• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Fumetti

Fumetti. La Grande Guerra di Brumowski, asso della caccia austriaca e vampiro della Bonelli

by Marco Petrelli
25 Febbraio 2015
in Fumetti
0

22c

Olanda, Seconda Guerra Mondiale. “Nome e grado”. “Godwing Brumowski, hauptmann (capitano, nda) della k.u.k. Luftfahrtruppen dell’Impero Asburgico” “Ci stai prendendo in giro?” “Non oserei”. Quello che segue è uno scontro che di storico ha davvero poco: un’intero comando della Gestapo fatto fuori da un unico agente speciale del SOE britannico (Special Operations Executive), il sabotatore “non morto” Godwing Brumowski che con canini e artigli fa strage  di nemici.

Il personaggio Nato a Wadowice (oggi Polonia, nda) nel 1889, Godwin Brumowski è, storicamente parlando, l’aviatore più famoso della caccia austro-ungarica della I Guerra Mondiale. Raggiunge la “quota asso” nel gennaio 1917, abbattendo un caccia italiano. Al termine del conflitto avrà totalizzato 35 vittorie aeree, una in più del nostro Francesco Baracca col quale condivide, invece, la “passione” per i triplani Albatross DIII: sarà l’ultimo caccia pilotato dall’ufficiale austriaco e l’ultimo apparecchio abbattuto dall’ufficiale italiano.

Arriva la Bonelli Originario di una città oggi polacca, sposato con una nobildonna della Transilvania, nei primi anni del dopoguerra si rifugia nei Carpazi presso le proprietà della moglie. E’ qui che la fantasia della Bonelli dà nuovo corso alla vita del pilota. Enea Riboldi e Mauro Boselli, autori del fumetto horror Dampyr, recuperano il personaggio di dy_22_p74Brumowski, molto meno noto di Baracca e del Barone Rosso, ma non meno affascinante. Gli autori fanno di lui un vampiro…. buono. Le vicende degli albi Bonelli anticipano la fine dell’asso al 1918, quando proprio in Transilvania il militare austriaco diventa “non morto”. Il resto della storia, fino al 1936, segue la verità: in quell’anno il vero Godwin, istruttore di volo, muore in un incidente aereo. Negli albi Brumowski ammette che la manovra mortale in volo è simulata, per non finire arruolato nella Luftwaffe di Hitler.

Con il SOE “Andate e incendiate l’Europa” aveva detto Winston Churchill ai sabotatori dello Special Operations Executive, nel 1940. Nella fantasia di Riboldi e Boselli anche Godwin risponde all’appello del I Ministro inglese, insieme al professor Foster (ispirato a Micheal Caine), col quale scopre e sventa i piani della rete di Abwehr e Gestapo in Olanda. Situazioni immaginarie in contesti veri: furono decine gli agenti SOE finiti nelle mani dei tedeschi, a seguito di infiltrazione nemica nelle basi radio alleate nei Paesi Bassi. L’Asse inviava falsi messaggi, Londra rispondeva paracadutando spie prontamente catturate. Nelle strisce in bianco e nero, l’aviatore continua a spostarsi a bordo del suo Albatross DIII, con i due teschi bianchi sulla fusoliera, elemento in più che sottolinea l’attenzione al dettaglio dei “padri” di Dampyr.

Anche Corto Quella di avvalersi di consulenti storici non è solo prassi dei disegnatori di Dampyr: Corto Maltese, nel corso delle sue avventure, conosce personaggi dimenticati del nostro passato, dal barone Roman Fëdorovič Ungern fon Šternberg, all’episodio del marinaio che, da Samarcanda, chiama Stalin ricordandogli i bei tempi di Ancona. E il dittatore sovietico ad Ancona c’era stato veramente. Come “veramente” Godwin e Corto si incrociano tra le pagine di “Sotto la bandiera dell’oro”.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Le avventure di Topolino hanno un nuovo super cattivo: Mister Vertigo

Le avventure di Topolino hanno un nuovo super cattivo: Mister Vertigo

30 Luglio 2020
Arriva la nuova storia di Asterix per i 60 anni: La figlia di Vercingetorige

Fumetti. Addio ad Albert Uderzo, papà di Asterix e Obelix

24 Marzo 2020

Fumetti. L’editore Bonelli dona online (per due settimane) storie di Tex, Zagor e Mister No

Fumetti. Arriva la graphic novel “Yukio Mishima” di Ferrogallico (con prefazione di Mario Vattani)

Cultura/Fumetti. Mister No riparte delle avventure in Amazzonia

Fumetti. Arriva “1919”, la rivoluzione fascista a fumetti secondo Ferrogallico

L’intervista (di A. Di Mauro). Goglio: “Ferrogallico, il fumetto e la sfida di essere nel pop”

La rassegna. Romics 2019 tra l’80° anniversario di Batman e il premio a Reki Kawahara

Libri. “Raccontare a fumetti. Il linguaggio dei comics” di Santarelli: l’arte della sceneggiatura

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021
“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più