• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Ritratti non conformi

Anniversari. La vita eroica di Azucena Villaflor fondatrice delle madri di Plaza de Mayo

by Giorgio Ballario
30 Aprile 2013
in Ritratti non conformi
0

azulcenaLe date hanno una certa importanza nella vita eroica di Azucena Villaflor, la fondatrice delle madri di Plaza de Mayo, l’associazione delle donne argentine (non solo madri, in realtà, ma anche sorelle, mogli, figlie e nonne) che tanto ha contribuito a far venire a galla l’orribile verità sui desaparecidos del Paese sudamericano. Proprio trentasei anni fa, il 30 aprile del 1977, sfilarono per la prima volta nel luogo-simbolo di Buenos Aires e dell’Argentina.

Ma andiamo con ordine: la prima data che incontriamo è quella del 30 novembre 1976. Sono passati otto mesi dal colpo di stato militare, che in Argentina ha posto fine a un periodo di gravi turbolenze politiche e sociali, e la nazione è guidata con mano ferma dal generale Videla. Azucena Villaflor sale le scale del Ministero dell’Interno, con il cuore in gola: da pochi giorni il figlio Nestor è misteriosamente scomparso di casa con la fidanzata Raquel e dalle mezze parole dei vicini tutto fa pensare che sia stato prelevato dalla polizia o dall’esercito.

Azucena ha 52 anni, è una donna tranquilla, una madre di famiglia, ma di certo non una sprovveduta: lavora dall’età di 16 anni in un’azienda di elettrodomestici, proviene da una famiglia peronista impegnata in politica (lo zio è stato militante giustizialista della prima ora), e il marito, Pedro De Vicenti, è stato delegato sindacale. Anche il figlio è militante della Juventud Peronista. Quel 30 novembre, al Ministero, viene trattata con sufficienza e non riesce a ottenere risposte. In compenso incontra altre madri che cercano i figli scomparsi e pian piano capisce che il problema non riguarda solo Nestor e Raquel. Le donne si scambiano il numero di telefono, cominciano a incontrarsi in parrocchia. E naturalmente continuano a cercare senza posa i congiunti scomparsi nel nulla.

La seconda data importante di questa storia è appunto il 30 aprile del 1977. A sei mesi esatti dalla sparizione del figlio, Azucena Villaflor e altre tredici madri si radunano per chiedere notizie dei desaparecidos in Plaza de Mayo, davanti alla Casa Rosada, la sede del Governo. Le leggi speciali impediscono di fermarsi lì davanti, allora le quattordici donne cominciano a circolare intorno all’obelisco posto nel centro della piazza. Una marcia silenziosa. Sul capo molte di loro portano un fazzoletto, che simboleggia il pannolino in cui, molti anni prima, avvolgevano i loro figli. La decisione di uscire allo scoperto, nel luogo simbolo del potere argentino, è stata proprio di Azucena, che in una delle tante riunioni semi clandestine in parrocchia aveva esortato le compagne a compiere un gesto clamoroso: «Dobbiamo andare in Plaza de Mayo, perché è lì che nel corso degli anni si sono svolte le più grandi manifestazioni e sono avvenuti i fatti politici e sociali più importanti».

La prima uscita pubblica di quelle che saranno poi chiamate le “Madri di Plaza de Mayo” tutto sommato passa inosservata: è sabato, in giro c’è poca gente e nel palazzo del governo pure. Ma la settimana dopo il piccolo gruppo di donne torna davanti alla Casa Rosada di venerdì pomeriggio e in seguito lo farà ogni settimana, al giovedì, alle tre e mezza in punto. Già in occasione della seconda marcia altre donne si aggiungono al gruppetto e in breve la ronda delle madri con il fazzoletto in testa diventa uno dei simboli più visibili della protesta contro la giunta militare e i suoi metodi intollerabili.

