• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Ritratti non conformi

Decennale. Marzio Tricoli, orgoglio passione carisma. A destra senza compromessi

by Fabio Tricoli
22 Febbraio 2013
in Ritratti non conformi
0

marzio tricoli

“Mamma, oggi è il più bel giorno della mia vita”. Era il marzo del 1978: le Brigate rosse sequestravano Aldo Moro, Cosa nostra apriva la seconda guerra di mafia trucidando uomini e speranze. Lui, Marzio, compiuti i 14 anni, rigirava tra le mani quel cartoncino su cui spiccavano i colori verde, bianco e rosso: si era iscritto al Fronte della gioventù.

La parola d’ordine della borghesia palermitana era “compromesso”: vivi e lascia vivere. Marzio, appena adolescente, scopriva invece la sua prima comunità ideale, la gioia del senso di appartenenza, l’orgoglio di una bandiera, allora sì ancora unica e indivisibile, senza Fratelli né fratellastri. La passione della militanza, la libertà di poter sognare un mondo in cui non ci sia bisogno di turarsi il naso.

Orgoglio, passione. E coraggio. Consumava le scarpe tra il suo liceo Vittorio Emanuele II e gli altri istituti . Lui, poco più che una matricola alle superiori, andava a dare man forte e voce a quella minoranza silenziosa che cercava un punto d’appoggio per rivoltare il mondo. Con quello stesso coraggio e quella grinta che lo spingevano a imbracciare la palla ovale piuttosto che quella rotonda, e gli consentivano di superare i momenti più difficili del corso allievi ufficiali, coronare il sogno di diventare ufficiale paracadutista. E che un giorno avrebbe salvato la vita ai suoi figli e a sua moglie.

Orgoglio, passione, coraggio. E carisma. Quella dote innata, sintesi di simpatia umana, determinazione e slancio ideale che avrebbe calamitato intorno a sé un gruppo di giovani entusiasti, artefici insieme a lui di una straordinaria cavalcata politica, di elezione in elezione, in un crescendo di consensi e credibilità: 6.622 voti nel 1996, 8.400 nel 2001. Nessuno sembrava poterlo fermare. Sembrava.

Orgoglio, passione, coraggio, carisma. E ironia. “Si ricorda di me, Presidente?” sussurrava sornione il giovanissimo assessore al bilancio della Regione Sicilia Marzio Tricoli all’ex governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi in visita a Palazzo dei Normanni nella veste di Presidente della Repubblica. “Certo, rispose Ciampi, come sta Tricoli?”: “Come vuole che stia? Come uno che ha 5mila miliardi di debito sulle spalle” rispose Marzio, facendo scomparire gli occhi sotto le folte ciglia di un Presidente molto divertito.

Ma lì avremmo scoperto un’altro talento del giovane erede: perché se la natura ne aveva fatto un predestinato, che già nei tratti somatici portava più di noi fratelli l’eredità fisica e politica di Pippo Tricoli, Marzio ci aveva aggiunto un talento tutto suo: uno straordinario e modernissimo pragmatismo. Poteva stare ore e ore ad ascoltare gli altri, tutti prodighi di idee e progetti. Ma senza soluzioni. Poi, all’improvviso, Marzio interrompeva tutti con un secco: “facciamolo!”. “Come?” gli chiedevano gli altri. Lui rispondeva sempre allo stesso modo: “tu non ti preoccupare”. E la cosa si faceva. A 32 anni era stato chiamato a governare le disastrate casse della Regione siciliana… un compito enorme. “Tu, che al liceo sei pure stato rimandato in matematica?“ non smettevo di prenderlo in giro io. Come il signor Wolf di Quentin Tarantino, quello di “risolvo i problemi”, eccolo dribblare le banche e guardare oltreoceano, alla Chase Manhattan Bank per contrarre un mutuo che avrebbe fatto risparmiare non pochi miliardi al bilancio regionale. La circonvallazione è nel caos per i lavori al sottopasso del Motel Agip? Ed eccolo alzare il telefono e chiamare in causa il Genio militare per progettare in pochi giorni un ponte mobile che avrebbe scongiurato anni di ingorghi e code snervanti. Se nel frattempo una caldaia a gas non avesse fatto saltare i suoi piani.

Aveva appena 38 anni quando la sua carriera si è bruscamente interrotta. Ma all’eredità paterna, alla sua concretezza postideologica fondata su rocciose convinzioni ideali, aveva aggiunto la ciliegina della sua maturità politica: una propensione al dialogo, al confronto con gli avversari, che gli aveva permesso in quei primi, ultimi mesi del 2003 di conquistare il consenso politico per una sua candidatura alla presidenza della provincia di Palermo. E chissà dove sarebbe arrivato.

Di certo la sua fede e la sua umanità lo hanno portato ad affrontare la morte con coraggio e serenità cristiana. Per tenere a battesimo il suo primo giornalino, “Il Fanalino” aveva scelto una recensione del film “Neverending story”, tratto dal romanzo di Michael Ende. Era il 1984. E come recita il titolo, se oggi stiamo qui a parlare ancora di lui vuol dire che davvero quella storia non è mai finita.

Fabio Tricoli

Fabio Tricoli

Fabio Tricoli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

2 Agosto 2021
Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

13 Febbraio 2021

Ritratti non conformi. Gianluigi Marianini, il dandy della modernità

Ritratti. Pippo Franco artista multiforme tra misticismo e nuove frontiere

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

Cultura. Il commissario ordinovista Balistrieri e la rinascita dell’hard-boiled italiano

Siracusa. Elena e le altre: visioni e tracce femminili nei manifesti Inda di Matteo Basilè

Focus/2. Cento anni di Evita Peron, mito globale tra popolo e giustizia

Effemeridi. Maria Pasquinelli, eroina icona dell’italianità negata in Istria e Dalmazia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più