• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. “Sensuth” e il rock indipendente incontra lo Sturm und Drang

by Elena Barlozzari
1 Agosto 2014
in Musica
0

fede“Richard Wright è morto!”: è il 15 settembre 2008 quando qualcuno irrompe al pub gridando. L’attenzione dell’intero locale è subito conquistata da quell’esclamazione lapidaria, un’esclamazione che per gli amanti dei Pink Floyd equivale al monito di Zarathustra. Tra gli avventori sotto shock c’è anche Federico con una manciata di suoi amici. “Abbiamo ordinato altre birre, le abbiamo portate via e siamo andati al Gianicolo dove abbiamo sentito i dischi dei Pink Floyd e suonato fino alla mattina. Così sono nati i Sensuth”  –  racconta Federico, oggi  frontman dei Sensuth. La band romana, nata dall’epitaffio di Wright, tastierista nonché cofondatore e ispiratore dei Pink Floyd, ha racconto a Barbadillo.it come sono andate  veramente le cose.

Desiderio, dolore, amore, morte, anelito, struggevolezza, malinconia, brama. Sono tante le sfumature di significato del Sehnsuht. La parola simbolo del romanticismo tedesco, nell’era digitale, è ancora capace di farsi musa, diventando manifesto ideale di una band di nuova generazione che “a forza di non accontentarsi mai di ciò che raggiunge e possiede”  –  come i Sensuth spiegano di loro stessi  –  vanta un Ep d’esordio come ‘La morte non è niente’ (2011), registrazioni, live, passaggi in radio, passaggi in TV e continui eventi in cantiere. Insomma, il curriculum dei Sensuth dimostra tutto il carattere del gruppo che, non a caso, si è fatto da solo. Cambiando pelle. Alla ricerca di una personalità autentica, distante dai ‘prodotti’ musicali dell’industria discografica di oggi, nata dal sacrificio e dalla sintesi di più anime: Federico alla voce, Carlo alla batteria, Giacomo e Fabio alle chitarre e al basso Matteo. Così la base progressiva presto evolve, passando per il rock, il cantautorato italiano, la cultura pop, il Seattle sound e la new wave. E adesso anche un nuovo album in fase di lavorazione, “con cui torneremo al rock progressive delle origini”, svela Federico, precisando che si tratterà solo di un revival strutturale,  “senza intaccare la personalità che abbiamo costruito in questi anni e quel suono ‘pulito’ che ci contraddistingue”.

“Onestà, Passionalità, Professionalità” sono i tre aggettivi con cui la rubrica New Generation di Mtv, continuamente a caccia di nuovi talenti, li ha descritti. “Onestà nello scrivere, nel suonare, nell’arrangiare, nell’essere band; stanchi di troppi gruppi fantoccio, di troppi musicisti in cerca di una facile scorciatoia modaiola, i Sensuth delineano fin da subito la loro identità, e ‘faccia al sole’ la portano avanti senza compromessi. Passionalità nel ‘sentire’ e far propria la musica; in un mondo dove tutto è sempre più business e sempre meno arte, i Sensuth cercano l’essenza vera che è stata da sempre motore inestinguibile dell’umana arte. Passione che è travaglio interiore, sturm und drang, il deflagrare dell’animo umano. Professionalità in tutto quello che si fa; in un mondo dove ormai tutto è alla portata di tutti, e dove tutti vogliono fare tutto, solo la professionalità può ancora tracciare la differenza”  –  si legge nella recensione.

Ed infine, Sensuth da quest’anno è anche un brand. Dalla collaborazione con Domenico Romeo, street artista calabrese trapiantato a Milano e anch’esso esploratore di nuovi linguaggi espressivi, è nata un’imperdibile t-shirt ufficiale.

@barbadilloit

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Related Posts

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

12 Maggio 2022
La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

1 Luglio 2021

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato e la Tradizione che si fa pop

Addio, Franco Battiato un genio che brilla da Segesta a New York

Addio a Battiato, il Maestro che ha influenzato (anche) chi non può comprenderlo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più