• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Il commissario ordinovista Balistrieri e la rinascita dell’hard-boiled italiano

by Stefano Sacchetti
19 Luglio 2019
in Cultura, Libri, Ritratti non conformi
0
La trilogia di Costantini

Azione, teorie del complotto, storia contemporanea. Roberto Costantini miscela tutto questo nelle vicende del commissario Michele Balistrieri, nella celebre saga edita da Marsilio. Una figura che incarna la rinascita dell’hard boiled nostrano, una figura disincantata che non tiene lezioni di cinismo, una pecora nera che cerca di rimanere sempre tale, rapita da lampi di buon senso non per gusto ma per sfinimento. Non è certo un amante il maledettismo. Nato in Libia da una famiglia benestante (con padre che, da una situazione di povertà, diviene magnate dell’industria petrolifera), sarà costretto a rientrare forzatamente in patria, complice la presa al potere di Gheddafi e diverse ombre ormai indelebilmente legate alla sfera personale e famigliare. 

Michele Balistrieri è un duro che non crede fino in fondo alla leggenda che gli aleggia intorno, vorrebbe cedere al cinismo integrale, adottandolo come condotta di vita ma i frammenti di un passato che sembra non abbandonarlo del tutto lo costringono a venire a patti con la realtà e con se stesso per scendere, letteralmente in campo, nello sfondo di una Roma che non sempre offre il meglio di sè.

Un uomo dai conti perennemente aperti che trova pace solo nella nostalgia, nel dolore dei ricordi a cui piace crogiolarsi nell’amarezza di un sentimento fatalista che, pur essendo la dannazione che si auto-infligge, diviene un’arma per porre resistenza alle minacce che penetrano in quella gabbia dorata fatta di convenzioni sociali, formalismo e mostri sotto il tappeto. I suoi fantasmi sono anche quelli che hanno attraversato e dilaniato l’Italia dal secondo dopoguerra, quasi a fare da specchio, uno specchio minuscolo con cui, volta per volta, raffronta il passare del tempo. Balistrieri pessimista che vuole riportare a galla la verità ogni qualvolta la necessità lo richieda, consapevole che ogni caso risolto è un tassello in più per incastrare i pezzi scombinati del puzzle del proprio vissuto.

Servizi segreti, Ordine Nuovo, poteri forti, criminalità comune, solo alcune delle tessere che si intersecano nelle storie che lo riguardano. Un continuo avanti-indietro tra passato e presente immerso in una realtà tentacolare, una piovra che inghiotte il bianco e il nero con schizzi di inchiostro volti a confondere il bene con il male, a mischiare le carte, a confondere i ruoli.

Michele Balistrieri si muove in tutto ciò come un equilibrista, sporgendosi da un bordo spesso vorticoso e confuso. Sotto la cenere interiore del commissario, però, si cela un tipo di valore umano mai spento, che arde,  eroicamente, contro ogni tipo di calcolo, ragion di stato e, come nei migliori romanzi gialli, contro ogni sopruso.

Saga di Michele Balistrieri (Roberto Costantini, Marsilio Editori)

Tu sei il male, Venezia, Marsilio Editori, 2011.

Alle radici del male, Venezia, Marsilio Editori, 2012.

Il male non dimentica, Venezia, Marsilio Editori, 2014.

La moglie perfetta, Venezia, Marsilio Editori, 2016.

Ballando nel buio, Venezia, Marsilio Editori, 2017.

Da molto lontano, Venezia, Marsilio Editori, 2018.

@barbadilloit

 

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Tags: BarbadillocostantiniDestrahard boiledlibrimarsiliomichele balistrieriromanzistefano sacchetti

Related Posts

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più