• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Fumetti

Fumetti. Tex d’autore: in edicola l’albo speciale firmato da Paolo Eleuteri Serpieri

by Giuseppe Contarino
18 Febbraio 2015
in Fumetti
0

10906161_1548111498786442_5902919987574969025_nDal 17 febbraio gli appassionati ed i collezionisti delle avventure del Ranger più famoso del West potranno arricchire la propria raccolta con un pezzo pregiato: la Sergio Bonelli Editore ha dato alle stampe, infatti, un prelibato albo dal titolo “Tex, l’eroe e la leggenda”, affidandone soggetto, sceneggiatura, disegni e colori a Paolo Eleuteri Serpieri.

L’albo

Il volume cartonato di grande formato (22,5cm x 30,5cm) contiene, nelle sue 50 pagine, una breve storia inedita, interamente a colori, preceduta da due interessanti introduzioni firmate Boselli e Giromini. Il Tex di Serpieri è decisamente sui generis rispetto alla classica caratterizzazione che abbiamo imparato a conoscere da Galep a Villa: un giovane dai capelli lunghi e “testa calda” che dovrà vedersela contro una banda di sanguinari comanches.

L’albo – forse il primo di una serie di “Tex d’autore” – è stato, sui vari social networks, oggetto di confronto e pareri contrastanti tra gli appassionati per via delle peculiarità grafiche del protagonista e per essere un po’ al di fuori della normale cronologia degli eventi texiani. Non bisogna però dimenticare, come anticipa lo stesso titolo, che si tratta di un Tex della leggenda e non della realtà, con un finale a sorpresa che di sicuro strapperà un sorriso anche ai lettori più critici, il tutto racchiuso in un pregevole volume assolutamente da collezione.

L’autore

Paolo Eleuteri Serpieri, classe 1944, veneziano di nascita ma romano d’adozione, è una delle matite più raffinate del nostro Paese: allievo di Renato Guttuso, è attualmente uno dei più celebri illustratori di racconti western.

Per chi fosse in zona, segnaliamo che sabato 21 febbraio, alle 17.30, l’autore presenterà il volume insieme al curatore di Tex, Mauro Boselli, al Mondadori Megastore di Milano, in piazza Duomo n. 1.

Per un’anteprima del volume vi rimandiamo alla pagina ufficiale dedicata dalla casa editrice.

@barbadilloit

@capitanorvs

Giuseppe Contarino

Giuseppe Contarino

Giuseppe Contarino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cowboysFumettirangerserpieritexwest

Related Posts

SuperFantaRobot, fantascienza a fumetti in mostra al Forte di Bard

SuperFantaRobot, fantascienza a fumetti in mostra al Forte di Bard

30 Luglio 2024
Addio al fumettista Balzano, papà di Zora la Vampira

Addio al fumettista Balzano, papà di Zora la Vampira

30 Marzo 2022

Il fumetto è sotto attacco per la pandemia da politicamente corretto

Trent’anni fa sbarcarono in Italia i Cavalieri dello Zodiaco

Le avventure di Topolino hanno un nuovo super cattivo: Mister Vertigo

Fumetti. Addio ad Albert Uderzo, papà di Asterix e Obelix

Fumetti. L’editore Bonelli dona online (per due settimane) storie di Tex, Zagor e Mister No

Fumetti. Arriva la graphic novel “Yukio Mishima” di Ferrogallico (con prefazione di Mario Vattani)

Cultura/Fumetti. Mister No riparte delle avventure in Amazzonia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più