• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Ritratti non conformi

Il ricordo. Quando Lucio Albergo ci raccontava lo ‘stile’ di Araldo di Crollalanza

by Lucio Albergo
26 Maggio 2013
in Ritratti non conformi
0

crollalanza gruppo msi*Oggi, con un articolo ripreso da Puglia d’Oggi, ricordiamo un amico appena scomparso: Lucio Albergo, giornalista, politico e animatore del mondo universitario barese, spirito libertario che nel capoluogo pugliese saldo’ la vicinanza al Partito Radicale con la militanza nel Movimento Sociale italiano e poi in Alleanza nazionale. Sempre dalla parte dei giovani, degli studenti, dei giovani immigrati fuggiti dalla miseria del comunismo albanese. Dalla parte dei più deboli. (Michele De Feudis) 

 

Campagna elettorale 1983. Sui cartelloni con gli spazi per i manifesti delle varie liste campeggiano le grandi foto dei candidati ,tra queste un brutto manifesto porta l’immagine sfumata con una aureola attorno alla testa del candidato Msi- Dn. Non è giovanissimo, la foto è traditrice e così qualche buontempone, ispirato dalla lugubre immagine, l’ha onorata con un mazzetto di fiori e due cerotti funebri. Lo dico al candidato che, con gesto sereno, composto e lento provvede ai dovuti tradizionali scongiuri. E’ arrivato il tempo – propongo – di rifare l’album fotografico. Ne parlo con un amico fotoreporter che, alla ricerca di fortuna, sta partendo per l’America. E’ d’accordo,farà una sequenza di foto in bianco e nero ed a colori: una buona per i manifesti la azzeccheremo.

Nasce così l’idea di una passeggiata in corso Vittorio Emanuele, fino al lungomare: parleremo, incontreremo i tanti che sempre lo fermano per salutarlo o porgergli qualche problema cittadino. «Eccellenza, Lei non guardi il fotografo, non c’è». E così in una luminosa mattina accompagno il senatore di Bari Araldo di Crollalanza tra il Palace – dove i Di Cagno Abbrescia l’ospitano – fino a Palazzo di Città, al vicino caffè, a piazza Chiurlia, a via Sparano, ed infine ai giardinetti sul lato della Camera di commercio. E lì che Pinuccio Tatarella otterrà, qualche anno dopo dal sindaco socialista Franco De Lucia, il primo pubblico riconoscimento ufficiale da una amministrazione di centro-sinistra per il ministro di Mussolini.

Oggi tutti possono leggere l’insegna marmorea che indica il “Lungomare Di Crollalanza”. Ma la mattina della passeggiata don Araldo sprizza salute e energia e poi per noi c’è sempre stato, sembra eterno. Parliamo del futuro della città, del suo porto, della marineria meridionale, dei progetti di sviluppo,della ferrovia,del levante, i traffici col Mar Nero… Questo dinamico novantenne procede spedito. Ecco l’incontro con una giovane vigilessa che riceve i complimenti ed il sorriso del senatore (è sempre stato un ammiratore delle bellezze muliebri) e poi s’informa sul traffico, i parcheggi. E qui si parla di un vasto parcheggio interrato e un sottovia che liberi l’intero percorso dal mare a piazza Prefettura.
Mentre mi illustra questo progetto che prevede anche il recupero dell’antico selciato a tavelloni, un bimbo si avvicina e lui lo prende per mano: faremo qualche passo tra i sorrisi ed i complimenti dei genitori affascinati, come il piccolo,dal compìto signore, “il nonno di Bari”.

Un nonno tosto che discute animatamente della situazione politica e delle strategie immediate con Gianni Mastrangelo ed altri amministratori che incontriamo subito dopo. Ama la velocità e si ferma a parlare con due giovanotti che inforcano lucenti motociclette: il cambio,le marce,i freni a disco,la illuminazione,il vano oggetti, le varie marche e le novità… quelli lo stanno a sentire incuriositi e si scambiano consigli ed osservazioni, sembrano appartenere alla stessa “squadra”. La tazzina di caffè, presa velocemente al banco, tra strette di mano, saluti ed omaggi dei presenti mi permette di notare che la gente lo avvicina sempre con deferenza . E’ una familiarità rispettosa, una confidenza signorile e delicata lontana dalle sbracatezze complici da compagnoni o le questuanti plebee sottomissioni che oggi vanno per la maggiore.

La Città vecchia lo affascina, mi indica la casa che fu di famiglia e mi racconta qualche episodio della sua lunga e perigliosa esistenza. E’ tranquillo, sorride anche di quelle e a me paiono immani tragedie, ma lui le ha vissute e le vive da protagonista, le domina. Ha negli occhi la stessa serena determinazione che vedrò poi in foto giovanili, quando partì volontario per la guerra del ’15/’18, ed in quelle che lo raffigurano tra le maestranze nei mille cantieri che disseminò per tutt’Italia quando fu ministro dei lavori pubblici.
Io comincio ad arrancare e lui cammina,cammina, attraversa la strada,torniamo sui nostri passi, raggiunge e sposta l’auto :un vecchio modello, a riprova che è e resta sparagnino. D’altra parte Lui di suo ha sempre avuto poco. Ha amministrato e gestito somme stratosferiche, il denaro è passato a fiumi e torrenti tra le sue mani. Un potere discrezionale oggi inimmaginabile per qualsiasi ministro è stato da lui gestito sempre per creare opere,iniziative, impegni, attività, per Bari, il meridione, l’intero territorio nazionale e poi nelle colonie.

Ma non si è fatta alcuna proprietà, anzi ha dovuto vendere quelle familiari e quando la bufera delle guerre – quella mondiale e quella civile – si è spenta, lui per campare lavorò da piazzista per le enciclopedie della Zanichelli. Poi tornò al giornalismo, cronaca locale e del sud per il Giornale d’Italia, ed infine il Msi lo volle candidato al senato. Fu un trionfo che si è ripetuto sempre anche in quell’ultima campagna elettorale del 1983, quando utilizzammo qualche fotografia scattata nella passeggiata sotto il sole.
albergobMi fruttò un «tu sei un bravo giovine» – bontà sua, avevo 43 anni – ed una di quelle foto con dedica 26/6/83: «A Lucio Albergo con animo grato per la sua partecipazione al mio XII impegno elettorale per il Senato». Sì non avete letto male: dodicesimo impegno elettorale e ha sempre vinto. Oggi ha vinto anche il tempo e resta nella nostra memoria ed in quella della nostra città che ebbe l’onore di generarlo; e lui la rigenerò.

Lucio Albergo

Lucio Albergo

Lucio Albergo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

2 Agosto 2021
Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

13 Febbraio 2021

Ritratti non conformi. Gianluigi Marianini, il dandy della modernità

Ritratti. Pippo Franco artista multiforme tra misticismo e nuove frontiere

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

Cultura. Il commissario ordinovista Balistrieri e la rinascita dell’hard-boiled italiano

Siracusa. Elena e le altre: visioni e tracce femminili nei manifesti Inda di Matteo Basilè

Focus/2. Cento anni di Evita Peron, mito globale tra popolo e giustizia

Effemeridi. Maria Pasquinelli, eroina icona dell’italianità negata in Istria e Dalmazia

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più