

Italia

E’ andata, se possibile, peggio del previsto. Italia batte Israele uno a zero con una vittoria che non scaccia i fantasmi del prepartita. Anzi. Gli Azzurri ipotecano il secondo posto che vale i playoff ma sguazzano nell’inedia, privi di idee ancor prima che smarriti, alle prese con i postumi delle sberle delle Furie Rosse.

Perseverare autem diabolicum…

A tratti persino baldanzoso, Ventura è “abbastanza soddisfatto” della prestazione: nessuna apocalisse, avete visto? Il problema è che, però, non ha risolto nulla. Dopo il suicidio tattico al Bernabeu (universalmente riconosciuto), perseverare nel tafazzismo sarebbe stato inconcepibile. E invece il ct ripropone lo stesso quattro-due-quattro, le stesse crepe, gli stessi De Rossi e Verratti lasciati in balia del break avversario, slegati dagli altri reparti e costretti a sgambettare e a giocare sempre in orizzontale, lo stesso Insigne, novello dieci sacrificato al ripiego da tornante sulla corsia sinistra, gli stessi Immobile e Belotti, statici fino alla ripresa. Conti e Astori le uniche novità negli undici, che riprendono il discorso da dove era stato interrotto: dall’umiliazione accademica di Isco e i suoi. Levy e Israele, dopo una prima occasione di Belotti, prendono le misure all’Italia, quasi galvanizzati dalla fiacchezza azzurra, e, barricati, obbligano gli avversari a un giro palla sterile: Conti non spinge, Darmian è spesso più avanzato di Insigne nel trionfo dell’anarchia, Verratti e De Rossi sono ingabbiati e verticalizzare diventa problematico (moltissime palle perse con i suggerimenti in profondità), Candreva s’imbambola, vano funambolo, e i due centravanti ruotano a vuoto (non sembra andare molto meglio rispetto ai rispettivi otto e dieci palloni toccati in totale a Madrid). L’insostenibilità di questo schieramento – al 45′ Insigne si lascia ipnotizzare a tu per tu con il portiere -, compassato e a tratti in difficoltà di fronte alle scolastiche ripartenze di Israele (non c’è mai collante tra centrocampo e attacco) è lampante.

Il dodicesimo uomo: l’ardito Zappacosta salva la gara

Nella ripresa Conti esce per una distorsione ed entra Zappacosta, l’acquisto last minute (e pure low cost) del capriccioso – e giustamente – Chelsea di Conte, che si è visto sfumare tutti gli obiettivi di mercato. Sir Antonio non sbaglia un colpo: l’ingresso del ‘suo’ terzino sconvolge il ritmo della gara. Zappacosta ha il baffo da scorribande e lo dimostra, occupa le praterie che Israele lascia sulla destra, aiuta Candreva (che finalmente ha un appoggio), converge verso il centro e scodella. Gli uomini di Levy iniziano ad abbassare il pressing e l’intensità e l’Italia – più per demeriti avversari, quindi, e per l’ardito Zappacosta – fa capolino, timida timida, con una parvenza di equilibrio. Si aprono varchi, Barzagli fa da regista avanzato, i due metodisti riescono a giocare più in verticale, Insigne avanza e si trova più a suo agio, dal lato destro piovono traversoni: in una discesa, Candreva vernicia un cross teso su cui piomba Immobile a colpo sicuro di testa. E menomale che l’oplontino c’è. L’Italia riprende la sua melina flebile, amministra e addormenta il gioco – un piccolo brivido dovuto, agli sgoccioli, al solito cucchiaio di Ben Haim, bestia nera per gli Azzurri -, crea qualche occasione (tra tutte, un paio di traversoni per Belotti). Unica nota degna di menzione: alla sostituzione di Verratti piovono, neanche troppo sparuti, fischi. Sono per Montolivo? No, sono per il pescarese. Ci sono tanti aspetti da cui ripartire, davvero tanti. “Noi abbiamo buoni, ottimi giocatori, ma non siamo al livello delle grandi squadre” dixit Paolo Rossi, che di Mondiali, e di critiche alla Nazionale – “ma non abbiamo mai giocato così” – ne sa qualcosa…

@barbadillo.it

Obafemi Martins

Obafemi Martins

Obafemi Martins su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: azzurricalciodarmianDe Rossiimmobileisraeleitalianazionaleventuraverrattizappacosta

Related Posts

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

5 Marzo 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più