• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esercizi di ammirazione

Ritratti. Elogio di Mario Incudine, genio musicante

by Daniela Sessa
12 Dicembre 2016
in Esercizi di ammirazione, Musica
0

incudine“Mi piace recuperare storie che non si raccontano”: così Mario Incudine a margine dello spettacolo “Anime migranti”. Storie di popoli, cui dare dignità di narrazione e note. Anche quella di Mario Incudine, migrante di poesia, è una storia da raccontare.

Mario Incudine, siciliano di Enna, è cantante, attore, autore di musiche. Il suo è talento allo stato puro. A rappresentare la figura di Mario Incudine sono due immagini. La prima risale allo scorso anno: Incudine attraversa il pàrodos del Teatro Greco di Siracusa, pedalando su un risciò e intonando un canto siculo, e apre “Le Supplici” uno degli allestimenti più innovativi e importanti della storia delle Rappresentazioni Classiche di Siracusa. La seconda è una foto che lo ritrae di spalle mentre guarda un teatro vuoto prima dello spettacolo. Mario Incudine e il teatro. Mario Incudine, il teatro e la musica.

Mario Incudine è un guitto, della stirpe più nobile e sana. Dalla guitteria ha ereditato la contaminazione dei generi e la vivacità scenica, vi ha aggiunto chitarra e tamburo. Guitto e musicante.

“Ci sono musicisti e musicanti. Io sono un musicante”. Si presenta con queste parole Mario Incudine sul palco di “Il dolore pazzo dell’amore” tratto dall’omonimo libro di Pietrangelo Buttafuoco. Mario Incudine pare staccarsi da una delle cornici che vestono d’essenziale la scenografia di questo lavoro a tre mani e due voci. Le mani di Pietrangelo Buttafuoco hanno tenuto la penna, quelle di Antonio Vasta e di Mario Incudine gli strumenti. Le voci sono del poeta e del musicante. Buttafuoco legge e cunta con sorprendente vis espressiva, Incudine mette la sua voce. E ne fa spartito: potente e ironica, la parola cantata e recitata di Mario Incudine spezza la ritmica vivace della chitarra e del tamburello.

dolore-pazzo-modica

“E il musicante lo sa come perdersi nella pazzia e come gocciolare il dolore fino a farne un vibrato di petto, o un battere e un levare, tutto d’amore.” Comincia così in “Il dolore pazzo dell’amore” il ricordo degli esordi di Incudine. Parte dal cuore della Sicilia e dall’infanzia la sua passione per la musica, quando da bambino suonava e cantava nei funerali, nei matrimoni e nelle processioni. Ironia e gusto della teatralità esplodono nel cunto della serenata. Le serenate sotto i balconi siciliani, recita Incudine, sono tre; ma se la sposa non s’affaccia e spunta dal vicolo discinta per mani di un altro, al cantante toccano il silenzio e le cinquantamila lire. Una storia vera, questa della serenata. Capitò a Incudine quando era un musicante alle prime armi. L’artista rivendica ancora quello sprizzo d’arte e lo porta in tutti i suoi spettacoli. Stupende le musiche create per “Il dolore pazzo dell’amore”: lo strimpellato di “I Carrittera” si attenua nelle note struggenti e malinconiche della canzone del “firrialoru” (il ferro della gelosia) in omaggio a “Liolà” di Pirandello e di “Quannu moru” e di “Vitti ‘na crozza”, la canzone che suggella l’evocare della morte nelle letture a tinte forti di Buttafuoco.

