• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Grilleide

L’espulsione del grillino Mastrangeli? Quella del M5S non è vera democrazia diretta

by Luigi Di Gregorio
2 Maggio 2013
in Grilleide
0

Marino MastrangeliIl senatore (ops…cittadino, pardon) Mastrangeli è stato espulso dal Movimento 5 Stelle per aver violato ripetutamente una norma del codice di comportamento che prevede il divieto di partecipare ai talk show televisivi. L’espulsione è stata decretata dall’88% dei 19.341 votanti, iscritti al Movimento che hanno partecipato al voto. Dunque, un movimento che rappresenta oltre 8 milioni di italiani ha espulso un suo rappresentante attraverso il voto online di 17.177 persone. Certo, qualunque partito o movimento che prevedesse nel suo codice il divieto alle partecipazioni in tv avrebbe preso questa decisione e probabilmente senza consultare gli iscritti, bensì rimettendo la decisione a un collegio di probi viri. Tuttavia, si aprono due questioni.

La prima, di merito, verte sull’assurdità di questa regola. Quando si rappresenta 1/4 degli italiani, si ha il dovere di informarli sulle attività politiche che vengono svolte in loro rappresentanza, anzi in rappresentanza di tutto il popolo italiano, come dice la Costituzione. E, sebbene Grillo e i suoi siano convinti che sul web si informi h/24 l’Italia intera, non è affatto così. Basta comparare i numeri delle loro consultazioni online e quelli degli ascolti di Domenica Live su Canale 5… La tv è di gran lunga il mezzo di comunicazione e di informazione più importante in Italia e, per questa ragione, quella regola sulle partecipazioni ai talk show è semplicemente assurda.

La seconda questione è procedurale, di metodo. Un movimento che si vanta di rappresentare il popolo e di applicare metodi di democrazia diretta, di fatto sta agendo invece sulla base di una doppia rappresentanza. Quella degli oltre 8 milioni di elettori e quella delle poche migliaia di votanti online che di tanto in tanto sono chiamati ad esprimersi su decisioni importanti. Questa scelta crea il paradosso per cui coloro che affermano di essere i paladini della democrazia diretta, finiscono per essere invece il simbolo di una democrazia doppiamente rappresentativa: appunto degli elettori e degli iscritti che votano online. Col risultato ovvio di un movimento schiacciato tra il mandato elettorale, il diktat delle consultazioni online e una (dis)organizzazione interna che premia senza alcun limite o vincolo la diarchia Grillo-Casaleggio.

Questo assetto non può durare a lungo. E, a mio avviso, se non trova qualche soluzione organizzativa a breve, è destinato a implodere molto presto. Giusto il tempo che si formi un embrione di classe dirigente interna e poi Grillo e Casaleggio resteranno con un pugno di mosche in mano. In Parlamento ci si contamina, ci si forma, e i nuovi arrivati sono come “spugne” bramosi di apprendere, come i bambini. Un processo di socializzazione secondaria che farà rapidamente cambiare pelle al M5S, per evitare che a furia di espulsioni non resti solo un manipolo di automi, in rappresentanza del nulla.

Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobeppe grillocasaleggioluigi di gregoriom5smastrangeli

Related Posts

Grilleide. Se Micromega vede le (Cinque) Stelle: “La sinistra è morta, viva Di Battista”

Grilleide. Se Micromega vede le (Cinque) Stelle: “La sinistra è morta, viva Di Battista”

29 Novembre 2015
Il caso. Se Blob di Rai3 riscopre Ezra Pound (contro l’usura) sulle immagini di Mario Draghi

Il caso. Se Grillo (dopo Auriti) cita i Cantos di Ezra Pound mentre a destra si litiga

3 Agosto 2015

M5S. Il professor Becchi denuncia l’agonia della leadership di Grillo

Politica. Ennesima giravolta di Grillo: sì al dialogo col Pd sulla legge elettorale

Politica. Grillo in Europa svolta a destra: sul blog rilancia l’incontro con Farage

L’intervista. Di Battista (M5S): “Con il nostro 30% subito elezioni. Difenderemo la sovranità”

Il caso. Caos a 5 Stelle. Sei senatori si dimettono: direzione Renzi?

La lettera. Il giornalista Marinetti a Grillo: “Caro Beppe, basta insulti. Confrontiamoci”

L’analisi. L’incubo di Grillo? Il tema anti-casta scippato in Europa dalla Le Pen

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più