• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Ritratti non conformi

Anniversari. Gómez Dávila il cacciatore di ombre sacre sulle colline eterne

by Marcello Veneziani
15 Maggio 2013
in Ritratti non conformi
0

davilaChi pensa che il reazionario sia per definizione un individuo triste e ottuso, legga Nicolás Gómez Dávila per ricredersi. La prima volta che lo sentì citare, nell’anno della sua morte, fu da un autore più vecchio di lui, Ernst Jünger. La rivista Cristianità con Giovanni Cantoni ne aveva tradotto alcuni aforismi col titolo Il vero reazionario. Poi, nel 2000, in un convegno su Nietzsche a Palermo, me ne parlò Franco Volpi che lo stava traducendo. Vedrai, è nelle tue corde, mi disse, è il Nietzsche colombiano, è più salubre di Cioran e meno nichilista. Pochi mesi dopo, nel 2001, uscì da Adelphi a sua cura In margine di un testo implicito e me ne innamorai nel corpo e nello spirito, ovvero nella forma – aforismi fulminanti – e nei contenuti, divina intelligenza antimoderna.

L’ultima volta che parlai di lui con Volpi fu in volo dal Sudamerica, nel 2008, tornavamo da un convegno a Guadalajara. Era uscito da poco l’altro volume da lui curato, Tra poche parole, sempre da Adelphi e sempre scintillante. Intanto Anna k. Valerio aveva tradotto e pubblicato col titolo Pensieri antimoderni un’altra straordinaria silloge di Gómez Dávila. La pubblicò le edizioni di Ar con una sfrontata dichiarazione di esproprio aristocratico anziché proletario: i diritti non erano stati acquisiti, abbiamo «predato le pietre dure che formano questa raccolta». Ma questo Lapidario magico e terapeutico, aggiungeva l’Editore (Franco G. Freda), raccoglie «pietre tanto preziose da non sopportarne il prezzo». Abuso sublime, al cui confronto sfigura come perbenismo borghese lo snobismo raffinato di Roberto Calasso e delle edizioni Adelphi, incensato dai mass media. Il riferimento lapidario non è arbitrario, lo stesso Gómez Dávila dice che l’aforisma deve avere «la durezza della pietra e il tremolio delle foglie». Quest’anno, il 18 maggio, Gómez Dàvila avrebbe compiuto cento anni (il 18 maggio è anche il decennale della morte di un suo affine, Alfredo Cattabiani). Ma per «un angelo prigioniero nel tempo», come diceva lui, il tempo è solo un molesto inconveniente. Gómez Dávila non è politicamente scorretto, ma di più, metafisicamente scorretto, con eleganza. Stronca la democrazia: «le aristocrazie sono i parti naturali della storia; le democrazie, gli aborti»; affonda la sinistra: «con le idee di destra facciamo poesia, con quelle di sinistra, retorica»; demolisce l’accademia: «cultura è tutto ciò che non può insegnare l’università». È duro con i filosofi di professione: «Molti filosofi credono di pensare perché non sanno scrivere»; e con i giornalisti: «il giornalista sceglie i propri argomenti, lo scrittore ne è scelto», anche se spesso vale il contrario, il giornalista segue la cronaca, lo scrittore la precede. Poi ironizza sui riformatori della Chiesa: «Gli stupidi un tempo attaccavano la Chiesa, ora la riformano»; sui giustizialisti «terrore ed etica sono fratelli» e i filantropi: «il culto dell’umanità si celebra con sacrifici umani». Poi da luminoso oscurantista si fa beffe della scienza, «il ponte tra la natura e l’uomo non è la scienza ma il mito».

