• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Grilleide

Il caso. Grillo contro la proposta di Kyenge getta nel panico Vendola, Turco (e anche il M5S)

by Paul Gascoigne
11 Maggio 2013
in Grilleide
0

grilloLa campagna critica verso lo ius soli – per lo meno nella sua versione radicale – ha ri-trovato un sostenitore: Beppe Grillo. Il comico genovese, sul tema della cittadinanza, ha un’opinione precisa: «Chi vuole al compimento del 18simo anno di età può decidere di diventare cittadino italiano». In Italia, insomma, si può già ottenere la cittadinanza pur non avendo “diritto di sangue”. Una posizione non nuova, quella del leader dei 5 Stelle (che aveva spiegato come la questione fosse «priva di senso»), ma che ritorna con un effetto dirompente nel momento in cui il tema è entrato prepotentemente nel dibattito politico con la sortita del neoministro all’Integrazione Cecile Kyenge.

Entrando nello specifico Grillo ha manifestato tutto il suo scetticismo, poi, verso il modo in cui la proposta è stata presentata: «Una decisione che può cambiare nel tempo la geografia del Paese non può essere lasciata a un gruppetto di parlamentari e di politici in campagna elettorale permanente». Un ragionamento simile è quello di Sergio Romano sul Corriere che ha osservato come la “personalizzazione” di certe battaglie non sembra un grande favore che gli stessi promotori fanno alla causa del governo. Non solo Grillo, però. Una posizione scettica, rispetto alla frenesia della Kyenge, è anche quella del presidente del Senato Piero Grasso («Ci vogliono regole») che ha manifestato le perplessità di tanti altri della società politica e di quella civile, anche quelli non pregiudizialmente ostili alla facilitazione della cittadinanza per i figli degli immigrati. Come se non bastasse, a vederla bene, anche tanti analisti hanno osservato in questi giorni come la legge sullo ius soli sia praticamente assente in Europa (quell’entità verso la quale dovremmo prendere esempio).

Eppure, le parole del comico hanno scatenato la controffensiva. A partire da Nichi Vendola che nei confronti di Grillo dimostra il solito atteggiamento bipolare. Se i giorni pari insiste sul corteggiamento, nei giorni dispari è il turno dell’invettiva: «Parla come La Russa, nega i diritti», ha attacco il leader di Sel, riprendendo la vulgata utilizzata in campagna elettorale quando dipingeva – salvo convertirsi allo spudorato scouting – il M5S come movimento fascistoide. Stessa cosa Livia Turco del Pd: «Grillo getta la maschera», ha attaccato l’ex ministro. Tutto lecito, se non fosse che il suo partito voleva fare con il “mascherato” il governo del cambiamento.

Ma anche all’interno del Movimento 5 Stelle – in attesa di risolvere l’ennesima “emergenza” legata questa volta alla diaria – non tutti l’hanno presa bene. Ci ha pensato Alessandro Di Battista a fare la voce grossa: «Non decide lui – ha affermato riferendosi a Grillo – è come Scalfari per Repubblica». Non c’è che dire, replica coraggiosa da parte dell’“Ezio Mauro” versione grillina. Solo qualche ora dopo, però, il parlamentare a 5 Stelle ci ha ripensato pubblicando su facebook proprio il post “incriminato” di Grillo: «È questa la mia posizione». A questo punto la vera provocazione potrebbe essere l’ invito ai grillini, ancora prima di mettersi a ragionare sul diritto di cittadinanza degli stranieri nati in Italia, a chiarirsi le idee su quali possano essere in maniera chiara le coordinate per avere cittadinanza all’interno del movimento.

Paul Gascoigne

Paul Gascoigne

Paul Gascoigne su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Grilleide. Se Micromega vede le (Cinque) Stelle: “La sinistra è morta, viva Di Battista”

Grilleide. Se Micromega vede le (Cinque) Stelle: “La sinistra è morta, viva Di Battista”

29 Novembre 2015
Il caso. Se Blob di Rai3 riscopre Ezra Pound (contro l’usura) sulle immagini di Mario Draghi

Il caso. Se Grillo (dopo Auriti) cita i Cantos di Ezra Pound mentre a destra si litiga

3 Agosto 2015

M5S. Il professor Becchi denuncia l’agonia della leadership di Grillo

Politica. Ennesima giravolta di Grillo: sì al dialogo col Pd sulla legge elettorale

Politica. Grillo in Europa svolta a destra: sul blog rilancia l’incontro con Farage

L’intervista. Di Battista (M5S): “Con il nostro 30% subito elezioni. Difenderemo la sovranità”

Il caso. Caos a 5 Stelle. Sei senatori si dimettono: direzione Renzi?

La lettera. Il giornalista Marinetti a Grillo: “Caro Beppe, basta insulti. Confrontiamoci”

L’analisi. L’incubo di Grillo? Il tema anti-casta scippato in Europa dalla Le Pen

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più