• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Franco Cardini: “La Chiesa che si adegua al mondo cessa di interessare i credenti”

by Andrea Cascioli
12 Marzo 2013
in Le interviste
1

Franco CardiniHa osservato molte tempeste della Storia, Franco Cardini. Coltivando passioni da irregolare, dal guevarismo al sogno dell’Europa nazione di Thiriart, e tuttavia mantenendo la “navicella dell’ingegno” ben salda nella rotta di un solido cristianesimo, mutuato in gioventù dalla lezione di Attilio Mordini.

Non poteva dunque non colpirlo il grande passo di Benedetto XVI. Occasione, per lui, di rivisitare perfino la misteriosa profezia di Malachia sulla prossima fine della Chiesa, che l’erudito fiorentino interpreta piuttosto come un passaggio epocale nel “lungo duello tra la tendenza monarchica papale e quella conciliaristica” in cui riassume l’intero cammino della Chiesa di Roma.

 

Il Conclave si aprirà oggi: c’è chi afferma che la divisione in seno al Collegio cardinalizio non sia più tra “conservatori” e “progressisti”, ma piuttosto tra sostenitori e oppositori della “purificazione” avviata dal Papa abdicante. E’ un’ipotesi plausibile?

Tradizionalmente esistevano due chiavi di lettura: la divisione per blocchi nazionali o continentali e quella tra “curiali” e “non curiali” che forse regge un po’ di più. Si usava parlare anche di “tradizionalisti” e “innovatori” rispetto al Concilio Vaticano II. Categorie che possono tuttora esistere, ma riguardano di più i cardinali anziani, molti dei quali non votano in Conclave. Oggi siamo di fronte a una frammentazione più ampia, che è stata probabilmente tra le ragioni della rinuncia di Ratzinger, il principale protagonista dell’itinerario della Chiesa post-conciliare.

Come mai invece la distinzione tra curiali e non curiali continua a pesare?

Perché attorno ad essa si gioca la sostanza dei concili ecumenici. Il problema della gestione collegiale della Chiesa li ha attraversati tutti fino al Quattrocento, dopodiché è subentrata la lunga stagione del monarchismo pontificio, sancito dal Concilio di Trento e rafforzato nel Vaticano I. Ora siamo in un momento propizio per la rinascita di istanze conciliari, a fronte del disaccordo sui temi fondamentali, della distanza ormai abissale tra le gerarchie e il popolo dei fedeli, e del rarefarsi delle pratiche religiose tra gli stessi credenti, a parte le aree dell’Africa e dell’America Latina in cui la Chiesa rimane forte.

Proprio in quelle aree, tuttavia, il cattolicesimo è insidiato dal dilagare dei movimenti evangelici

E’ il frutto di una manovra avvolgente: penso all’azione della United Fruit in Guatemala nel periodo in cui le sette protestanti conquistavano il paese. L’egemonia statunitense nella storia dell’America Latina si è accompagnata in maniera evidente a processi di protestantizzazione.

Il ritorno al collegiarismo ecclesiale potrebbe avvicinare la Chiesa al modello della cristianità ortodossa, e magari favorirne l’avvicinamento?

Non è ciò che auspico, limitandomi ad osservare che, se la conduzione monarchica della Chiesa è in tale crisi da obbligare un Papa ad andarsene, o si forma una maggioranza cardinalizia così compatta da dare avvio ad un papato energico, oppure dal Conclave uscirà un Papa debole e gli attuali dissidi potranno risolversi solo in sede conciliare.

A volte è accaduto che un Papa ritenuto malleabile avviasse processi rivoluzionari: si ricorda, su tutti, il caso di Giovanni XXIII

Ci sono sempre delle sorprese: come ci ha stupiti Giovanni XXIII, non ci aspettavamo Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II e nemmeno Benedetto XVI, che pure pensavamo di conoscere. Proprio da lui, il Papa più “istituzionale” dopo Pio XII, è venuta la sorpresa più grande.

