• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Ritratti non conformi

Cultura. Gli amanti irregolari: Dino Campana e Sibilla Aleramo

by Isabella Cesarini
28 Marzo 2017
in Ritratti non conformi
0

I Immagine Sibilla AleramoÈ un affresco noir a ritrarre l’incontro infuocato di un amore devastante: il 2 agosto del 1916 la scrittrice e poetessa Rina Faccio, in arte Sibilla Aleramo, incontra il poeta dei Canti Orfici, Dino Campana.

Sulla linea degli amanti, a fronte di quelli regolari e cinematografici di Philippe Garrel, innamorati contestatori, avviluppati nella singolarità del ’68 parigino e nell’unica regolarità del sentimento, troneggiano monumentali e folli gli amanti irregolari. Appassionati, dentro una sfera affettiva che sgretola lentamente ogni singola pulsazione. Se quelli francesi vivono la conformità di un’ emozione, in un contesto del tutto rivoluzionario, quelli nostrani danno vita a una devozione, tanto ribelle da superare anche la cornice disgraziata della guerra. Il loro intimo è più bombardato della terra che abitano.

Supera l’istante quel brevissimo arco di tempo nel quale un corpo si muove in un fremito. È l’emissione di un suono, un solo rintocco sussurrato, al quale l’individuo preferisce farsi sordo. È il refolo di un dolce terrore, che nel primo sfiorarsi di due creature, tenta la potenza della folata alla maniera di un’indicazione: fuggire finché si è in tempo. In quel baléno si determina tutto; se l’allarme corporeo resta inevaso, i due predestinati entrano nel cerchio fatale dell’amore malato. L’impeto decreta che l’adrenalina distruttiva supera l’armonia, poiché l’equilibrio viene considerato messaggero di noia. Sopravvive la convinzione che la passione ardente è nella sofferenza e solo in essa può esistere. Sono due irregolari nella scrittura e nella vita: il 3 agosto del 1916, Dino Campana e Sibilla Aleramo figurano l’incontro di una vampata infausta. Si tratta di un amaro idillio amoroso, che vive sino al 1918 sopra il ritmo scadenzato delle montagne russe; quanto più in alto sale il desiderio, tanto più in basso cadono gli amanti.

dinocampanaLe numerose liti, dove non si escludono anche violenze fisiche da parte dello scrittore, appaiono un circolo vizioso: l’epifania della riconciliazione è l’obiettivo a priori del litigio. Allontanarsi per ricongiungersi con sempre più vigore. Il legame disegna scientemente la dipendenza affettiva. La Aleramo giustifica la violenza, poiché sin dal primo incontro è a conoscenza della malattia mentale del poeta. E quel terrore, che decide di non ascoltare all’inizio, continuerà a tornare durante tutta la loro unione. Il perdono, perseverato sino al crollo è la strada che la riporta sempre dal suo amante. La sua forza risiede nel vano tentativo di volerlo salvare da una mente eccessivamente sensibile alle sollecitazioni esterne.
Rina Faccio in arte Sibilla Aleramo è una scrittrice; quando conosce Campana ha già pubblicato il romanzo Una donna e legato il suo nome a quello di alcuni intellettuali: da Prezzolini a Evola. Incontri che continuano ad alimentare la gelosia di Campana, anche dopo molto tempo. Il primo contatto tra i due irregolari accade in una lettera; la scrittrice fa recapitare la recensione di Foglie d’erba di Walt Whitman. Lui domanda una foto, lei invia scritti e articoli. Il carteggio, Un viaggio chiamato amore, tratteggia una passione indebolita dai disturbi mentali per il quali, il creatore dei Canti Orfici, viene spesso internato in ospedali psichiatrici. Rina è forte, avversa a ogni tipo di conformismo: è decisa a guarirlo. In una lettera all’amico e critico d’arte Emilio Cecchi, domanda aiuto per la situazione mentale in cui si trova l’amato:

Caro Cecchi,
C. è malato profondamente, neurastenia con mania continua di fuga. È atroce quel che la vita può su un uomo… Chiedete, vi prego, a vostro cognato costì o a quello di Arezzo, che cosa si potrebbe fargli prendere, calmante soprattutto per la notte, ma che non nuoccia al cuore. (Me lo direte a voce). So che avete per lui, oltre all’ammirazione, una vera simpatia. Aiutiamoci, Cecchi. Venite, intanto, e poi si vedrà. Sarà contento di vedervi, di discorrere qualche ora con voi. Con altri no. Non dite nulla a nessuno, vi prego, né a Cardarelli né altri, vero?

