• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Lucio Caracciolo: “In Siria non c’è una guerra civile ma un conflitto mondiale”

by Francesco Onorato
8 Marzo 2013
in Le interviste
0

siriaIl Medio Oriente è da tempo una zona calda dello scacchiere internazionale, terra di numerosi e frequenti conflitti e di importanti mutamenti di carattere politico e sociale. Tra questi, un caso molto attuale e di non poca rilevanza è quello della Siria di Bashar al-Assad, Paese in cui è tuttora in corso una sanguinosa guerra. Ieri, alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza, è stato presentato il nuovo numero di Limes – la rivista di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo – interamente dedicato proprio agli avvenimenti siriani.

Direttore Caracciolo, il nuovo numero di Limes è intitolato Guerra mondiale in Siria. È realmente, quello che si sta combattendo in questi tempi, un conflitto mondiale?

Questa guerra siriana mi ricorda quella spagnola, nata come una guerra civile, un conflitto locale, che però ha poi visto coinvolti altri soggetti del panorama internazionale, come ad esempio la Francia e l’Inghilterra, prima degli Stati Uniti. A questi si aggiungono i Paesi del Medio Oriente, come ad esempio l’Iran, schierato con la Siria, oppure Israele, posizionato sul fronte opposto.

Qual è la situazione tra la Siria e Israele?

Israele ritiene che la Siria disponga di potenti armi chimiche e ha inviato forze speciali come ricognitori per individuarle e seguirne i movimenti. Inoltre ha dichiarato di lavorare a sua volta sulla medesima tipologia di armi per un’eventuale trasformazione delle tecniche del conflitto.

In questi anni abbiamo sentito parlare di “primavere arabe” in Libia, in Egitto e in Tunisia. In tutti questi Paesi i leader che prima detenevano il potere sono tutti stati destituiti. In Siria Bashar al-Assand resiste.

A differenza degli altri Paesi, ad esempio della Libia, gli Stati Uniti hanno scelto una scelta diversa, dettata dal fatto che non possiedono le risorse per una campagna militare in Siria. Arrivati al secondo anno di guerra diventa difficile creare uno schema come quello della testa di ponte di Aleppo. Sono entrati in gioco altri fattori, tra cui quello della guerra santa dei jihadisti, che hanno generato così un conflitto nel conflitto.

Quali sono, in questo contesto, gli interessi e le posizioni delle Istituzioni europee?

È inutile che risponda, perché l’Europa non c’è.

Come terminerà questo conflitto siriano?

Non è detto che questa guerra finisca, se non per consunzione. Un compromesso è molto difficile, perché nessuno dei due schieramenti si fida dell’altro, e teme che deponendo le armi possa diventare vulnerabile ed essere massacrato dagli avversari. Un’unica possibilità di compromesso potrebbe verificarsi per intercessione della Russia, che può dialogare allo stesso modo con le potenze occidentali e con la Siria, nazione nella quale vivono tra i cinquanta e i settantamila russi.

Francesco Onorato

Francesco Onorato

Francesco Onorato su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bashar al-assadlimeslucio caraccioloputinrussiasiria

Related Posts

L’intervista.  Alain de Benoist: “Rousseau pensatore anti-illuminista, ossessionato dalla decadenza”

L’intervista. Alain de Benoist: “Rousseau pensatore anti-illuminista, ossessionato dalla decadenza”

24 Giugno 2025
L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Foibe, in Friuli Venezia Giulia il Pci preferì l’ideologia comunista alla difesa dell’italianità”

“L’Istituto Eneide: con Dominique Venner, per il risveglio identitario degli europei”

La testimonianza di Lino Cavanna, un’esistenza dedicata a studiare Giuseppe Bottai

Alessandro Colombo: “Con queste élite, l’Occidente imploderà”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più