• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Ritratti non conformi

Anniversari. I settanta di Lucio Battisti tra canzoni senza tempo e le simpatie per la destra

by Marco Mancini
5 Marzo 2013
in Ritratti non conformi
0

battistiSettant’anni. Se fosse ancora vivo, Lucio Battisti compirebbe oggi settant’anni. Basta questo a dare la misura della precocità della sua scomparsa, ma anche quella della sua grandezza. Aveva 35 anni quando interruppe la collaborazione con Mogol, dopo aver prodotto decine e decine di successi, destinati a sopravvivere allo scorrere dei decenni. Inutile indugiare su impietosi paragoni con gli attuali, giovani protagonisti della scena musicale italiana.

Personaggio fuori dal comune, Lucio Battisti. Fascista? Si è dibattuto a lungo delle sue simpatie per il Msi e per associazioni dell’area di destra (ne ha scritto Maurizio Cabona su “Il Borghese” anni fa e nessuno lo ha smentito). In realtà è stato qualcosa di più di un simpatizzante… Più Battisti si affannava a ribadire il suo completo disinteresse per la politica, più le accuse dei benpensanti crescevano. Nell’Italia degli anni ’70, pareva impossibile che un cantautore si limitasse semplicemente a scrivere canzoni, parlando di donne, di amore, di vita. Pareva scandaloso che un artista non dichiarasse il proprio “impegno”, che poi non voleva dire altro che piegarsi ai dogmi del regime culturale marxista per assicurarsi un posto al sole. Battisti non voleva essere “impegnato” e questo bastò a etichettarlo come “fascista”: come disse Pierangelo Bertoli, “negli anni settanta si sapeva che Battisti stava a destra e che era vicino al MSI. Non c’era bisogno di prove, lo si sapeva e basta”. E ai camerati non sembrava vero che ci fosse qualcuno che, a torto o a ragione, era considerato dalla loro parte: così, si cominciò a fare l’esegesi dei testi (di Mogol), a fantasticare sui “boschi di braccia tese” della Collina dei ciliegi, sulle suggestioni di Il mio canto libero e di Uno in più (“Una voce sta cantando, ma son pochi ad ascoltare; i gabbiani stan gridando per poterla soffocare […] se quel canto vuoi seguire, puoi cantare… e così tu sarai uno in più con noi!”), sulle “nostre aspirazioni” del Nostro caro angelo, che “il buio filtrano” e a cui “traccianti luminose […] additano il blu”. Non a caso per le strade d’Italia, alla sua morte, gruppi di destra hanno affisso manifesti (alcuni anche con “Ciao Lucio” e una croce celtica come firma).

Personaggio discreto, schivo, lontano dai riflettori. Dal 1970 aveva smesso di tenere concerti dal vivo, anche per evitare di “esporsi in vetrina”: preferiva – disse – che il pubblico comprasse i suoi dischi per le sue qualità musicali e non per il fascino del personaggio. Niente a che vedere, insomma, con l’attuale industria musicale, in cui è spesso la canzone a essere funzionale al video e non viceversa, in cui i personaggi del jet-set sono costruiti a tavolino, pompati fino allo stremo dal sistema mediatico e venduti a un pubblico ormai globalizzato. Il suo rifiuto di posare in foto e rilasciare interviste, nella primavera 1972, gli aizzò contro tutti i giornali dell’epoca, che reagirono con qualcosa di molto simile a un linciaggio, fino a definirlo “un dilettante spaventoso”, un “pallone gonfiato”, uno “scopiazzatore”.

Era, invece, uno straordinario innovatore, il primo a fondere la tradizione melodica italiana con le nuove sonorità pop e rock provenienti dal mondo anglosassone. Al Festival di Sanremo del 1969, mentre Iva Zanicchi proponeva Zingara, Battisti esordiva con Un’avventura, presentandola insieme al mostro sacro del R&B e del soul Wilson Pickett. E, sempre un passo avanti agli altri, forse anche rispetto al proprio pubblico, proseguì per la sua strada fino alla collaborazione con Pasquale Panella, allo sperimentalismo di album come Don Giovanni e Hegel, in cui facevano addirittura capolino sonorità eurodance.

Il più grande innovatore della musica italiana del XX secolo, ma anche il suo esponente più popolare. Per ogni album di un cantautore, sono di solito due o tre le canzoni destinate a diventare a diventare hit (quelle di cui, generalmente, vengono pubblicati i singoli). Nel caso di Battisti, quasi tutte le canzoni pubblicate nei primi anni ’70 non solo sono salite ai vertici delle classifiche, ma hanno finito per diventare successi senza tempo, continuando a emozionare intere generazioni e penetrando con profondità ineguagliata nella cultura popolare del Paese.

“Ho un anno di più e qualcosa in meno, tu”. Buon compleanno Lucio, nostro caro angelo.

Marco Mancini

Marco Mancini

Marco Mancini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

2 Agosto 2021
Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

13 Febbraio 2021

Ritratti non conformi. Gianluigi Marianini, il dandy della modernità

Ritratti. Pippo Franco artista multiforme tra misticismo e nuove frontiere

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

Cultura. Il commissario ordinovista Balistrieri e la rinascita dell’hard-boiled italiano

Siracusa. Elena e le altre: visioni e tracce femminili nei manifesti Inda di Matteo Basilè

Focus/2. Cento anni di Evita Peron, mito globale tra popolo e giustizia

Effemeridi. Maria Pasquinelli, eroina icona dell’italianità negata in Istria e Dalmazia

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più