• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Mondiale. L’attacco tra piedi buoni e fiuto del gol. Prandelli ci prova col bilancino

by Archie Gemmill
8 Giugno 2014
in Sport/identità/passioni
0
www.vivoazzurro.it
www.vivoazzurro.it

Per vincere le partite di calcio bisogna fare gol. A volte ne servono tanti e per questo è proprio sulla scelta degli attaccanti che l’Italia pre-mondiale ogni quattro anni si divide. Cesare Prandelli non è sfuggito a questa ferrea regola: le polemiche maggiori all’indomani delle convocazioni sono tutte per l’esclusione di Giuseppe Rossi e Mattia Destro. Il commissario tecnico ha cercato di bilanciare piedi buoni e forza: ha chiamato quelli che, secondo lui, sono i migliori e si spera che il Mondiale possa dargli ragione. Andiamo con ordine, i convocati sono cinque e dovranno lottare per due (al massimo tre) posti da titolare.

Numero 9 – Sul finire di una delle sue peggiori stagioni in carriera, Mario Balotelli ha l’occasione della vita: far vedere al mondo che lui non bluffa, che è forte davvero e che sa farci col pallone. È l’attaccante più famoso che Prandelli si porta in Brasile e nonostante i pochi gol segnati con la maglia del Milan, nessuno ha mai messo in dubbio la sua convocazione. È uno di quei giocatori che può risolvere un match in pochi secondi e il cittì ci spera un po’: “Vai, Mario, fagli vedere chi sei” gli avrà detto, sperando – non poco – che possa far del male (sportivo) agli inglesi che lo fischiavano e sfottevano durante le partite di Premier League. Anche lì giocava con la maglia (azzurra), quella dei Citizens di Manchester.

Numero 10 – La responsabilità è niente male: negli ultimi vent’anni quella maglia è stata indossata da calciatori come Roberto Baggio, Alessandro Del Piero e Francesco Totti. Antonio Cassano, nato a Bari poche ore dopo la finale di Madrid che proclamò l’Italia campione nel 1982, avrà un bel da fare per dire di meritarsi cotanta responsabilità. È l’uomo assist dell’ultimo campionato di Serie A e Prandelli per questo l’ha chiamato: qualcuno dovrà pur mettere bei palloni sui piedi di Balotelli&co. Ben venga Cassano: calciatore fenomenale, frenato in carriera da un carattere molto forte, ma spinto da un amore per il calcio senza confini. Intanto, da Torino a Palermo, aspettano le sue finte in area di rigore.

Numero 11 –  L’eterno incompreso: Alessio Cerci calca i campi della Serie A da anni, ma ha dovuto indossare la maglia nobile del Torino per poter dimostrare che è forte, forte davvero. Romano, romanista, ha dovuto abbandonare la sua squadra a inizio carriera per incominciare un inquieto peregrinare. Fino a Torino: ha trascinato Giampiero Ventura in Europa, conquistando il suo biglietto per il Brasile giornata dopo giornata, a suon di gol. Farà l’esterno e, insieme a Cassano, è l’uomo che dovrà mettere le belle palle dentro. Ma attenzione: per il rigore decisivo non scegliete lui, le emozioni rischiano di farlo scivolare sul più bello.

Numero 17 – Ma chi è? Alto, biondo, napoletano: ha centrato l’Europa con il Torino grazie, proprio, agli assist di Cerci, si chiama Ciro Immobile e di mestiere la butta dentro. Nel mondo lo conoscono in pochi perché è giovane, ma è il capocannoniere in carica del campionato di Serie A. Poche ore prima della partenza, il Borussia Dortmund gli ha fatto firmare un contratto lunghissimo e infatti in Germania, ormai, qualcuno lo conosce. In Italia da settembre mancherà, ma i tifosi azzurri sperano davvero che il gigante d’area di rigore possa mostrare tutta la sua gratitudine verso il suo Paese: poeticamente, è la punta più bella che abbiamo.

Numero 22 – Alberto Insigne, il funambolo. Calcisticamente è nato al fianco proprio di Immobile: loro due (con Verratti, vedi centrocampo) erano i fenomeni del Pescara di Zdenek Zeman che tre anni fa, a suon di gol, conquistò la Serie A. È stato portato da Prandelli per fare il jolly: nessuno può dire quanti minuti possa giocare, ma tanti sono convinti che possa far molto bene. L’anno scorso, in Israele durante gli Europei Under-21, Insigne ammaliò il mondo: sembrava un piccolo-pazzo-fenomeno con i capelli tinti d’oro. Sembrava Sick Boy, l’eroe maledetto che fa sempre quello che vuole.

@barbadilloit

Archie Gemmill

Archie Gemmill

Archie Gemmill su Barbadillo.it

Tags: attaccantiattaccobalotellibrasilecassanocercidestrofifaimmobileinsigneitaliamondialirossi

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più