• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sacro

Storie (di P.Buttafuoco). Il martirio di Hosseyn nipote di Maometto tradito dalla sua comunità

by Pietrangelo Buttafuoco*
3 Aprile 2015
in Sacro
0

arabDio accetta le condoglianze degli uomini. Sotto un cielo che versa lacrime, nel giorno in cui si commemora Hosseyn – il nipote di Maometto, reso martire a Kerbala nel 680 – si piange come davanti a sangue appena sparso. E’ il giorno di Ashura, ossia il decimo giorno del mese di muharram e si rammemora la battaglia di 72 uomini – e con loro donne e bambini – contro le truppe califfali degli Omayyadi. Tutti gli uomini, a eccezione di Zayn, rimasto sotto una tenda perché malato, sono uccisi.

Le donne, fatte prigioniere, sono costrette a togliere il velo. I volti delle figlie del Messaggero di Dio sono esposti alla vista dei passanti. La testa mozza del Signore dei Martiri – questo è l’appellativo di Hosseyn – infilzata sulla punta di una lancia, apre il macabro corteo, cui fa ruota, il carosello delle restanti teste. Issate sulle aste per farne scempio. Hosseyn, figlio di Alì e di Fatima – figlia del Profeta dell’islam – nel tempo che corre dalla preghiera di mezzogiorno fino al pomeriggio, vede compiere il suo destino. E’ ucciso dalla sua stessa comunità, trucidato insieme a tutta la sua famiglia e al suo seguito. La gente di Hosseyn arriva alla morte già piagata dalla sete. Tre giorni prima, infatti, il Nemico blocca i rifornimenti d’acqua verso l’accampamento. Il deserto, con il suo riverbero accecante, reclama il pianto dei bambini straziati dall’arsura, senza più neppure il latte delle loro mamme. Ali al-Akbar, figlio maggiore di Hosseyn, è il primo a essere ucciso, colpito in combattimento. Ali al-Asgar, il più piccolo, è un neonato. Sta morendo di sete e la madre che lo porta al collo supplica il proprio sposo affinché – nel nome della Misericordia – chieda un sorso d’acqua al Nemico. Hosseyn prende il bimbo e lo porta con sé tra le truppe omayyadi. Un soldato del califfo, il Nemico, aspetta che il bimbo beva e poi lo uccide.

Pioggia di frecce, colpi di spada e di lancia del Nemico. Vestiti di nero, nel ricordo del martirio, ci s’incammina in ogni parte del mondo per ritrovarsi tra le sabbie di Kerbala il cui aroma, ancora oggi, è pianto. Imam Alì, citato da Ahmad ibn Hanbal, racconta: “Un giorno, entrando da Maometto, vidi che i suoi occhi versavano lacrime. Allora lo interrogai: perché piangi, Messaggero di Dio? L’angelo Gabriele – disse – è venuto da me. Egli mi ha informato che Hosseyn sarà ucciso presso l’Eufrate. Vuoi sentire – mi ha detto – la terra dove egli sarà ucciso? Egli tese la sua mano, raccolse un pugno di terra e me la diede. Non sono più riuscito a impedire alle lacrime di scendere dai miei occhi.”

Gli occhi, piangendo, fanno la carità agli uomini. “Da Hosseyn”, dice Mahatma Gandhi, “ho appreso che devo essere oppresso per trionfare”. Chiunque pianga o faccia piangere cento persone per le frecce mortali conficcate al cuore della retta guida avrà la garanzia di andare in Paradiso. Chi poi pianga per l’amato nipote del Profeta – abbandonato senza vestiti sulla sabbia del deserto, il cui sangue è stato versato dalla spade dei traviati, offerto alla vista dei maldicenti – chi dunque pianga e faccia piangere cinquanta o trenta o venti o anche dieci persone, o persino una sola persona, andrà in Paradiso e “lo stesso dicasi” – dice ibn Khatir – “per chi si finga piangente”. Pianti, lamenti, trenodie. Il fuoco della tristezza brucia di cordoglio l’animo di coloro i quali comunicano la notizia dei martiri di Kerbala. Dopo aver seppellito il proprio bambino, Hosseyn torna nel campo di battaglia. Persi i propri figli, i propri parenti e compagni, circondato dall’armata nemica, Hosseyn combatte.

Sguaina la spada, il Principe dei Martiri, e il nemico, come un gregge in preda a un lupo, si disperde. “Se non temete il Giorno del Giudizio” – dice Hosseyn combattendo – “siate perlomeno nobili in questa vita. Sono io a combattere con voi. E voi con me. Le donne non hanno colpe.”

