• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Ritratti. Pippo Franco artista multiforme tra misticismo e nuove frontiere

by Stefano Sacchetti
30 Settembre 2022
in Cinema, Ritratti non conformi
0
Pippo Franco

La sua immagine è associata, dopo una lettura superficiale, esclusivamente al cabaret. Pippo Franco però è multiforme e prova, volta per volta, ad estendere la sua personale gamma di espressività artistica.

Pippo Franco è, per inserirsi in una semantica zen, nel “qui e ora”, ma anche altrove, mutevole e caleidoscopico artista sintonizzato sulle frequenze dell’arte più pura, autentica e, osiamo dire, sacra. Analizza, spacchetta e disarticola gli aspetti della realtà seguendo le facce e le tracce che di volta in volta assumono le fattezze dell’epoca in cui si trovano ad essere.

Nato a Roma nel 1940, Francesco Pippo ha seguito, sin da giovanissimo, un destino che aveva nella trascendenza, non solo artistica, la sua corda più profonda. Una maschera è divisa in due. Contiene un prima e un dopo, inglobando la storia di chi la porta mentre assume una storia propria e personale. Per Pippo Franco, in realtà, non è proprio così. O meglio, non solo. Più che maschera o icona, Pippo Franco rappresenta l’espressione artistica che avviene e si verifica al di là (o nell’essenza) della realtà. Ha raggiunto il sacro, passando per quello che viene chiamato profano. Un’esistenza composta da svariate facce, un prisma artistico che riflette ogni volta una particolare luce. Cantautore che inaugura un tipo di folk surrealista con echi di psicanalisi come La Licantropia e di scoppiettanti canzoni per bambini destinate ad entrare nelle hit parade (Mi scappa la pipì, Pinocchio ch’io). Esordisce come chitarrista, nel gruppo spalla di Mina, in un film che vede tra gli interpreti Domenico Modugno, Appuntamento ad Ischia, un musicarello. Pippo è solito descrive questo momento come una specie di bivio cui si è trovato suo malgrado, una scelta decisiva tra l’esame di maturità e l’inizio delle riprese cinematografiche. Sceglie la musica e la consegue la maturità nella sessione autunnale, perché ai tempi era ancora possibile. Il cinema lo accoglie come caratterista e coautore attraversando la frontiera culturale di quella che verrà apostrofata come “commedia sexy” elogiata poi dal critico Marco Giusti, ideatore di Stracult e fondatore (su frequenze pop) di Blob. Quel gran pezzo della Ubalda tutta nuda e tutta calda di Mariano Laurenti, Giovannona Coscialunga disonorata con onore di Sergio Martino, senza dimenticare prove d’autore come Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? Ad opera del maestro della commedia Billy Wilder. Rimane impresso anche Due strani papà film che vede l’attore romano in coppia con Franco Califano, film che affronta il tema della paternità. È commedia, battito, ritratto di un costume che cambia, si muove e viene dirottato verso nuovi territori.

La fine degli anni settanta lo vedono come colonna portante del cabaret. La satira e l’attualità sono vivisezionate tramite grottesche maschere che rappresentano lo sberleffo della contemporaneità. È una satira però non esente da dissapori. Nata con il contributo di Castellacci e Pingitore tremendo cabaret satireggiante considerato ciarpame pecoreccio dall’intellighenzia radical chic (arriveranno ad epurare la squadra dalla Rai durante il periodo dei così detti “professori”), mentre, in realtà, reale satira del potere, con sberleffi e pochi inchini senza scalzare garbo ed eleganza, creando e cogliendo una nuova e mutevole struttura antropologica nazionalpopolare uscita indenne dal sessantotto e dai successivi e non meno disturbanti anni del riflusso. Il Bagaglino rappresenta l’evoluzione del costume politico, sociale e valoriale del territorio nostrano, comicità colorata, apparentemente gretta ma densa di significato al di sotto della superficie, ovvero sincronizzata con i sussulti dell’attualità.

In parallelo all’evoluzione artistica, scopre la via della mistica, riscoprendo il legame con la tradizione spirituale e religiosa, al punto che scriverà libri e diffonderà con vigore e fervore i passi del cammino spirituale nuovamente intrapreso.

“Dopo una lunga fatica, è cominciato ad arrivare il successo che è stato sempre crescente. Durante il primo periodo di successo, mi sono un po’ allontanato, non in quanto non l’avessi dentro, ma è come se non avessi tempo da dedicargli: non andavo a messa e non seguivo le cose che adesso nella mia vita sono sostanziali. Poi verso i 41 anni, lo Spirito mi si è prepotentemente presentato, e da quel momento è iniziata la parte migliore di me”.

Il legame con il sacro sembra ormai inscindibile, la risata propaga la luce sull’arte. Non è però una risata dissacrante ma un ironico soffio vitale che ribalta i canoni del conforme, dell’utile e del buono per dispiegare l’orizzonte sulle vele autentiche dell’inesplorato.

Pippo Franco o Francesco Pippo ondeggia in tutto questo e trova il punto di equilibrio nel proporre e diffondere la scintilla positiva ed evolutiva dell’arte, intesa come contatto con l’essenza.

 

https://www.youtube.com/watch?v=RCkhGbwMwCE

@barbadilloit

 

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: artistaBarbadillomisticismopippo francostefano sacchetti

Related Posts

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più