Se l’amore è pensabile come un’ancora di salvataggio, è similmente presumibile la prepotenza delle eccezioni. Un sentimento, per quanto forte e vivo, non basta ad arginare le derive mentali che ghermiscono la sanità dell’uomo sin dalla giovane età. Ancora, non basta aver abbandonato un marito e un figlio per immolarsi a una creatura in bilico sul confine più angusto, tra una mente sana e la tirannia di un intelletto folle. Carisma, fascino, intelligenza e passione non fanno della donna la sua terapia; lei può solo scendere nel suo crepuscolo e portandosi indosso il rischio di una pericolosa scivolata. Sibilla trova nella scrittura e nella poesia, spesso offerta a Campana, la propria salvezza.

Fauno
Lontane dal mondo,
quercie,
rade nel sole d’agosto,
acque fra sassi,
lontane dal tempo,
e tu
dorato ridi,
tu alla bianca mia spalla
tu alla verginea sua musica
gioia dagli occhi ridi.

L’insania di Dino Campana disegna una mente abitata da troppe ombre, eccessivamente grande, ma al contempo tanto piccola da non poterle contenere tutte. Come se una nebulosa oscura pendesse sempre sul suo capo, un cattivo presagio pronto a farsi voragine e inghiottirlo in qualsiasi momento. L’ospedale psichiatrico per la belva bionda – così lo chiama affettuosamente la Aleramo – è il peggior tiranno dal quale non può sottrarsi; una zona fosca senza ritorno. Il poeta combatte fieramente contro i fantasmi, le incomprensioni, la gelosia, i torti del mondo letterario, ma capitola davanti al nemico invisibile intrappolato nella sua mente. Un ingegno comunque in grado di edificare un’immensa fortezza di poesia: i Canti Orfici. Il “pazzo” di Marradi costruisce una struttura monumentale di visioni, arcani e immagini che danzano all’unisono. La storia del manoscritto è tortuosa, tanto che verrà rinvenuto solo nel 1971. Inizialmente consegnato a Giovanni Papini, si perde nel tempo e nella noncuranza di alcuni. Nella lettura di Carmelo Bene, un genio si fonde nell’altro, per dar voce e corpo a un’opera poetica di inestimabile valore.

È dunque la scrittura la cornice dove si inseriscono i due amanti, un supporto silente che a tratti tende a placarli, altre a esaltarli, tutto in una poesia infinita di un amore maledetto. Dannazione che infine sarà più potente della Aleramo e della sua tenacia. Il 1918 e l’ospedale psichiatrico di San Salvi a Firenze sanciranno definitivamente la fine di quel viaggio: il cuore nell’amore e il sangue nella malattia.
Il dolce terrore del primo incontro, cristallizzato in oscura consapevolezza, trova la sua definizione in una lettera a Leonetta Cecchi, scrittrice, pittrice e moglie dell’amico Emilio:

Tutto vano.
Sono a letto, ma in questa casa non posso più restare.
Se lo rivedrai, cerca (perché la sua anima, se è possibile, un giorno sia meno torbida ricordandomi) di dirgli che finalmente avevi compreso un poco più la natura del mio amore per lui. Non avevo mai impegnata così totalmente la mia esistenza: era adorazione, sottomissione, negazione mia totale… Ora non saprò mai più amare.

Due irregolari nella morsa di una vampata d’amore, alla rincorsa di un tempo che sappia fermarsi e concedere una tregua dall’imbuto scivoloso, dentro il quale sono finiti insieme e per mai avvenire. In un momento l’amore si è fatto malattia e in un altro son sfiorite le rose.

In un momento
In un momento
Sono sfiorite le rose
I petali caduti
Perché io non potevo dimenticare le rose
Le cercavamo insieme
Abbiamo trovato le rose
Erano le sue rose erano le mie rose
Questo viaggio chiamavamo amore
Col nostro sangue e colle nostre lagrime facevamo le rose
Che brillavano un momento al sole del mattino
Le abbiamo sfiorite sotto il sole tra i rovi
Le rose che non erano le nostre rose
Le mie rose le sue rose

P.S. E così dimenticammo le rose.

@isabellacesarin

@barbadilloit

Isabella Cesarini

Isabella Cesarini

Isabella Cesarini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

2 Agosto 2021
Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

13 Febbraio 2021

Ritratti non conformi. Gianluigi Marianini, il dandy della modernità

Ritratti. Pippo Franco artista multiforme tra misticismo e nuove frontiere

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

Cultura. Il commissario ordinovista Balistrieri e la rinascita dell’hard-boiled italiano

Siracusa. Elena e le altre: visioni e tracce femminili nei manifesti Inda di Matteo Basilè

Focus/2. Cento anni di Evita Peron, mito globale tra popolo e giustizia

Effemeridi. Maria Pasquinelli, eroina icona dell’italianità negata in Istria e Dalmazia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più