Non manca un riconoscimento cavalleresco: «il comunista, prima che vada al potere, merita il massimo rispetto». Ma poi avverte che l’amore per il popolo è vocazione aristocratica; il democratico lo ama solo in periodo elettorale. Per Gómez Dávila, la libertà non è un fine ma un mezzo. Solitario e pessimista, anzi tragico con brio con un barlume soprannaturale negato a Cioran che si crogiola nella catastrofe con voluttà d’apocalissi e narcisismo suicida (mai compiuto). I due, quasi coetanei, morirono a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro. Gómez Dávila visse in gioventù per sette anni a Parigi, ma a differenza di Cioran che ci andò in età matura, non fece il bohémienne o il déraciné, ma studiò dai benedettini; e questo fece la differenza tra i due. Ma poi a 23 anni tornò in Colombia e vi restò fino alla sua morte, oltre gli 80 anni. Ebbe tre figli. Gli ultimi anni visse da certosino in alta montagna nei pressi di Bogotà, allontanandosi solo per andare dai francescani alla «Porciuncola». Rinunciò alla carriera di ambasciatore, destinato a Londra, e pur vicino ai conservatori non volle mai scendere in politica. La sua opera principale, cinque tomi di appunti e aforismi, Escolios a un texto implicito, è una “miniera straordinaria” da cui Volpi pensava di attingere ancora, ripetendo la fortunata operazione-spezzatino di Schopenhauer. Ma nel 2009 Volpi morì in un incidente assurdo, in bicicletta.

Gómez Dávila si definiva un pagano che credeva in Cristo, ma poi confessava che il cattolicesimo è la sua patria. Fu scrittore perché scrivere era per lui «l’unico modo di tenere le distanze dal secolo in cui ci è toccato di nascere». E in cui gli toccò di morire laddove nacque, a Bogotà, nel 1994. Lo scrittore, avvertiva, è sempre un forestiero nella società. I suoi libri non ebbero un gran successo e non solo perché apparteneva a una cultura «periferica», eccetto che per la narrativa. Il successo di un autore, spiegava, nulla dimostra di un libro, né in suo favore né contro; ma se abbiamo sentore della sua mediocrità, aggiungeva, il successo «conferma automaticamente i nostri sospetti». Peraltro «la celebrità trasforma lo scrittore in cocotte».

Gomez Davila dedicò la vita a leggere e scrivere, la sua stessa casa rifletteva la sua vita perché al suo centro vi era la biblioteca di 40mila volumi. Quando morì stava studiando il danese per leggere Soren Kierkegaard, nato giusto cent’anni prima di lui. Scelse come forma si scrittura l’aforisma «per concludere prima di annoiare», considerando che la letteratura sta morendo non di anoressia ma di bulimia, giacché tutti scrivono, e troppo. Nel suo sguardo disincantato «I Vangeli e il Manifesto del partito comunista scoloriscono, il futuro del mondo appartiene alla Coca-Cola e alla pornografia». Non ebbe la possibilità di conoscere il web. È vano il tentativo di analizzare criticamente il pensiero di Gómez Dávila: dopo la sua lettura, dice Anna Valerio, occorre tapparsi le orecchie o venerare. Per lui essere reazionario vuol dire che l’uomo è un problema senza soluzione umana. Il pensiero reazionario, ammetteva Gómez Dávila «è impotente e lucido», non cambia il mondo ma lo comprende fin dentro l’anima. Ma quando poi scrive che «il reazionario non è il sognatore nostalgico di passati conclusi, ma il cacciatore di ombre sacre sulle colline eterne», ti vien voglia di seguirlo nel suo sendero luminoso…

* da Il Giornale

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

2 Agosto 2021
Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

13 Febbraio 2021

Ritratti non conformi. Gianluigi Marianini, il dandy della modernità

Ritratti. Pippo Franco artista multiforme tra misticismo e nuove frontiere

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

Cultura. Il commissario ordinovista Balistrieri e la rinascita dell’hard-boiled italiano

Siracusa. Elena e le altre: visioni e tracce femminili nei manifesti Inda di Matteo Basilè

Focus/2. Cento anni di Evita Peron, mito globale tra popolo e giustizia

Effemeridi. Maria Pasquinelli, eroina icona dell’italianità negata in Istria e Dalmazia

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023
Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più