Strombetta e recita il musicante, poggia i fogli della sua musica sul leggio della dolcezza e dell’amore per l’arte. Si perde per le strade del teatro. Il teatro di popolo, il teatro comico. L’attore comico ha nella mappa genetica il canovaccio, la maschera e il baraccone della Commedia dell’Arte.  Incudine fa onore a quella tradizione e vi innesta un’altra tradizione, quella del cantastorie. Artisti come Mario Incudine sanno la terra che li ha generati. La sua Sicilia è, per sua stessa ammissione, una terra di dolore e di asservimento ma è anche l’isola mediterranea dei miti greci, delle fiabe arabe e le fole normanne, della mescolanza di razze e lingue e sapori e profumi; è la poesia da Ibn Hamdis a Ignazio Buttitta, da Luigi Pirandello a Rosa Balistreri, ad Andrea Camilleri. Incudine si appropria di un pensiero di Lev Tolstoji “Racconta il tuo villaggio e sarai universale” e lo declina nel fare della Sicilia, rossa di sangue e gialla di sole, il simbolo di ogni terra di malinconia e di melodia. Declina il villaggio con la memoria e la terra. Con queste arrangia spartiti e percuote strumenti: il primo disco “La Terra” è un inno alla Sicilia arroccata sopra le campagne di Demetra e con le radici nel passato e nel futuro. La sua produzione discografica scava sempre nella memoria. Memoria è “Italia talìa” (Targa Tenco 2012), disco di sonorità elettriche per svegliare un Paese incapace di affrancarsi dalle ingiustizie del passato. Memoria è il prossimo progetto “Mimì, volere volare”: cantare il primo Domenico Modugno, quello di “Lu sciccareddu ‘mbriacu”. Memoria è il nuovo impegno teatrale “Il casellante” dal romanzo di Andrea Camilleri. Un viaggio irridente e drammatico nella Sicilia trasfigurata nello spazio mitico di Vigàta, la storia di una maternità negata e la ferocia della guerra fascista: Mario Incudine sul palcoscenico è ancora una volta con Moni Ovadia (il moderno aedo di storie di popoli), dietro le quinte per le musiche con il bravo Antonio Vasta.

casellanteovadia-13-copia

Declina il villaggio anche nell’intensa attività di ricercatore del linguaggio. Incudine ha la passione per il linguaggio, per la riscrittura musicale delle pagine carnali e liriche della tradizione da Eschilo (in “Le Supplici” traduce la prosodia greca nelle strofe del cunto) a Camilleri la cui lingua è già musicale pasticcio. Per Incudine le frasi sono colori che tingono i muri ( “tinciunu ‘u muru “) come canta nella dolcissima “Li culura”

 “Li culura sunu milli cosi

su i paroli ca fannu li frasi,

mentri ridu o parlu sulu

su culura ca tinciunu ‘u muru”.

Colori sono le sonorità dall’etnico al folk degli strumenti tradizionali (chitarre, tamburelli, mandole) ai suoni della moderna world music. La tavolozza di Incudine è la versatilità della sua arte. E’ la Sicilia e l’impegno di farne progetto culturale: in giro per i teatri, dentro la scuola delI’INDA (Istituto nazionale del Dramma Antico) a Siracusa, per il suo “villaggio”. Da tre anni cura la direzione artistica del Teatro di Enna anche perchè per  Mario Incudine “La poesia è l’unica cosa che in questo momento vale la pena prendere dal libro e mettere in scena”.

@barbadilloit

@sessadany

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Tags: daniela sessamario incudinemusicantemusicistasicilia

Related Posts

Il caso. Trent’anni di jazz a Roma e in Italia: l’AlexanderPlatz verso la chiusura

Il ritratto. Giampiero Rubei, animatore del jazz romano e patriota

4 Gennaio 2021
Addio ad Alfredo Cerruti, fondatore e voce degli Squallor

Addio ad Alfredo Cerruti, fondatore e voce degli Squallor

18 Ottobre 2020

Musica. “Discogreve” di Enzo Jannacci, sociologia profetica dentro un album di culto

Musica. Colpa d’Alfredo di Vasco Rossi compie quarant’anni

La musica riscopre la verve futurista: il caso dei Pop-X

Musica. Stef Burns, live al Kill Joy Summer Festival di Roma

Musica. Vasco Rossi e un nuovo album di inediti

“Il jazz è rivolta contro il vuoto post-moderno”

Musica. “Murder Most Foul”, inedito di Bob Dylan: tra frammenti di cultura e nostalgia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più