• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Ritratti non conformi. Gianluigi Marianini, il dandy della modernità

by Stefano Sacchetti
5 Marzo 2020
in Cultura, Ritratti non conformi
2
Mike Bongiorno e Gianluigi Marianini a Lascia o raddoppia

Linee parallele, più piani che si incastrano, alla fine, in un unico punto, trafiggendolo, caratteristica che si potrebbe agilmente attribuire allo stile del personaggio, per lungo tempo amante dei primi piani. Taglio a spazzola, barba curata, parlantina volutamente ricercata, ego a fatica tenuto a bada, atteggiamento naturalmente portato da un uomo fieramente dandy con inclinazioni mistiche come Gianluigi Marianini, maniacale ed attento al gusto estetico, trasformato, quasi con fare taumaturgico e postmoderno, da vizio in virtù. Uomo che poggia sul parallelismo e la contraddizione. Parallelo come la propria vita, densa di contraddizioni. Bruno Ventavoli, firma della Stampa, descrive Marianini in un agile libretto edito dalla collana Centenaria per le edizioni Gaffi, omonimo anche nel titolo, Marianini Gian Luigi, cognome-nome, al pari di un appello. Marianini non si pone il problema di diventare qualcuno, sa di avere le carte giuste da giocare per esserlo. Già intrattenitore di salotti buoni con componimenti poetici d’avanguardia, cresce intellettualmente con una straordinaria venerazione per la letteratura poi ostracizzata dai regimi culturali, considerata non conforme. D’Annunzio, Papini, Marinetti e il futurismo, non si sente e non si vuole sentire un contemporaneo, rifiuta il moderno, rifiuta la guerra, rifiuta il lavoro (non si conosce un’occupazione che lo impiegasse in maniera ben definita, pare che, prima dell’attività televisiva, esercitasse l’attività di conferenziere su materie più composite e disparate).

Mike Bongiorno, in precedenza suo allievo negli anni del liceo, quando il nostro svolgeva l’attività di supplente, nota la sua spiccata presenza scenica e lo seleziona come concorrente per il primo telequiz della storia della televisione italiana, struttura che avrebbe non poco il sistema antropologico nostrano. Marianini accetta la sfida e si presenta come <<esperto di moda>>. La versatilità del nostro furoreggia incontrastata, radiografa la vita in ogni dettaglio, quasi fosse la cartina di tornasole di un sistema più complesso, dal cui caos nasce un fragile equilibrio. Diventare esperto è il modo di realizzare la vita nella sua massima espressione, ricercata.

Marianini, l’espressione futurista realizzata, esoterista e cattolico, scrutatore della Torino Magica, flaneur romantico che ha incorporato varie essenze racchiuse e sospese dentro un’armatura dalle poliedriche misure. Un percorso in cui la televisione ha svolto da raccordo per lanciare l’intelletto oltre l’ostacolo dell’effimero.

@barbadilloit

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillodandygianluigi marianinimike bongiornostefano sacchetti

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Comments 2

  1. Guidobono says:
    5 anni ago

    Aveva anche un fondo pagliaccesco, esibizionista, sessualmente ambiguo, rendendolo un personaggio, un goliardo mal cresciuto, difficile da apprezzare veramente.

  2. Guidobono says:
    5 anni ago

    Non esiste alcuna Torino Magica. Fu una trovata giornalistica che ebbe successo.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più