• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Politiche. Gianfranco Paglia (Fli): “Mi candido per servire la patria, anche senza divisa”

by Giovanni Vasso
11 Febbraio 2013
in Le interviste
0

paglia«Voglio solo continuare a servire il mio Paese, anche in giacca e cravatta». Gianfranco Paglia, casertano, maggiore dell’esercito, parlamentare uscente che in questi giorni tenta la riconferma nelle fila di Fli, ha 43 anni e più di una storia da raccontare. E’ uno dei pochissimi militari cui sia stata riconosciuta la medaglia d’oro al valor militare dopo la battaglia del Pastificio a Mogadiscio – vent’anni fa, era il 2 luglio 1993 – quando per evitare l’ecatombe dei suoi commilitoni sorpresi in un’imboscata da parte dei guerriglieri somali venne colpito più e più volte dal fuoco dei cecchini. Da quel momento, Paglia, ha smesso di camminare ma non di combattere per le sue idee.

E proprio in questo momento di profonda crisi e disorientamento, Gianfranco Paglia spiega: «E’ molto difficile parlare di politica alla gente, oggi. Però posso dire di essere, sotto questo punto di vista, un privilegiato: la mia storia, infatti, è diversa da chi fa politica da anni». Una diversità che Paglia rivendica nel modo di porsi nei confronti dei cittadini: «La gente è diffidente verso la politica, non verso le persone. Io prediligo questo tipo di rapporto. Bisogna essere e rimanere prima ed innanzitutto persone. Ritengo che bisogna rimanere sempre in contatto con i cittadini e sempre, non solo alla vigilia delle elezioni, esporre le proprie idee in maniera seria e leale, senza cercare scorciatoie oppure dandosi ad illudere le persone ubriacandole di promesse. La gente, a queste promesse, non crede più».

Quelle stesse ‘promesse’ che fanno parte di quel modo ‘impresentabile’ di fare politica: «Credo che non si debba mai generalizzare. Io penso – afferma Gianfranco Paglia – che si può parlare all’infinito però se qualcuno, per quanto ritenuto ‘impresentabile’, riesce ad ottenere tanti voti vuole dire che in fondo è ‘presentabile’. Perciò ritengo che sono i cittadini a dover fare questa scelta, facendo valere l’arma del voto. C’è la possibilità di scegliere i propri rappresentanti, di farsi un’idea e decidere chi mandare al Parlamento: di sicuro è meglio questo che limitarsi alla sola protesta o all’antipolitica».

Sul perché abbia deciso di ripresentarsi agli elettori, Paglia dice: «Per cinque anni da parlamentare ho sostenuto molte battaglie. Non solo per il mondo delle forze armate: dall’ambiente alla cultura, passando per salute e trasporti non mi sono tirato indietro. Alcune le ho vinte, altre le ho perse. Perché la politica la intendo così: mettersi a disposizione dei cittadini, lottare per difendere e sostenere le loro ragioni. Ed io mi ricandido perché voglio servire il mio Paese e non solo con l’uniforme, ma anche in giacca e cravatta». E a chi dice che amor di Patria è concetto obsoleto, quasi passato di moda nel gran calderone della post-modernità, Paglia risponde secco: «Un Paese senza valori è un Paese che non ha futuro né la speranza di averlo. Oggi più che mai c’è bisogno di ritrovare uno spirito di unità contro le spinte che vogliono la divisione».

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Giordano: “Enrico Mattei, la sovranità energetica e i rapporti con il Msi”

Maffesoli: “Il nostro tempo tra rivolte e ritorno della saggezza popolare”

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più