• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Amicone (Tempi): “Il carcere non è una discarica nell’Italia dei mozzorecchi”

by Antonio Rapisarda
15 Febbraio 2013
in Le interviste
0

carceri«Vado a CasaPound per raccontare che il carcere non è una “discarica”, perché anche laddove c’è la pena per un male compiuto, se la gente non fosse condannata a non avere alcun rapporto con l’esterno, forse darebbe qualcosa in più alla società». Luigi Amicone, direttore di Tempi da sempre sensibile al tema dell’esclusione sociale, parlerà di questo all’incontro chiamato significativamente “Storie di ordinaria galera”, organizzato dal centro sociale non conforme, e che vede coinvolti, tra gli altri, Don Antonio Mazzi e Mario Tuti. Parlerà di un paese vittima della sindrome delle «guardie contro i ladri».

Direttore, il tema delle carceri, per non parlare dell’amnistia, resta un tabù.

È il segno che siamo un paese povero, destinato a impoverirsi sempre di più. Perché è evidente che per rilanciarsi rispetto al futuro, anche in termini di ripresa economica e psicologica, innanzitutto dovrebbe bonificare le evidenti “discariche sociali” che ha costruito per non far vedere alla gente che razza di paese è diventata l’Italia.

Che “razza” di carceri abbiamo?

Visto che le nostre carceri sono state condannate da tutti gli organismi internazionali, perché violano i diritti umani, contengono un terzo dei detenuti che non sono stati condannati, direi che sono anticostituzionali. Prendiamo la carcerazione preventiva: quei 17mila detenuti che sono in larga parte lì non per fatti di sangue, sono tutti casi di ingiustizia evidente che non hanno relazione con un circuito penitenziario come quello europeo. Se si fanno i paragoni statistici, solo la Turchia ci supera. I casi sono due: o le chiudiamo, in nome della legge, della legalità, oppure sono tutte balle quelle che si raccontano sulla legalità.

In questa campagna elettorale tutti sostengono di lottare per la legalità.

Se non ci si pone il problema dello stato delle nostre carceri tutte le parole sulla legalità,  tutte le Tangentopoli che raccontano per combattere l’illegalità sono false, falsa ricerca della legalità. È più probabile che si tratti allora di guerre di padroni ad altri padroni, di campagne elettorali combattute con altri mezzi.

 

Che cosa ha trovato dentro le carceri italiane?

Sono entrato in carcere come educatore, come insegnante e – seppure sulla carta lì dentro non c’era nessun “innocente” – quello che ho visto è stata un’umanità autentica, animata da un vero pentimento fatto di fronte non tanto a un giudice, ma alla propria coscienza.

A destra come a sinistra il tema della sicurezza viene declinato grossomodo così: “più carceri” dicono i primi, “più poteri ai giudici” i secondi.

La politica si è fatta distruggere e annientare dall’egemonia della mentalità giudiziaria. In parte perché, dopo Tangentopoli, ha portato le settime file di quelli che erano una volta i politici a rappresentare il popolo in Parlamento. E in parte per lo strapotere di quel circuito mediatico-giudiziario che da vent’anni fa quello che vuole. Destra e sinistra hanno la colpa di non essere in grado, culturalmente, di mettersi di traverso rispetto a questa deriva. Stesso discorso per i direttori dei giornali che hanno assecondato tutto questo per quattro stracci di tirature. Questa è l’Italia del deserto, dei mozzorecchi, della bava alla bocca.

 

Cosa ci aspetta?

È chiaro che in questo clima idiotamente forcaiolo, che presuppone che il cambiamento delle coscienze “immorali” possa avvenire solo dalla trasformazione della società in un gioco tra guardie e ladri, il risultato è che non c’è possibilità di ripresa, di speranza. Questa mentalità paralizza tutto.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

7 Marzo 2023

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Giordano: “Enrico Mattei, la sovranità energetica e i rapporti con il Msi”

Maffesoli: “Il nostro tempo tra rivolte e ritorno della saggezza popolare”

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più