• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Massimo Micucci: “Io? Sono un lobbista. Trafficante? Sarà lei!”

by Francesco Onorato
27 Maggio 2013
in Le interviste
0

massimo micucciLetteralmente significa “anticamera” ed indica quel luogo in cui si influenzano gli eletti dal popolo. All’atto pratico, il termine lobby sta a significare gruppo di pressione che intercetta i processi decisionali delle istituzioni. Quella del lobbista è una professione ancora giovane – e non troppo ben considerata – nel nostro Paese. In Italia infatti, a differenza degli altri Paesi, lobbista è sinonimo di trafficante. Massimo Micucci, che di professione appunto è lobbista, sull’argomento ha scritto proprio un libro (a quattro mani con Santo Primavera) dal titolo eloquente: Trafficante sarà Lei!

Iniziamo da qui: se dovesse spiegare cosa fa un lobbista?

Il lobbista rappresenta interessi nei confronti dei decisori pubblici, siano essi istituzioni o grandi corporation. Il processo di decision-making è sempre più complesso e il compito del lobbista è di aiutare a rappresentare al meglio gli interessi di un’azienda o di un’area di aziende.

Quando è nata questa figura?

È una figura antichissima: esistevano lobbisti nel Rinascimento che rappresentavano interessi di cavalieri spagnoli nei territori d’oltremare. Le corporazioni dei mestieri erano un esempio di lobby, con cui gruppi di individui segnalavano ai decisori le istanze dei componenti della società. Oggi si parla di lobby riferendosi all’esempio statunitense, in cui accade che nella lobby (sala d’aspetto, ndr) del Congresso o dell’albergo antistante i lobbisti attendono i parlamentari.

Si tratta di una professione che noi abbiamo “importato”?

Ciò che mancava in Italia fino a quindici anni fa era un esplicito riferimento ad una rappresentanza di interessi indicata con il termine lobby. Da questo punto di vista, siamo stati con Reti – e con le nuove società che sono subentrate – coloro i quali hanno sdoganato il termine.

Perché il lobbista è visto come un trafficante?

La vera ragione è che il potere si protegge dai cittadini. In Italia siamo portati ad individuare chi intermedia come una cattiva persona e questo è sbagliato. Il motivo principale per cui si additano come trafficanti quelli che sono rappresentanti sta nella volontà di chi detiene il potere di farne di esso qualcosa di segreto. Questa discriminazione verso le lobby rischia di essere accentuata dall’introduzione del reato di traffico di influenze.

Di cosa si tratta?

Per spiegarlo si rimanda alla Convenzione europea sulla lotta alla corruzione, dove si indicano questi traffici come reato. Non tutti i Paesi europei hanno adottato questa decisione: la legislazione britannica prevede il solo reato di corruzione, con gradazioni diverse a seconda del caso.

Importante è la distinzione tra traffico di influenze e di influenze illecite.

Quando si legifera troppo si generano incertezze. Influenzare la decisione pubblica è un diritto, organizzarsi per farlo è un vantaggio per la democrazia e per i decisori. La differenza sta nell’ottenimento di un vantaggio dovuto, determinato da un’influenza lecita o illecita. Mi sembra una tipologia di reato immaginata per aprire tante indagini e non chiuderne nessuna.

La differenza tra influenza e corruzione?

Le faccio un esempio: se un gruppo di studenti prende con sé a studiare il più bravo della classe in vista del compito sfrutta il rapporto che ha in modo non illecito per avvantaggiarsene. Se, invece, lo stesso gruppo di studenti copia il compito in classe si ha un atteggiamento illecito. La differenza tra influenza e corruzione sta nel risultato finale, ossia l’arricchimento, lecito o illecito.

Perché abbiamo bisogno dei lobbisti?

Perché la società sta diventando sempre più complessa e la decisione politica, a fronte di una grave crisi della rappresentanza, è il complicato risultato di diverse reti di responsabilità. Abbiamo bisogno di instaurare un dialogo col potere, per avvicinarlo ai cittadini.


* Trafficante sarà lei! Bonanno Editore, 2013, pp. 80, € 10.

 

 

Francesco Onorato

Francesco Onorato

Francesco Onorato su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: corruzioneleggelobbistalobbymassimo micucciretitrafficante sarà leiusa

Related Posts

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Giordano: “Enrico Mattei, la sovranità energetica e i rapporti con il Msi”

Maffesoli: “Il nostro tempo tra rivolte e ritorno della saggezza popolare”

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più