• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. Il nuovo rock italiano: Edda. Graziosa Utopia

by Stefano Sacchetti
2 Settembre 2017
in Musica
0

<<Nessuna musica di grande compositore può avere effetti psicologici così forti e teneri quanto, a volte, la più povera delle canzoni, se c’è la voce, la casa, la strada>> diceva Guido Ceronetti. In questo caso la voce non manca di certo e non manca nemmeno l’artista. Stefano Rampoldi, in arte Edda. È capace di snocciolare perle di saggezza con eddauna semplicità disarmante, quando è di buon umore, ed è altrettanto capace di usare un linguaggio politicamente scorretto da far impallidire Bukowski quando non lo è. Quando cantava con i Ritmo Tribale diceva: “se mi vuoi capire bene/se no muori” (Cit. Stato di Rovina). Dopo aver cavalcato l’onda del rock underground suonato nella Milano degli anni novanta, qualche anno nel buio esistenziale, ha ripreso a fare musica, scoprendo l’inclinazione che gli è più congeniale, quella di cantautore. Edda vuole capire e far capire chi è, vuole comunicare il suo rapporto con un mondo sempre più aggrovigliato da rapporti pungenti e nell’ultimo album lo ha fatto egregiamente. La musica gli serve per radiografare i turbinii che bussano da dentro e così la asseconda. Ha tante idee, un discreto fiuto per le sperimentazioni e decine e decine di canzoni in cantiere che decide di suddividere, poco per volta, negli album che sforna a cadenza quasi biennale. Stefano Edda Rampoldi trova il suo equilibrio in vari modi. Recitando i mantra Hare Krisna cerca armonia, ringrazia e chiede gentilmente di non cadere di nuovo nel circolo della reincarnazione. E nel frattempo fa anche musica. Suona  una chitarra leggermente meno sporca ma non meno energica rispetto a quella usata nei precedenti lavori, volteggia nell’orbita degli hertz con una voce che viene dalle profondità di un’anima inquieta e sconquassata, e con la  regala al pubblico Graziosa Utopia (prodotto da Woodworm), un concentrato di canzoni che parlano di vita quotidiana, dell’insoddisfazione di non sentirsi mai a posto, nel vuoto di un tempo scandito da ritmi strani, l’amore visto come un puzzle che non si riesce a comporre, perennemente fragile, lontano dall’enfasi, lontano dalla retoricaedda album. Un disco sulla vita, che mischia suono elettrico, acustico e rumorismo (tipico dei contributi del geniale Sebastiano de Gennaro, ora musicista di Daniele Silvestri), dirigendo uno sguardo di nostalgia alla melodia italiana dei sessanta/settanta. In un mondo che ama le classificazioni, la produzione di Edda sarebbe da confinare nel mondo della musica indipendente. In realtà si può tranquillamente considerare rock puro in assenza di strane e bislacche remore secondo cui la perfezione tecnica equivale ad un suono pulito. Edda snocciola sé stesso e la realtà che lo circonda in maniera diretta e schietta, assestando colpi davanti al microfono, comunicando un’urgenza espressiva che lo pone distante rispetto a qualsiasi ruolo, superando le strategie che vorrebbero ridurre la musica ad un esercizio di stile, formale e vuoto. Edda parla di sé, ed è già fin che mai, conosce le sue profondità e le snoda di canzone in canzone, componendo un quadro astratto, surreale ma denso di vita e di emozione.

@barbadilloit

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Non solo Festival. Settembre è il primo vincitore. E di tre premi

Non solo Festival. Settembre è il primo vincitore. E di tre premi

14 Febbraio 2025
Musica. Le alchimie del dio selvaggio di Nick Cave

Musica. Le alchimie del dio selvaggio di Nick Cave

24 Ottobre 2024

L’amore, la musica e la dismisura secondo Mario Incudine

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più