• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

La lettera. Giampiero Rubei non parlò di metapolitica. La mise in pratica

by Giovanni Fonghini
8 Aprile 2015
in Musica, Parola ai lettori
0

rubeiCosa significa la parola comunità?
Leggo sul Vocabolario della Lingua Italiana a cura dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani nel 1905 la seguente definizione: “Insieme di persone che hanno comunione di vita sociale, condividono gli stessi comportamenti e interessi; collettività”.

Perché ho sentito il bisogno di leggere il significato di comunità? E’ presto detto: la colpa è della triste notizia della scomparsa di Giampiero Rubei. Il termine comunità per me ha una importanza cruciale, a dispetto degli stili di vita moderni che vanno nella direzione opposta. Ma non divaghiamo: Giampiero Rubei non c’è più.
Non ho potuto conoscerlo personalmente, ma il suo nome tra gli amici di partito, il Msi, più grandi di me godeva di grande considerazione e ammirazione. L’operato e le attività di Giampiero Rubei gli hanno fatto tributare una messe di post e articoli (Barbadillo, Destra, Secolo d’Italia, Agenparl, La Repubblica, Il Tempo, La Repubblica Roma, Il Messaggero e molti altri).

Per i militanti del Fronte della Gioventù della mia generazione il suo nome, prima che al jazz, era legato ai Campi Hobbit, che ideò insieme a Generoso Simeone. I Campi Hobbit furono un’esperienza politica del mondo giovanile della destra fortemente innovativa e di rottura rispetto al passato. Segnarono in qualche modo il passaggio dalla politica alla metapolitica; notevole eco ricevettero anche dalla stampa non di area che in alcuni casi li paragonò alla manifestazione del Parco Lambro dei giovani di sinistra.

Metapolitica si diceva, in fondo è questo il messaggio e il lascito di Giampiero Rubei, come scrive pure Annalisa Terranova sul Secolo d’Italia nell’articolo significativamente intitolato “E’ morto Giampiero Rubei. Da Evola al jazz, la sua avventura ha lasciato il segno a destra”. Di lui hanno anche scritto su Romait “Senza di lui non ci sarebbero stati il jazz a Roma, l’Alexander Platz, Villa Celimontana, il rilancio della Casa del Jazz…”.

Tanti sono i nomi, di Giampiero e di troppi altri che non ci sono più, che appartennero alla mia cara e antica comunità di un tempo. Una comunità che, contrariamente a come veniva quasi sempre dipinta, era contraddistinta da una grande vivacità intellettuale nell’eterogeneità di mille voci e anime. Sono fiero di averne fatto parte. Grazie Giampiero, riposa in pace.

@barbadilloit

Giovanni Fonghini

Giovanni Fonghini

Giovanni Fonghini su Barbadillo.it

Related Posts

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021
Le radici di Fare Verde/14. In prima linea nella difesa del diritto alla salute alimentare

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

16 Aprile 2021

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

I Daft Punk ai titoli di coda: si congedano con il video “Epilogue”

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

Il ritratto. Giampiero Rubei, animatore del jazz romano e patriota

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

20 Aprile 2021
Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più