• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. “Sale” di Carlo Muratori, racconti e suoni di un’isola

by Daniela Sessa
16 Gennaio 2016
in Musica
0
Carlo Muratori
Carlo Muratori

La Sicilia è archetipo incandescente di Bellezza, il Sud lo è. E forse la straordinaria mistura di fuoco, mito e voluttà ne rende difficile la narrazione se non per chi vi è nato o abita il Sud, la Sicilia. La Sicilia, buttanissima e bellissima, terra di pupi e pupari, di principi e viddani, di visionari e cuntatori è stata calpestata, deturpata, abbandonata, tradita e poi incantevole, odorosa, mite, selvaggia. Mai salata. Fino a quando Carlo Muratori l’ha attraversata in musica e parole spargendovi il sale.

“Sale” è un libro-CD (ed. [Squi]libri, 2016) che riassume sonorità e pensieri di uno degli artisti più significativi della musica popolare mediterranea. Siciliana. Carlo Muratori è un artista colto, un musicista vero, uno che la musica l’ha voluta, sofferta, realizzata mescolandola in progetti di recupero della memoria e delle tradizioni della sua terra. La Sicilia tuffata al centro del Mediterraneo, regina sempre di quel mare che nei secoli è stato attraversamento di popoli, più di ogni altro mare. La Sicilia ventre dei miti terragni, Efesto, Demetra, Persefone che hanno fatto dei siciliani mastri di ferro e creta e contadini di viti, grano, carrubbi.

Dal mare alla terra, andata e ritorno: questo è il disco di Carlo Muratori. E tra mare e terra vi è il sale. Forse sta tutta qui la geniale idea dell’artista siracusano, raccontare il sale. Quell’elemento invisibile che ricaviamo dal mare con fatica e pazienza, con “AMORE E PAZIENZA” -come intitola una delle canzoni più belle del CD, insieme a “JANCU E FINIOSA” e “VINNI CU VINNI”-, lo mettiamo sulla terra ad esalare oppure scendiamo nelle profondità della terra per estrarlo, per renderlo visibile. E con un pugno di sale in una mano, sale fino e sale grosso, e la chitarra nell’altra Muratori canta la difficoltà e la diffidenza dei siciliani nel rendersi visibili. Il loro stare muti che non è omertà ma è di “ccu sapi ‘u jocu”, di chi conosce già la fine del gioco e non lo comincia nemmeno.

La Sicilia come metafora rischia di diventare un abuso espressivo prima che culturale e il disco di Muratori  tiene qui un saggio equilibrio. Non scrive di abusi ma di “inganni da sfatare”. Nel prologo di quest’opera – che si presenta come un percorso: il CD, i testi e una bustina di sale- Muratori scrive:

“Per comprendere il tutto bisogna concentrarsi sulle piccole cose: osservare due occhi e il sale delle loro lacrime per capire la sofferenza dell’intera razza umana, guardare una stella per comprendere il cielo sconfinato, avere in mano un granello di sale per toccare il più lontano degli oceani”.

E allora concentriamoci sui dettagli. Il primo, la musica. Il disco è un intreccio di sonorità, oltre che di collaborazioni importanti: assoli di chitarra che si danno il cambio con i fraseggi della fisarmonica, le percussioni che battono ritmi di tutta la musica etnica, suoni che strizzano l’occhio al funky e che trionfano nel minuto che apre il disco con l’allegro paraponzipò della banda di paese meravigliosamente contaminato dal canto di messa.

L’altro dettaglio è il duetto delle storie raccontate nelle canzoni. Storie d’amore come quello di Mariannina Coffa di cui Muratori mette in musica un sonetto o quello dei versi di una canzone che confonde Sicilia e donna “Jancu e finiosa/il tuo corpo di donna al sole/ come polvere d’ambra/gli occhi chiusi pronti a volare”. Storie civili, il Risorgimento. Un tema che percorre l’intera carriera di Muratori. Il Risorgimento tradito, la delusione e la violenza di Bronte che rendono più rosse le camicie rosse dei picciotti genuini che corrono dietro Anibardo, Garibaldi. La pagina di storia nazionale interrotta è il cunto di “CHI DICI NICÒ” dedicato a Nicola Lombardo giustiziato a Bronte insieme a Nunzio Frajunco, l’idiota del paese. ‘’Il sale della terra sono le persone’’ afferma Salgado nel film di Wenders e Muratori sembra recuperare quell’immagine. La stessa pagina contiene anche i morti di mafia e i morti in mare.

L’ultimo dettaglio. Il dialetto. La Sicilia si racconta nella sua lingua, come tutte le terre che sono nazioni prima di divenire Stati. I testi delle canzoni nel libretto sono in dialetto e tradotte in italiano e non può essere casuale se poi Carlo Muratori traduce in un siciliano vibrante e melodioso il peana dell’Italia del maestro Battiato “POVIRA PATRIA”.

Una bella opera questa di Muratori. Le parole sono splendide e orgogliose ancelle di una musica fascinosa e sirenica per molti versi ma robusta e saliare per altri. Da ascoltare magari passeggiando per Thapsos, il sito dell’età del bronzo nella costa nord di Siracusa, ad occhi chiusi però. Solo per non vedere lo scempio che le industrie hanno fatto alle dimore degli eroi, degli dei e dei viddani.

@barbadilloit

@sessadany

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Non solo Festival. Settembre è il primo vincitore. E di tre premi

Non solo Festival. Settembre è il primo vincitore. E di tre premi

14 Febbraio 2025
Musica. Le alchimie del dio selvaggio di Nick Cave

Musica. Le alchimie del dio selvaggio di Nick Cave

24 Ottobre 2024

L’amore, la musica e la dismisura secondo Mario Incudine

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più