• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista.Edoardo Sylos Labini: “Ci vorrebbe oggi un D’Annunzio contro i poteri forti”

by Francesco Onorato
27 Febbraio 2013
in Le interviste
0

d'annunzioL’anno prossimo ricorrerà il 150° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio, un uomo che ha fatto «della propria vita un’opera d’arte». Dalla biografia del Vate scritta da Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli italiani, è nato lo spettacolo di Edoardo Sylos Labini: “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie”, in scena al teatro Nazionale Roma. Lo spettacolo rimarrà a Roma, poi si sposterà al teatro Gobetti (1-3 marzo), quindi al Manzoni di Milano, dal 20 al 24 marzo, per chiudere il 3 aprile al Rossetti di Trieste. Ecco le domande che abbiamo rivolto a Sylos Labini, autore dello spettacolo e interprete nel ruolo di D’Annunzio.

Chi era per lei D’Annunzio?

Un uomo che ha imposto i suoi sogni al popolo italiano, ma che è stato anche capace di vendere se stesso per fare cultura. È l’inventore dell’industria culturale in Italia.

Potrebbe esistere oggi un Vate?

No, perché D’Annunzio era una rock star, in tutto ciò che faceva diventava il numero uno. Nell’Italia del dopoguerra mi viene in mente soltanto Berlusconi, una personalità che tutto quello che ha fatto, lo ha fatto sempre da protagonista. Ma parliamo di due persone diverse.

Il testo è tratto da “L’amante guerriero” di Giordano Bruno Guerri, la “vedova di D’Annunzio”, come ama autodefinirsi.

Giordano lavora su D’Annunzio da molti anni prima di diventare presidente del Vittoriale. Mi ha aiutato tanto nel costruire questo spettacolo perché mi ha fatto entrare dalla porta principale, da quella del Vittoriale, appunto. Sono stato lì ospite e ho potuto consultare, oltre agli archivi, la nuova biografia del Vate scritta da lui: “La mia vita carnale”. Un’opera in cui si descrive un D’Annunzio segreto, quotidiano, grazie ai diari della sua governante-amante.

A proposito di amanti: da amore e guerra oggi si è arrivati ad amore e potere…

Siamo ancora in guerra. La guerra oggi si fa sui giornali, si fa contro le banche. È una guerra più velata, nascosta dalla finta democrazia che oggi comanda l’occidente. È una guerra di lobbies, di razzismi intellettuali. D’Annunzio, in un discorso a Fiume, dice «è necessario che una nuova fede popolare prevalga contro la casta politica al servizio della spietata plutocrazia».

Sembra un discorso rivolto alla Bce.

Dopo la vittoria mutilata della prima guerra mondiale D’Annunzio occupa Fiume, un’occupazione simbolica contro la Società delle nazioni, il primo inciucio europeo. Oggi l’inciucio lo si trova nella Bce e nelle decisioni della Merkel. D’Annunzio parlava, non a caso, di «odiosa tracotanza del mondo germanico».

 D’Annunzio era quindi un libertario?

Era un anarchico assoluto. Fiume ne è l’esempio: era la patria degli artisti. D’Annunzio era più futurista dei futuristi, perché metteva nella sua vita ciò che loro mettevano nell’arte. Ci vorrebbe un D’Annunzio oggi contro i poteri forti, che restituisca la sovranità al popolo.

Francesco Onorato

Francesco Onorato

Francesco Onorato su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

7 Marzo 2023

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Giordano: “Enrico Mattei, la sovranità energetica e i rapporti con il Msi”

Maffesoli: “Il nostro tempo tra rivolte e ritorno della saggezza popolare”

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più