• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Julius Evola: le celebrazioni in Italia nel quarantennale dalla morte

by Redazione
3 Giugno 2014
in Cultura
0

julius-evola-dalla-trincea-a-dadaQuarant’anni fa moriva Julius Evola. L’11 giugno 1974, precisamente. Si spense sul proprio tavolo di lavoro posto a fianco della finestra che dava sul Gianicolo. La sua eredità è un’opera sterminata, a cavallo tra filosofia e Tradizione, oriente e occidente, arte e azione. Un gigante del pensare che fa paura ancora a tanti. Ma i suoi testi sono lì, negli scaffali delle librerie e nelle case di molti “inquieti”, anche di sinistra. La comunità intellettuale si siede al tavolo per ricordarlo, studiarlo. Un calendario fitto di eventi. Eccolo.

Roma

Sabato 7 giugno. ore 16.00. Sala de “L’Universale” Libreria/Galleria delle Arti. Via F. Caracciolo, 12 Roma. Convegno di studi su “Ottant’anni di Rivolta contro il mondo moderno”. Organizzato da Fondazione Julius Evola, Scuola Romana di Filosofia Politica, Edizioni Mediterranee. Intervengono: Gianfranco de Turris, Nuccio D’Anna, Luca Valentini, Giovanni Sessa, Stefano Arcella.

Messina

evola_comunitaria

Domenica 8 giugno ore 18.30. La Feltrinelli Point. Via Ghibellina, 32 Messina. Tavola rotonda sul tema “Julius Evola. Un pensiero per l’età Oscura”. Organizzazione NaxosLegge, coordinamento Fulvia Toscano. Evento della serie “Gli inattuali”. Con Marco Iacona, Alberto Samonà, Fernando M. Adonia, Ciccio Rizzo.

Roma

Mercoledì 11 giugno ore 16.30. Palazzo Ferrajoli piazza Colonna 335 Roma. Convegno di studi “Julius Evola Oltre il muro del tempo: ciò che è vivo a 40 anni dalla  morte”. Organizzato dalla Fondazione Julius Evola, Casa Editrice Pagine, Edizioni Mediterranee. Coordinamento Giovanni Sessa. Relazioni: Gianfranco de Turris, Diego Fusaro, Gennaro Malgieri, Andrea Scarabelli, Marcello Veneziani.

Napoli

Sabato 21 giugno ore 10.30. Il Mirto e la Rosa. Via S. Filippo, 2 Napoli (vicino stazione Mergellina). Giornata di studi “Julius Evola antimodernità, tradizione e scienza dell’io”. Modera: Mario Gallo. Intervengono: Claudio Mutti, Andrea Scarabelli, Stefano Arcella, Giandomenico Casalino, Roberto Incardona, Domenico Laganà, Luca Valentini.

 Polignano a Mare (Bari)

Sabato 12 luglio. Presentazione del volume “Il cammino del Cinabro” di Julius Evola. Interverrà il curatore Gianfranco de Turris, introdotto da Michele De Feudis.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: Alberto SamonàAndrea Scarabelliciccio rizzoDiego FusaroDomenico LaganàFernando M. AdoniaFulvia ToscanoGennaro MalgieriGiandomenico CasalinoGianfranco de TurrisGiovanni Sessajulius evolaLuca ValentiniMarcello Veneziani.marco iaconaNuccio D’AnnaRoberto IncardonaStefano Arcella

Related Posts

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più