• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Storie. Nel fango di Biella, Italia-Irlanda U20. Per scoprire il fascino del rugby

by Mario Bocchio
22 Febbraio 2015
in Sport/identità/passioni
0

ItaliaIrlanda Under20 Biella 06_02_2015 (8)Nell’era delle tecnologie può capitare che una partita di rugby delle categorie giovanili faccia notizia. Oggi le maglie non sono più di lana come una volta, e si fa pure fatica a percepire l’odore del prato.

Italia-Irlanda del Sei Nazioni under 20, al di là della vittoria degli irlandesi per 15 a 47, tecnicamente superiori, fa notizia perché si è trattato di una vera e propria battaglia nel fango, esattamente come ai vecchi tempi.

La partita si è disputata a Biella allo stadio Lamarmora sotto intitolato a Vittorio Pozzo, dopo che nei giorni precedenti la nota città laniera del Piemonte era stata ricoperta da una coltre di neve. Spalato a tempo di record il rettangolo di gioco, il misto neve-acqua ha però fatto il resto. Oddio: campo sì, rugby forse, possibilmente, probabilmente, dipende.

Il Lamarmora-Pozzo ha così finito per diventare un campo da leggenda, da mito, da Guinness dei primati. Detiene un record mondiale: quello del fango. Si è impantanato, si è affossato, è sprofondato, fino a raggiungere livelli da paludi del Mississippi, con gradi di pericolo degno della protezione civile se non del soccorso alpino. I giocatori hanno rischiato di scomparire sotto due spanne di melma.ItaliaIrlanda Under20 Biella 06_02_2015 (9)

Il fango ha i suoi vantaggi: favorisce la produzione di maschere per la bellezza della pelle (soprattutto quella lentigginosa degli irlandesi dal pelo rosso) appesantisce il gioco favorendo la manovra degli avanti, diminuisce la velocità attutendo la forza degli impatti, chiarisce – sporcando – chi non si sottrae dalla lotta da chi la evita, spesso migliora profili ed estetica della maggiore parte dei giocatori, assolve gli arbitri dall’obbligo di riconoscere i giocatori delle due squadre, non permette di ballare il tango, incrementa il numero delle chiamate per la manutenzione delle lavatrici, a meno che i giocatori non siano così pignoli da effettuare il primo lavaggio direttamente nelle docce degli spogliatoi. Ma in questo caso il fango incrementa il numero delle chiamate per la manutenzione delle docce degli spogliatoi.

Insomma, è vero che il fango riporta il rugby al suo aspetto primitivo e più epico, valoroso e letterario.

Osservando lo spettacolo – in salvo – dalla tribuna, uno spettatore ha assistito al lavoro di chi cercava di compattare il terreno maciullato, poi alla rinascita dell’”habitat naturale del mitologico Spirito del Lamarmora, che come il suo omologo scozzese Nessie ama il rugby e si nasconde dietro una leggendaria discrezione”, quindi all’invocazione “con un mantra” del Grande Spirito, entità mitologica che vive sepolta da tempi immemorabili tra le stratificazioni geologiche del campo, nutrendosi occasionalmente dei palloni perduti nelle mischie.

Così, chi passa da Biella e volge il suo sguardo al campo Lamarmora-Pozzo, adesso finalmente conosce la storia di uno sport che non c’è più anche se c’è stato per ottanta minuti, il mito del vero match, il rito del fango, e l’eterna resistenza del rugby.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Tags: biellaeireitaliarugby

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più