• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sacro

Pasqua. Il massacro dei cristiani in Kenya e le parole del Papa

by FF
4 Aprile 2015
in Sacro
0

Tradizionale saluto del nuovo anno del Papa al corpo diplomaticoLe notizie che arrivano dal Kenya, pochi giorni prima della Pasqua cristiana, sono agghiaccianti. Un commando di jihadisti di al-Shabaab ha fatto irruzione in un campus universitario, ha diviso gli studenti mussulmani da quelli cristiani e ha ucciso questi ultimi. Un totale di 150 ragazzi morti, vittime di una follia figlia di un’interpretazione assurda del Corano, probabilmente mai letto da chi ha perpetrato questi delitti.

Quella delle persecuzioni contro i cristiani è un’emergenza globale e durante la Via Crucis di ieri sera, Papa Francesco ha deciso di legare il momento del ricordo del martirio di Gesù al martirio odierno dei cristiani nel mondo che, come in Kenya, vengono perseguitati solo per il fatto di essere cristiani. “La sete del tuo Padre misericordioso che in te ha voluto abbracciare, perdonare e salvare tutta l’umanità ci fa pensare alla sete dei nostri fratelli perseguitati, decapitati e crocifissi per la loro fede in te, sotto i nostri occhi o spesso con il nostro silenzio complice”, dice Francesco, denunciando l’atteggiamento di un Occidente che sembra totalmente indifferente al dramma di milioni di persone.

Secondo la World Watch List, la persecuzione violenta tocca tutti i continenti, tranne l’Europa, con numeri altissimi. Si pensi che Boko Haram solo a gennaio ha sterminato almeno 2000 persone, in Nigeria, che si sommano alle vittime del califfato e ai numerosi attentati perpetrati in paesi come Egitto e Pakistan.

Oggi più che mai si può parlare di emergenza umanitaria, ma nessuno al momento sembra pensare di “esportare la democrazia” per far cessare il massacro dei cristiani.

@barbadilloit

FF

FF

FF su Barbadillo.it

Related Posts

Il punto (di F.Cardini). Francesco papa peronista contro le ingiustizie sociali

L’antiliberismo di Papa Francesco

13 Aprile 2021
Conclave. Eletto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco I vescovo del “pueblo” di Roma

Il commento (di M.Fini). La critica di Papa Francesco al primato dell’economia sullo spirito

19 Ottobre 2020

Il caso. Identità religiosa europea rottamata: le chiese trasformate in ristoranti

Il caso. “Chiese vuote? Vendiamole”: ma il tempio è sacro proprio perché non è in vendita

Chiesa. Papa Francesco contro l’aborto: “E’ come risolvere problemi con un sicario”

Esteri. La Chiesa in viaggio sulla Via della Seta, in Cina tra bene e male

Meditazione (di P. Isotta). San Gennaro, la romanitas di Giovenale e il senso dell’onore

Chiesa. Mea Culpa del Papa in Irlanda: “Pedofilia? I vescovi hanno fallito”

L’intervista. Il pittore Gasparro (in mostra a Roma): “Riscoprire il sacro contro il culto del brutto”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più