L’11 febbraio 2013 Benedetto XVI pronunciò, in latino, il discorso della sua rinuncia al soglio di Pietro. Un fulmine a ciel sereno colpì la Chiesa e gettò nello sconforto molti fedeli, che sulla contro-narrazione ratzingeriana avevano rifondato la propria fede e il rapporto con Dio. Il pontificato del teologo Joseph Ratzinger, anche se non lunghissimo, era stato un punto di svolta nel rapporto dei cattolici con il mondo esterno.
Lo slancio dato dal predecessore, Giovanni Paolo II, figura carismatica capace di rimettere la Chiesa al centro del mondo, aveva preparato il terreno per una profonda esperienza di recupero della tradizione ecclesiastica. Il linguaggio nuovo di Ratzinger, utilizzato però per esporre contenuti eterni, divenne subito un punto di forza, generando speranza in chi credeva in Dio e timore in chi la Chiesa l’aveva sempre avversata dall’esterno e, soprattutto, dall’interno. Il pontificato di Benedetto XVI è stato infatti un catechismo lungo otto anni, che ha confermato nella fede tre generazioni cattoliche e fornito gli strumenti per confrontarsi con il mondo da un punto di forza, senza fraintendimenti e soprattutto senza timori o complessi di inferiorità.
Benedetto XVI ha avuto il grande merito di spiegare in modo chiaro che l’inesorabilità del progresso, le famose magnifiche sorti e progressive, in realtà non hanno alcun senso. La modernità vincente per definizione rimane un inganno ideologico, di cui anche il mondo cattolico è rimasto vittima, spesso sorridente e consapevole. La Chiesa di Papa Benedetto XVI, del teologo Joseph Ratzinger, è e rimane la Chiesa di Roma, che parla in latino e greco, incardinata nella Tradizione. Tutti coloro che hanno portato avanti 40 anni di “rotture” sono rimasti sconvolti dalla facilità con cui le loro concezioni irrealistiche di una chiesa che va a braccetto con il mondo siano state devastate dal lineare pensiero dell’umile tedesco. Per questo cantarono vittoria in occasione della rinuncia. Stolti.