Hosseyn, il figlio di Fatima, chiede allora al nemico un sorso d’acqua. Lo ottiene ma in cambio riceve settantadue ferite. Sfinito, si ferma, e viene colpito in fronte da una pietra. Fa per pulirsi la ferita ma una freccia avvelenata a tre punte lo raggiunge nel cuore. Estrae la freccia e il sangue, versandosi, lo priva di ogni forza: “Così incontro Allah, tinto del mio stesso sangue, usurpato dei miei diritti”. L’unico figlio dell’unica figlia del Profeta di Dio si avvia a morire. Le frecce si avventano su di lui fino a farlo simile a un riccio. Chiunque gli è vicino per evitare di rendere conto a Dio per aver ucciso il figlio dell’unica figlia del Messaggero di Allah si allontana.

Il cielo precipita sulla terra, le montagne si frantumano e cadono al suolo. Un altro colpo sulla spalla fa cadere Hosseyn. Il nemico gli trafigge la gola con la lancia, quindi la estrae, lo colpisce ancora nel pezzo e lo finisce con una freccia. Ancora una volta in gola. “Giuro su Dio che”, dice il nemico a Hosseyn, “nonostante sappia bene che tu sei il nipote del Profeta e che non esistono genitori migliori dei tuoi, io ti decapiterò.”

Dalle schiere del nemico esce Hilal Ibn Nafi e si avvicina al martire: “Mai vidi morire in un bagno di sangue persona più avvenente e migliore di Hosseyn. La luce che emanava il suo viso, la sua bellezza mi distolsero dal pensiero di ucciderlo”. Hosseyn è morto e un’immensa nuvola di polvere nera fa buio il cielo. Un vento rosso che rende tutti ciechi inizia a spirare dentro la stessa oscurità.

Alto è il lamento degli Angeli i quali, rivolti a Dio, dicono: “O Signore, questo è Hosseyn, Tuo eletto, figlio del Tuo Eletto e della figlia del Tuo Profeta”. Sul corpo di Hosseyn si contano trentatré colpi di lancia e trentaquattro ferite di spada. Fatima, la madre, Addolorata, nella trasfigurazione mistica dei cieli vede il figlio e invoca il fuoco nero nel quale non entra mai quiete e dal quale tristezza non esce mai. Chiama il fuoco e lo prepara per raccogliere gli assassini del figlio.

Un soldato ruba i pantaloni del martire e resta paralizzato.

Un altro si porta il turbante, lo mette in testa, e diventa pazzo. Il nemico si dispone tra i suoi sgherri e grida: “Chi è disposto a passare sul corpo di Hosseyn e a schiacciarne la schiena e il petto con gli zoccoli del proprio cavallo?” Dieci tra gli empi si prestano e a loro il nemico dà un’esigua ricompensa. Folta è la schiera degli armati sollevati contro Hosseyn. Resusciteranno ma, nel Dì del Giudizio, saranno uccisi da Hosseyn. Ciò sarà quando sarà elevata una cupola di luce per Fatima e Hosseyn, il Principe dei Martiri,  tornerà con il migliore aspetto.

*da Il Fatto Quotidiano

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco*

Pietrangelo Buttafuoco*

Pietrangelo Buttafuoco* su Barbadillo.it

Related Posts

Conclave. Eletto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco I vescovo del “pueblo” di Roma

Il commento (di M.Fini). La critica di Papa Francesco al primato dell’economia sullo spirito

19 Ottobre 2020
Il caso. Identità religiosa europea rottamata: le chiese trasformate in ristoranti

Il caso. Identità religiosa europea rottamata: le chiese trasformate in ristoranti

12 Febbraio 2019

Il caso. “Chiese vuote? Vendiamole”: ma il tempio è sacro proprio perché non è in vendita

Chiesa. Papa Francesco contro l’aborto: “E’ come risolvere problemi con un sicario”

Esteri. La Chiesa in viaggio sulla Via della Seta, in Cina tra bene e male

Meditazione (di P. Isotta). San Gennaro, la romanitas di Giovenale e il senso dell’onore

Chiesa. Mea Culpa del Papa in Irlanda: “Pedofilia? I vescovi hanno fallito”

L’intervista. Il pittore Gasparro (in mostra a Roma): “Riscoprire il sacro contro il culto del brutto”

Il caso. Il capo dei Sioux Alce Nero sarà santo per i cattolici: i missionari lo battezzarono come Nicholas

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

12 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Guidobono su Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più