• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. L’Apparenza, Lucio Battisti e il sodalizio con Pasquale Panella

by Isabella Cesarini
22 Giugno 2015
in Musica
0

battistiI cinque bianchi, l’ermetismo e Pasquale Panella. E’ il dopo Mogol: l’oltre Battisti. Quell’andare dall’altra parte di se stesso, il genio entra in un territorio sconosciuto in cui diviene assoluto. Quel luogo dove l’artista si afferma dileguandosi: negandosi. Si nega al pubblico che presume di conoscerlo, alla canzone d’amore dichiarata e al verso orecchiabile.

Un piano sequenza infinito, dove lo stesso Battisti si posiziona dietro la macchina da presa per indagarsi, mentre, tra linee appena tratteggiate di una sceneggiatura completamente bianca, dà vita al verso incompiuto. È l’incontro con Pasquale Panella. È la cristallizzazione musicale nel bello, una sonata onirica che si stende in cinque album. Sono i cinque album bianchi: “Don Giovanni” (1986), “L’Apparenza” (1988), “La sposa occidentale” (1990), “C.S.A.R. – Cosa succederà alla ragazza” (1992), “Hegel” (1994).

[youtube]

https://www.youtube.com/watch?v=W0MlZmZ0qqU

[/youtube]

È il sodalizio artistico dal quale Battisti non tornerà più indietro. L’ermetismo si fa parola e musica per divenire percezione pura. L’ascolto perde la guida, si disorienta, si smarrisce per poi ritrovarsi in un nuovo ascolto. La canzone perde l’accezione popolare e domanda attenzioni ripetute e ossessive. Una ripetizione dove difficilmente si coglie un significato unico. La chiarezza lascia il posto alla grazia: ciò che non si afferra, ma imprigiona. Così è la bellezza: sfugge per incatenare in visioni che arrivano leggère per imprimersi con forza.

“L’Apparenza” brano che presta il nome anche a uno dei cinque album bianchi, disegna l’apice del duo artistico Battisti/Panella. Alienante e calamitante al tempo stesso: sfugge per suggellare. Imperscrutabile, ermetica ma, autorevolmente suggestiva. Come una donna bellissima che lascia sospesi nel sogno. È un rimandare a mondi altri, un oscillare vertiginoso di pensieri, una tensione incontrollabile verso la bellezza che è per antonomasia inafferrabile. Tale è “L’Apparenza”: apparizioni e contemplazioni di una sfera fantastica. Il Battisti/Panella non esclude e non rinnega il Battisti/Mogol: non voltandosi indietro, lo supera. Lontana e alta è la vetta sulla quale giunge. Un posto percorso da schizzi minimali, modulazioni musicali e versi che superano il dogma e il prestabilito della canzone leggera. I cinque album bianchi sono l’eredità di un artista complesso, spesso inaccessibile, spigoloso e per il quale la parola genio non sembra mai abbastanza.

(Con Mogol nel cuore, con Panella ovunque).

@barbadilloit

Isabella Cesarini

Isabella Cesarini

Isabella Cesarini su Barbadillo.it

Related Posts

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

20 Aprile 2021
Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021

I Daft Punk ai titoli di coda: si congedano con il video “Epilogue”

Il ritratto. Giampiero Rubei, animatore del jazz romano e patriota

Addio ad Alfredo Cerruti, fondatore e voce degli Squallor

Musica. “Discogreve” di Enzo Jannacci, sociologia profetica dentro un album di culto

Musica. Colpa d’Alfredo di Vasco Rossi compie quarant’anni

La musica riscopre la verve futurista: il caso dei Pop-X

Musica. Stef Burns, live al Kill Joy Summer Festival di Roma

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più