• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Stiamo pretendendo troppo dall’Under 21 degli individualisti

by Obafemi Martins
23 Giugno 2017
in Sport/identità/passioni
0
(Fox sports)
(Fox sports)

Il cambio delle carte in tavola (polacca) degli Azzurrini contro le furie ceche è stato un disastro. Il disorientato Gigi Di Biagio – timoroso gambler da compitino che di colpo ha azzardato l’all-in disperato – non sa più che pesci prendere e i suoi ragazzi sembrano più in palla di lui. L’Under21 italiano, da essere la macchina perfetta che ci avrebbe regalato tante soddisfazioni, è in balia del caos. Se le critiche dopo l’esordio con la Danimarca hanno trovato freno e giustificazione nella tensione e nel risultato positivo – carta canta, sempre – la débâcle contro Schick e i suoi non ha scuse. I quattro cambi rispetto al match precedente sono stati palliativi per il virus di un 4-3-3 sfilacciato, rigido. Grassi e Cataldi, eccezion fatta per la sciabolata del genoano per il momentaneo pareggio di Berardi, sono stati impacciati e smarriti tanto quanto Benassi e Gagliardini: il centrocampo, ai limiti dell’ininfluente, non ha mai preso il pallino della manovra. I nostri l’hanno persa soprattutto qui. Il nervoso Conti non sta motivando i ventotto milioni spesi, Calabria non ha spinto più dell’irrequieto Barreca e Ferrari ha fatto rimpiangere Caldara. Davanti, i freddi puntatori del Texas hold’em sono rimasti a secco dopo aver bombardato di fiches, tronfi, l’avversario. Bernardeschi è andato a lampi, Berardi ha avuto il guizzo del pareggio e poche altre intuizioni e Petagna, elefantiaco, ha troppo spesso reso macchinosa la manovra, impantanando l’avanzata dei suoi: solo l’outsider Chiesa, non troppo considerato, ha portato un po’ di freschezza. Uomini in preda agli eventi e ai venti, per dirla come Lucio, l’ideologo che forse servirebbe per scuotere i solipsismi sterili degli unidici. E in preda alla tempestosa bagarre Donnarumma: nessuno ha capito chi, tra lui e Raiola, sia l’asso nella manica dell’altro. All’orizzonte si aggirano nubi per quella che si sta rivelando essere l’armata Brancaleone e non la falange oplitica magnificata dai più. Ma allora che si deve pensare? Che forse, semplicemente, dovremmo aspettarci di meno e neanche sorprenderci se Di Biagio – lui sì, finalmente sorpreso – in conferenza stampa asserisce che non si aspettava tutto ciò e che ci siamo svegliati decisamente troppo tardi. Che forse c’è da lavorare, oltre i mea culpa. Il castello mediatico ci distoglie dalla vera riflessione doverosa: come è possibile che una rosa, di cui tre quarti quest’anno giocherà competizioni europee ed è già nel giro della nazionale, sia preda dell’individualismo? Prima di ogni cosa, l’Under, accozzaglia cristallina e potenzialmente fenomenale ma pur sempre accozzaglia, dovrà trovare la coesione guerrigliera e la consapevolezza del fine comune oltre singoli protagonismi&scivoloni&nomialtisonanti&dollarilanciati. Ci sono tutti gli elementi per trovare la quadra, ma si potrà ragionare solo con un serio e immediato cambio di rotta. Siamo ancora in tempo.

@barbadilloit

Obafemi Martins

Obafemi Martins

Obafemi Martins su Barbadillo.it

Tags: bernardeschidi Biagioeuropeigolitalianazionalepetagnaunder21

Related Posts

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023
StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

9 Gennaio 2023

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

StorieDi#Calcio. Sollier: “Mai nascondersi. Bisogna mostrare quello in cui si crede”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più