• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Allo Stadium crollano il Parma e la favola del “campionato più bello del mondo”

by Giovanni Vasso
10 Novembre 2014
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

parma tifoSette pappine sepolcrali: la débacle del Parma allo Juventus Stadium sgonfia gli ultimi sogni di gloria ducali e fa calare definitivamente il sipario sul calcio anni ’90, quello delle sette sorelle, quello di cui tutti siamo stati così follemente innamorati da sperare ancora che – nonostante le troppe piccinerie attuali – possa un giorno ritornare.

Per ritrovare una disfatta così clamorosa nella storia calcistica parmense occorre ritornare indietro nel tempo, al 17 gennaio 1932. Era un altro mondo, la Juventus (ancora lei!) vinceva il quarto scudetto della sua storia, il secondo di fila dei cinque di seguito conquistati sotto la guida del vate Carlo Carcano. Il Parma, al tempo, se ne stava in serie B e ne buscò sette dall’Atalanta. Poi, mai più così tante. La storia del calcio in Emilia, sponda ducale, è stata ricca di tonfi, conquiste e capitomboli tra serie B e serie C fino all’arrivo della Parmalat di Calisto Tanzi. Dalla prima stagione in A, campionato di grazia 1990-91, quello vinto dalla Sampdoria di Paolo Mantovani e Vuja Boskov e della coppia Mancini-Vialli, il Parma s’impose al calcio nazionale ed internazionale. Il palmares parla chiarissimo: dopo il primo successo internazionale, la Coppa delle Coppe nel ’93 e la “successiva” Supercoppa Europea vinta contro il Milan, arrivano due Coppe Uefa (nel ’95 – contro la Juve, sempre lei – e nel ’99, quando era ancora una cosa seria e non la ridicola Europa League di oggi). In patria, tre coppe Italia e una Supercoppa Italiana. Lo scudetto non è mai arrivato ma ci è andata vicinissima nel campionato 1996-97, quando il Parma si piazzò al secondo posto dietro la Juve (ancora lei!) del neoacquisto Zinedine Zidane, Alex Del Piero e Christian Vieri.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=5cZaoTeK77E[/youtube]

Gli anni ’90, per il Parma e per il calcio italiano, non si possono riassumere che in un elenco, incompleto e in ordine rigorosamente sparso, di campionissimi e vere e proprie icone: da Tino Asprilla a Gianfranco Zola, da Alessandro Melli ad Enrico Chiesa, da Dino Baggio fino a Tomas Brolin, Fabio Cannavaro, Gianluigi Buffon e Lilian Thuram e il puntero Hernan Crespo. Altri tempi, altre storie, altri orgasmi (come direbbero gli Squallor). Una storia che, allo Juventus Stadium, dieci anni dopo il crac della Parmalat, è incontrovertibilmente archiviata, sepolta sotto le reti di Tevez, Llorente e compagnia. Di quella favola, rimane solo un Cassano sempre più estraneo e una squadra lontana le mille miglia dai fasti che furono, incapace – almeno finora – di bissare gli ottimi risultati dell’anno passato, con la qualificazione in Europa League saltata per le notissime vicende burocratiche che hanno sfilacciato, di fatto, un ambiente che sembrava pronto a tornare ad altissimi livelli. Con il Parma di Ghirardi, va in soffitta anche il sogno del “campionato più bello del mondo”. Ucciso dallo squilibrio palese e imbarazzante (0-7) tra le squadre, sintomo di un impoverimento generale e generalizzato del football italiano troppo attento a spendere (e troppo spesso male) i quattro spiccioletti rimasti. Le ultimissime tentazioni di grandeur italiana si dissolvono, come bolle di sapone, negli incroci di Champions ed Europa League. E mentre la speranza scende, la nostalgia, quella sì, sale. Fino al cielo.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: campionato più bello del mondoitaliajuve parmaserie a

Related Posts

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

9 Aprile 2021
Mbappè

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

8 Aprile 2021

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Il Portogallo nel pallone: un confronto (impossibile) tra Eusébio e CR7

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

La Macedonia dell’immortale Goran Pandev sconfigge la grande Germania

L’Italia di Mancini riparte dai giovani per ritrovare i mondiali in Qatar

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più