• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Marco Revelli: “Il M5S avrà scosse interne e Beppe Grillo farà surf sullo tzunami…”

by Federico Callegaro
6 Febbraio 2014
in Le interviste
0

revelliL’aria di Palazzo Madama gioca brutti scherzi. Lo ha capito bene Beppe Grillo che ha visto i suoi senatori votare alla presidenza del Senato l’ex-procuratore antimafia Pietro Grasso, contravvenendo alle disposizioni che escludevano appoggi di qualsiasi tipo al Pd. Ma cosa sia questa armata di “cittadini” che ha travolto i partiti tradizionali nelle urne e quali siano i suoi punti deboli, lo spiega il sociologo Marco Revelli. Il docente che su Il Manifesto non ha avuto paura di rompere un tabù affermando che dallo tsunami Grillo ci sia “molto da imparare”.

Il Movimento 5 Stelle è stata la vera novità di queste elezioni. Quali sono le differenze che lo separano dalla “vecchia politica”?

Grillo non è un soggetto politico tradizionale a cui ci si rivolge interpellando il segretario generale e ne segue un’interlocuzione. E’ più simile a un fenomeno della natura, la metafora dello tsunami per lui è calzante. Non è un leader che guida un processo ma uno che galleggia su un processo. Fa surf sullo tsunami, non è lo tsunami e l’unico mandato reale che ha ricevuto dai suoi elettori è quello per far fuori la rappresentanza politica tradizionale.

Cosa ne pensa dell’elezione dei presidenti di Camera e Senato?

E’ un fatto importante. Avere al vertice dei rami del Parlamento due figure di alto profilo come Laura Boldrini, che rappresenta una novità in termini di collocazione culturale e Pietro Grasso, colui che rappresenta l’antimafia, è sicuramente un fatto, almeno d’immagine, molto importante.

Quanto ha giocato il peso del M5s nella loro elezione?

Questi due esponenti rappresentano una frattura che è il primo effetto di un terremoto. Sono convinto che se non ci fosse stato Grillo, avrebbero prevalso le logiche di apparato. Cosa interessante, inoltre, è che i due non sono politici di lungo corso, non sono direttamente donne o uomini di partito. Ricordano un po’ le amministrative di due anni fa in cui a Milano e Napoli si affermarono due outsider come Pisapia e De Magistris.

La reazione di Grillo contro i suoi che hanno votato Grasso è stata molto dura…

E’ stata molto sgradevole. Un segnale di autoreferenzialità che ci dice quanto rapidamente un successo elettorale possa trasformare in casta. Non capire che i grillini siciliani, come hanno detto, non avrebbero potuto letteralmente tornare in Sicilia se avesse vinto Schifani, mi sembra davvero ridicolo. Mi pare che si stia rischiando di raggiungere una logica da partito alla velocità della luce.

La coesione interna è la prima grande falla del Movimento?

E’ indubbio che il Movimento 5 Stelle, dentro le istituzioni, avrà dei problemi pazzeschi. Sia di coesione che di disciplina. Si tratterà di vedere come la sua bandiera “uno vale uno”, si potrà declinare in una logica di gruppo, di comunità. Le frasi scritte su un blog sono belle ma bisogna vedere come si mettono pratica. E’ l’inizio del suo calvario, dove si capirà se quel gruppo entrato in parlamento è un gruppo politico, una armata Brancaleone o un’avanguardia. Mi pare che lui sia partito con il piede sbagliato, i suoi invece hanno fatto l’unica cosa saggia, in questo caso.

Il Movimento di Grillo definisce superate etichette come Destra e Sinistra, lei concorda con questa analisi?

Sono tutti schemi saltati tante volte. Ricordiamo D’Annunzio che quando entrò in Parlamento si collocò all’estrema sinistra scompaginando le geografie parlamentari esistenti. Indubbiamente se c’è una forza che oggi si può disporre su un asse trasversale è quella dei 5 Stelle. Loro hanno ricevuto davvero voti da tutti i settori dello schieramento. Eterogeneo sia per quanto riguarda l’asse destra/sinistra che per quello riguardante la composizione sociale. Chi li ha votati di meno sono stati solo pensionati e casalinghe che hanno continuato a votare Pd e Pdl.

Se si dovesse tornare al voto in breve tempo il M5S ne risentirebbe?

Questo bottino straordinario che hanno raccolto, credo anche al di sopra delle aspettative dei fondatori, è instabile. Gli elettori hanno usato Grillo per dare una spallata a tutto il sistema politico da cui si sentivano estranei e schiacciati. Io credo che le ragioni di quella ostilità permangano e non credo che se non si dovesse riuscire a formare un governo, chi ha votato Grillo ieri, gli negherebbe la fiducia. Sono abbastanza sicuro che tutti quei voti in fuga dai partiti tradizionali non ritorneranno tanto facilmente dov’erano. Forse alcuni finirebbero nell’astensione.

E’ la prima volta che ci sono in un movimento eletti appartenenti ai Carc vicino ad altri di Fiamma Tricolore. Chi sono i neo parlamentari?

Provengono da appartenenze diverse ma sono molto coesi dal punto di vista sociale. Stanno dentro un recinto abbastanza ristretto, sono in genere lavoratori dipendenti o autonomi con un buon livello di scolarizzazione tecnica, legati a nuove professioni, competenti su questioni di bio-politica come ambiente e natura. Di sicuro forniscono uno spaccato di paese non rappresentativo del loro elettorato, perché il loro elettorato è molto più ampio.

A proposito di politiche verdi. Se tanti elettori di destra hanno scelto Grillo, forse non erano poi così interessati a opere come la Tav…

Certo. Molti elettori di destra hanno abbandonato la destra attirati dalla critica alla casta e non hanno considerato altrettanto rilevanti altri punti del suo programma come il no al Tav. Ma in realtà non è che tra le persone di destra ci siano dei gran tifosi del Tav, quella interessa più che altro agli affaristi…

@fedecallas

Federico Callegaro

Federico Callegaro

Federico Callegaro su Barbadillo.it

Related Posts

PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

4 Aprile 2021

Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Focus Bud Spencer/1. Enrico Vanzina: “Vi racconto Piedone, l’uomo e l’attore”

Luciano Violante: “L’identità la ridefiniamo attraverso il nostro nemico”

“Mishima, l’universo di un esteta armato”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

“L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”

“Vi racconto Mauro Bellugi, campione anticonformista e patriota”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021
L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più