• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Renzo Ulivieri comunista dall’animo libertario: “Calciatori fascisti? Nessun problema”

by Gerardo Adami
16 Aprile 2015
in Sport/identità/passioni
0

renzo ulivieriRenzo Ulivieri, presidente degli allenatori italiani, è iscritto al pd nonché di tradizione comunista emiliana. Intervistato dal Fatto quotidiano, ha commentato con animo sincero e libertario la passione per il Ventennio o per la memoria fascista di alcuni calciatori, replicando con naturalezza “di possedere il busto di Lenin”. Al tempo delle intossicazioni dei peggiori veleni del novecento interminabile, da Ulivieri arriva una lezione di rispetto del pluralismo e una sensibilità sociale che nello svolgere la professione di allenatore che supera ogni categoria o distinzione futile tra destra e sinistra (Gerardo Adami)

Ecco i passi salienti dell’intervista

La politica le ha mai creato problemi nel calcio?

“No, anche perché non ho mai tolto nulla al lavoro, fuori frequentavo e frequento i miei luoghi, magari la Casa del Popolo, un circolo Arci. C’è stato un momento nel quale essere di sinistra andava di moda”.

Oggi un po’ meno?

“Oggi è più difficile definire”.

Ci sono giocatori, come il milanista Abbiati, sedotti dal Ve n te n n i o.

“E allora? Io ho il busto di Lenin, ma rivendico il diritto degli altri a pensarla diversamente, certo proverei a convincerlo dell’errore. Comunque me ne sono capitati tanti, e con tutti ho discusso”.

Un punto di passaggio per il calcio italiano, è stato l’arrivo di Berlusconi, e il berlusconismo ha attecchito…

“Purtroppo per noi ha attecchito dappertutto. Quando andavo all’estero per il calcio, mi dicevano: pizza, mafia, catenaccio e Berlusconi. Basta guardare le foto dei calciatori degli anni Sessanta o Settanta per percepire uno stile differente. Di generazioni ne ho viste tante, il cambiamento l’ho vissuto su di me e quando ho iniziato a trovare i primi veri intoppi relazionali con questo modo, ho capito di essere io quello non più adeguato”.

C’è stato un momento specifico?

“Circa sette, otto anni fa, mi incazzavo di continuo con i giocatori, gli urlavo ‘noi non abbiamo il diritto di lamentarci, non abbiamo il diritto di essere tristi’. Ma era un errore mio, cercavo di correggerli. Parametri differenti. Ribadisco: errore mio. Ogni tanto gli dicevo: ‘domani non si fa allenamento’, e li portavo dai bambini malati negli ospedali con in mano i giocattoli da regalare. E poi? Per quindici giorni capivano. Quindici”.

“Con Baggio i tifosi sognavano… Sì, ma non ci stavo, noi eravamo una squadra proletaria, dove realmente si sacrificavano per il compagno, eravamo un collettivo. Tutti noi portiamo sul lavoro le nostre origini, anche il pensiero politico alla fine va a incidere, e io avevo un occhio di riguardo per quelli che si sacrificavano di più, si massacravano negli allenamenti, arrivavano alla fine della partita con il gancio al mento (e si porta il pollice sotto il mento)”.

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Tags: calciocomunistafascismofascistaleninmussolinirenzosolidarietàulivieriventennio

Related Posts

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

30 Luglio 2022
F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

25 Luglio 2022

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più