Alcuni credono che Ratzinger verrà ricordato soprattutto come il successore di un grande Papa. E’ la verità, o è possibile che la Storia lo rivaluti, anche rispetto a Wojtyla, per il maggior impulso che ha dato alla moralizzazione della Chiesa, dallo Ior agli scandali dei Legionari di Cristo e della pedofilia?

La Storia intesa come svolgersi di eventi non ha alcuna ragione immanente. Come cattolico penso semmai che abbia una ragione trascendente, nota solo a Dio. E la Storia come esegesi degli eventi è ugualmente irrilevante, non già perché cambino gli eventi ma perché cambiano le interpretazioni che se ne danno.

Di recente ha scritto, citando Maritain, che l’”inginocchiarsi della Chiesa di fronte al mondo” nel Concilio Vaticano II ha accentuato, anziché alleviare, la crisi delle vocazioni e della religiosità. La riaffermazione dell’identità cristiana può essere una risposta forte all’individualizzazione della fede?

La Chiesa è nata come comunità dei fedeli che intende preparare il ritorno del Cristo alla fine dei tempi. Se dichiara invece che il suo fine ultimo è adeguarsi ad una modernità oltretutto già conclusa, almeno nella forma che Bauman chiama “solida”, abbandona in buona fede il suo intendimento originario e diventa una società di mutuo soccorso o una multinazionale umanitaria come già ve ne sono altre, e come a volte dà l’impressione di essere. La Chiesa che si adegua al mondo cessa di essere interessante per i credenti.

Vorrebbe insomma un cattolicesimo tradizionale negli aspetti dottrinali e “sociale” sul piano pratico?

La tradizione in ambito dottrinale serve appunto ad affrontare la realtà: senza adattarsi ai parametri di chi non è Chiesa, ma interpretando le necessità del genere umano odierno. Anche prendendo in considerazione i dilemmi del celibato ecclesiastico, del sacerdozio femminile, dell’eutanasia. O il fatto che, come ripetono gli esponenti della cristianità orientale, la Chiesa di oggi è perseguitata in molte zone del mondo perché è avvertita come un supporto del neocolonialismo occidentale e delle ingiustizie sociali che ne derivano. Il cristianesimo è realtà sociale o non è nulla: è una religione non individuale ma personale, e la persona si qualifica sulla base delle sue relazioni sociali.

Ha citato le comunità cristiane del Medio Oriente, ritrovatesi, tra le guerre di Bush e gli esiti incerti delle “primavere arabe”, in lotta per la loro stessa sopravvivenza. La Chiesa ha fatto abbastanza per denunciarne il dramma all’opinione pubblica mondiale?

La Curia romana non ha posto a sufficienza il problema, perché al suo interno ci sono correnti che non hanno interesse a farlo. Ne ho parlato di recente con un amico, membro della Curia, il quale mi portava ad esempio dei medesimi dissidi le reazioni contrastanti che hanno accolto in Vaticano la notizia della morte di Chávez. Un episodio, tra tanti, delle rivalità profonde che attraversano il Sacro Collegio.

Chávez dichiarava di ispirarsi ad un socialismo “bolivariano e cristiano, non marxista-leninista”. Quale cristianesimo è stato il suo?

Il cristianesimo di quella gran parte di Chiesa latinoamericana che si è schierata con gli sfruttati: nel basso clero, ma anche in esponenti della gerarchia come monsignor Câmara. Il tenace anticomunista Giovanni Paolo II ha testimoniato questo ripensamento riabilitando, vent’anni dopo la condanna della “teologia della liberazione”, i sacerdoti guatemaltechi ammazzati dalla Cia. La sua parabola comprende tanto le relazioni diplomatiche col Cile di Pinochet quanto lo storico viaggio pastorale a Cuba. E Chávez non ha commesso l’errore di perseguire una politica antiecclesiastica, come avevano fatto il primo Castro e l’ultimo Perón.

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Giordano: “Enrico Mattei, la sovranità energetica e i rapporti con il Msi”

Maffesoli: “Il nostro tempo tra rivolte e ritorno della saggezza popolare”

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più