Già, perché durante il cosiddetto “Processo di riorganizzazione nazionale” buona parte dei militari argentini si macchierà di orribili delitti dapprima contro presunti terroristi (gli estremisti marxisti dell’Erp e i montoneros peronisti), poi contro gli oppositori politici e sindacali e infine coinvolgendo in questa spirale di odio e violenza persino i cittadini comuni, gente che magari all’inizio aveva guardato con una certa simpatia all’iniziale ritorno dell’ordine portato dal golpe. Ancor oggi, a distanza di tanti anni, il bilancio di quel periodo di follia è incerto:  una commissione parlamentare ha documentato la sparizione di almeno 11 mila persone, ma secondo le organizzazioni umanitarie e le Madri di Plaza de Mayo i desaparecidos argentini sarebbero circa 30 mila.

«Fu Azucena a lanciare il nostro proclama – ricorda Nora Cortinas, una delle madri – che diceva “Tutte per tutte e sono tutti nostri figli”. Voleva dire che la nostra lotta non era individuale, ma collettiva. Noi non eravamo solo madri dei nostri figli, ma di tutti i desaparecidos».

La terza data fondamentale è il 10 dicembre del 1977. Quel giorno l’organizzazione delle madri di Plaza de Mayo pubblica su un giornale il lungo elenco dei nomi dei figli scomparsi. La notte stessa Azucena Villaflor scompare dalla sua casa di Avellaneda, sobborgo a sud di Buenos Aires. Diventa lei stessa una desaparecida e con lei spariscono altre due madri, Esther Ballestrino e Maria Ponce, e la suora francese Leonie Duquet, che stava aiutando l’associazione. Molto tempo dopo si saprà che Azucena è stata sequestrata dagli “squadroni della morte” su indicazione di Alfredo Astiz, un giovane ufficiale della Marina argentina che si era infiltrato alle riunioni delle “Madri” fingendosi parente di un desaparecido.

La Villaflor viene portata alla famigerata Escuela de Mecànica della Marina (ESMA), dove è stato allestito un centro di detenzione clandestino, e in seguito eliminata attraverso il sistema dei “voli della morte”: i prigionieri venivano fatti salire di nascosto su aerei militari e poi gettati vivi nell’Oceano Atlantico. Spesso il mare riportava a riva i resti delle anonime vittime, che poi venivano seppellite in fosse comuni.

La fondatrice delle madri di Plaza de Mayo non c’è più, ma le altre non mollano e la protesta contro il regime continua, anche se ci vorranno ancora anni per abbattere la dittatura militare. Che in realtà imploderà sotto il peso della crisi economica, della brutalità repressiva e della guerra persa con la Gran Bretagna nel tentativo di riprendersi le isole Falkland/Malvinas.

L’8 luglio del 2005, grazie all’esame del Dna, i resti di Azucena Villaflor vengono identificati tra le tante spoglie anonime seppellite nel cimitero di General Lavalle. E l’8 dicembre del 2005 – siamo all’ultima data significativa nella storia di Azucena Villaflor – le sue ceneri, insieme a quelle delle amiche Esther Ballestrino e Maria Ponce, vengono sepolte in Plaza de Mayo.  Questa la dichiarazione dei figli delle tre donne, quelli sopravvissuti, perché i fratelli desaparecidos non hanno mai fatto ritorno a casa: «Le nostre madri hanno lottato instancabilmente e dato la vita per i loro figli, non hanno potuto vincere la morte ma erano tanto ostinate da poter vincere l’oblio. E sono tornate. Sono tornate con il mare, come a voler dimostrare ancora una volta la tenacia che le aveva caratterizzate in vita. La presenza dei loro resti è testimonianza del fatto che non si può far sparire l’evidenza. Sono tornate con l’amore incondizionato che solo le madri hanno per i loro figli, per continuare a lottare per loro. E per noi».

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

2 Agosto 2021
Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

13 Febbraio 2021

Ritratti non conformi. Gianluigi Marianini, il dandy della modernità

Ritratti. Pippo Franco artista multiforme tra misticismo e nuove frontiere

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

Cultura. Il commissario ordinovista Balistrieri e la rinascita dell’hard-boiled italiano

Siracusa. Elena e le altre: visioni e tracce femminili nei manifesti Inda di Matteo Basilè

Focus/2. Cento anni di Evita Peron, mito globale tra popolo e giustizia

Effemeridi. Maria Pasquinelli, eroina icona dell’italianità negata in Istria e Dalmazia

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più