• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Artefatti

Artefatti. Il pellegrinaggio contromano di René Guenon nella nostalgia del Mito

by Donato Novellini
29 Giugno 2017
in Artefatti
0

guenon-rene0“Piccolo ordine da salotto”, faccenda da Folletto sul tappeto, così potrebbe essere definito l’impianto valoriale occidentale attuale – altroché Fallaci e obesi americanismi – l’effimero sbuffo nichilista, parassitario tarlo nell’evanescenza relativista e ottuso megafono nell’adorazione della tecnica, o peggio ancora nel profitto; è il costrutto cedevole dalle fondamenta dimenticate nella melma, segno e destino di questo infinito declino. La crisi del mondo moderno, per l’appunto, titolo di libro e motivo per il quale non si costruiscono più castelli e cattedrali, ma solo brutti supermercati. Ciò alla luce di quanto espresso, tra gli altri, da un grande pensatore tradizionalista del secolo scorso, nato a Blois nel 1886 e morto Shaykh ‘Abd al-Wahid Yahya, dopo la conversione all’Islam, al Cairo nel 1951.

Inoltrarsi nel ginepraio libresco di René Guénon, senza tenere troppo conto le rigidità della diaspora interpretativa (invero: basta! col voler essere più ortodossi di chi i testi li scrisse), può essere esperienza illuminante, anche per ribaltare il punto di vista. Anzi, si direbbe, per farne addirittura a meno, considerando il cicaleccio delle opinioni come funzionale alla decadenza di soggettive minutaglie, misere sentenze blateranti nel vuoto. Faccende da mercato e da politicanti. Da pollaio e tappeti. L’elemento impersonale, sostanziale e non solo formale nell’esposizione teoretica guenoniana, si palesa più come studio e approfondimento, che come interpretazione a fini ideologici, propagandistici o nel migliore dei casi, proselitistici. Ora, senza voler aprire una vexata quaestio con il sodale Julius Evola, appare evidente che a Guénon interessasse ben poco dell’aspetto “rieducativo”, se cavalcare una tigre o un montone, se vestire le casacche di questa o quella congrega, se prediligere l’arco, la clava o il kalashnikov, se sperare o meno in un ritorno qualsiasi. Noto il carteggio tra i due, pure la comune vocazione tradizionalista; nota altresì la residenza d’entrambi nel cosiddetto mito incapacitante, solo che il francese nemmeno ci provò: il serpente si morderà la coda comunque, con spietato fatalismo. Tanto vale prendere nota.

re_mondo_guenonL’opera di René Guénon indica per l’appunto il predominio dei cicli cosmici sulle piccole verità della contingenza, l’unità primigenia del Sacro – l’axis mundi – a fronte dei mille rivoli devozionali, delle essoteriche liturgie (dal greco: atti per il popolo), dei tribalismi più o meno belligeranti tra loro. Figuriamoci poi delle contrapposizioni politiche, nemmeno prese in nota, irrilevante sterco del Kali Yuga. La Verità non è nella Storia, non nelle mondane vicissitudini, non negli orgasmi del progresso, nemmeno nei fabulosi cenacoli teosofici (per quanto, da francese, ebbe un debole per la muratoria); la verità è un pellegrinaggio nella nostalgia del mito, un viaggio contro tempo, in direzione prima del tempo, prima del prima. Oriente Occidente, dunque, perché come un arcano cifrario dimenticato, le polarità si ricongiungono in segni, codici e matrici semantiche. Per un’introduzione alla lettura, varrà la pena riprendere l’accessibile Il re del mondo. Canzone di Franco Battiato, certo, ma soprattutto intenso libretto azzurro Adelphi: lì dentro si tratta di Agarthi, ovvero della terra inviolabile. Non sono certo zolle di possedimenti materiali, ma reticoli di simboli comunicanti: la Thule, Salem, Atlantide, meta-luoghi che il pensatore tradizionalista collegò tra loro in disegno perfetto. Talvolta non serve l’assillo del “fare”, basta la paziente predisposizione al sapere. I fatti sono sempre conseguenze, prima c’è dell’ambrosia versata in coppa. Ma è uscito “denari”.

@barbadilloit

 

Donato Novellini

Donato Novellini

Donato Novellini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Adelphiislamjulius evolamassoneriaoriana fallacirené guénon

Related Posts

Artefatti. “In vino veritas”, in alto i calici per L’Amara

Artefatti. “In vino veritas”, in alto i calici per L’Amara

15 Ottobre 2024
Artefatti. La musica italiana non è morta, ecco Patriottismo Psichedelico dei Pcc

Artefatti. La musica italiana non è morta, ecco Patriottismo Psichedelico dei Pcc

21 Settembre 2024

Artefatti. Disagio, Debord e CCCP: quarant’anni di mitologia postmoderna

Artefatti. Musica in nero e rune capovolte ai funerali d’Europa

Artefatti. Il percorso del Cavaliere Jean Cau verso il Bosco

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Carlo Michelstaedter, la profondità dell’abisso in una piuma

Artefatti. Il bosco, i mostri e il Waldganger: la Fionda di Junger

Artefatti. Ecco Beloukia, il Drieu che ci mancava

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più