• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. RAM dei Daft Punk? Un capolavoro che farà ballare tutti a prescindere dall’età

by Paolo Giordano
22 Maggio 2013
in Musica
0

Daft Punk by Murdo MacLeodDaft Punk, finalmente. Se avete bisogno di un tapis roulant che dallo Studio 54 di Tony Manero e Bee Gees arrivi fino a Deadmau5, che dagli Chic si allunghi fino alla electronic dance music oggi più preziosa del rock, che insomma vi faccia sentire parte del nostro tempo, bene, salite sul nuovo disco dei Daft Punk. Due francesi. Due francesi idolatrati. Due francesi giustamente idolatrati.

Sulle ali di una favolosa promozione nuova maniera (fatta di buzz, teaser, remix veri per finta, clamorosi endorsement) quasi tutti hanno già ascoltato Random Access Memories (su Sony Music), il loro primo disco dopo sette anni che oltretutto è ripieno di collaborazioni pazzesche nel senso che sono realmente fuori dall’ordinario: Nile Rodgers, Pharrell Williams, Julian Casablancas degli Strokes e l’immenso Giorgio Moroder, riservatissimo italiano di Ortisei, autore produttore genio inventore della dance music, uno che ha condizionato il costume del dopoguerra più di tanti altri ma che spesso viene colpevolmente trascurato.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dVttsiTVKEA[/youtube]

Qui in Giorgio by Moroder si presenta nel modo più semplice del mondo dicendo suppergiù che vuole mescolare il suono degli anni ’50, ’60, ’70 e ’80 con quello del futuro fatto dai sintetizzatori: «Il mio nome è Giovanni Giorgio ma tutti mi chiamano Giorgio». Per molti è una divinità. Per chiunque ami la musica è un luminare. E comunque Randon Access Memories magari non restituisce il suono di una band come si è soliti intenderlo ma entra in quel mondo complicato che mescola Truffaut, Hitchcock, Piccioni e Donna Summer ed è fatto per ballare quando il sole è tramontato e le porte sono chiuse.

E basta ascoltare Instant crush (con la collaborazione di Casablancas) o la fantastica Get lucky (con il featuring di Pharrell) per capire come mai il Telegraph ha riservato il massimo dei voti a questo disco e il Guardian quasi (80 su 100): RAM è un capolavoro. Ed è così capolavoro che al confronto la produzione di Mirwais (con Madonna) o quelle ultramoderne di Guetta e Tjesto e Will.I.Am sembrano deja vu: questa è la musica che farà ballare tutti a prescindere dall’età e dal luogo perché questi suoni di chitarra funky e di tastiere all’apparenza vintage sono l’eredità virtuale del nostro genoma ballerino: impossibile resistere. O vediamo se ci riuscirete.

* da Il Giornale

Paolo Giordano

Paolo Giordano

Paolo Giordano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

29 Ottobre 2022
Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

12 Maggio 2022

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato e la Tradizione che si fa pop

Addio, Franco Battiato un genio che brilla da Segesta a New York

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più