• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Maccio Capatonda: “Prendo di mira i Tg, sono la fiction più longeva che c’è”

by Federico Callegaro
28 Marzo 2013
in Le interviste
0

Maccio Capatonda, al secolo Marcello Macchia, non è un comico come tutti gli altri. In primo luogo perché, nonostante il trampolino di lancio sia stato un programma televisivo tradizionale, è esploso grazie al web. Ma non è solo questo a renderlo un alieno: Capatonda è anche l’unico ad avere un approccio comico insolito come il nonsense. Agli antipodi della satira impegnata e differente dal semplice demenziale, il suo lavoro descrive la realtà amplificandone tic e ossessioni, deformandone le strategie comunicative consolidate. marioL’ultima fatica dell’attore/regista, approdata da poco su Mtv, è “Mario”. Una serie a puntate con protagonista l’anchorman di una prestigiosa rete tv, finita in mano a una perfida multinazionale intenzionata a usarla come copertura per i suoi interessi.

Come nasce Mario?

Nasce per realizzare un format che mi permettesse di far ridere con la comicità che mi contraddistingue da sempre: gli sketch brevi. Ma inserendola in una storia che si evolve dalla prima alla diciottesima puntata creando un mix tra i due aspetti. L’idea di prendere di mira un telegiornale, invece, deriva dal fatto che il format Tg è la fiction più longeva esistente. I telegiornali vanno in onda da quando è nata la tv e non passeranno mai di moda. Volevamo fare il verso alla lunga soap opera che rappresentano, sfruttando il fatto che cerchino di rispecchiare una realtà che, invece, deformano.

In Italia la satira è principalmente politica, tu invece preferisci l’aspetto sociale. Come mai?

Io la politica non la seguo e non l’ho mai seguita perché trovo che si discosti molto dalla realtà. Vedo questi personaggi che parlano in tv ma non riesco a capire che legame reale abbia quello che dicono con la mia vita di tutti i giorni. Forse, anche per questo, nei miei personaggi non c’è satira politica. Non saprei come farla. E penso che sia molto difficile informarsi concretamente su questi temi. La satira sociale, invece, l’ho iniziata a fare con “Italiano medio” per Antonello Piroso e con il personaggio di Jerry Polemica, comparso sul programma Tatami di Rai Tre.

Cosa rappresenta per te il nonsense? Sei uno dei pochi comici ad adottarlo in Italia.

E’ quello che mi contraddistingue di più. Il nonsense mi appassiona e, anzi, posso dire che quello che faccio è spettacolarizzarlo. Ovviamente abbinandolo alla parodia dei linguaggi televisivi che vanno per la maggiore, come trailer, televendite e, adesso, anche il telegiornale.

Chi sono i comici che ti hanno ispirato?

Ho degli idoli, comici e non, che seguo fin da bambino e la spinta per fare questo lavoro mi arriva principalmente dal cinema. Tra i maestri della risata posso dire di aver sempre seguito molto Carlo Verdone, Corrado Guzzanti e Massimo Troisi. Mentre dal  punto di vista cinematografico adoro Robert Zemeckis. Sono cresciuto con il suo Ritorno al futuro. E’ stato il film che ha innescato la mia passione per il cinema e per questo lavoro.

Dopo questa nuova serie televisiva c’è il progetto di approdare al cinema?

Il film è il mio sogno e inizieremo a lavorarci da aprile. Avendo molte aspettative, vorrei realizzare un prodotto di qualità. Il fatto è che, avendo un grande repertorio di personaggi, faccio fatica a creare una storia che sia omogenea e che tenga conto del mio background televisivo. Cercheremo comunque di risolvere il problema in fase di sceneggiatura.

E’ faticoso essere riconosciuto per strada come Maccio Capatonda?

Mi riconoscono, certo…ma moderatamente.

* da  Futura.unito.it

@Fedecallas

Federico Callegaro

Federico Callegaro

Federico Callegaro su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

7 Marzo 2023

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Giordano: “Enrico Mattei, la sovranità energetica e i rapporti con il Msi”

Maffesoli: “Il nostro tempo tra rivolte e ritorno della saggezza popolare”

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più