• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Nirvana/2. Kurt Cobain il ribelle che aveva scelto di bruciare in fretta

by Mario De Fazio
5 Aprile 2014
in Musica
0

Cobain“E’ meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente”. Ha deciso di salutare così, con una lettera e un fucile, in garage. Bruciandosi nella fretta di uno sparo, a 27 anni, da icona – forse l’ultima – di un rock maledetto e disperato.

Vent’anni fa moriva Kurt Cobain. Anzi, si dava la morte, nella sua casa di Seattle, il 5 aprile 1994. Il suo corpo fu ritrovato solo tre giorni dopo. Solo, come la vita di questo ribelle votato alla causa dell’autodistruzione. Serve a qualcosa ricordare che fu il leader dei Nirvana, la band che aprì la strada ad un nuovo genere, il grunge, ennesima filiazione di un rock che ebbe nei Pearl Jam e nei Soundgarden i più riusciti epigoni? Forse no. Alzi la mano chi non ha avuto voglia di spaccare il mondo ascoltando “Smells like ten spirit”, o non si è cullato in strane notti con le note di “Something in the way”.

Cobain forma i Nirvana nel 1987 con Krist Novoselic, dopo aver iniziato a suonare a quattro anni, gli altri bambini si dedicano a scarabocchiare alberi e soli. Fu enfant prodige, nonostante gli esordi poco fortunati. Poi la svolta. In due anni, e con l’arrivo di Dave Grohl, i Nirvana si prendono la scena di Seattle. Sfornano un capolavoro dopo l’altro, in un triangolo che cambia la storia della musica moderna: Bleach (1989), Nevermind (1991) e In Utero (1993).

Scelsero quel nome – Nirvana – come un esorcismo, forse per non dover dimenticare che quella pace a cui tanti aspirano è un lusso che non tutti possono permettersi di inseguire. Come un angelo maledetto caduto dal Paradiso del rock, Cobain ha vissuto l’inferno di una vita fatta di eccessi: dal divorzio dei genitori quando aveva sette anni, che l’ho segnò profondamente (“Da allora ho iniziato a odiare tutti”, scriverà più tardi), al difficile rapporto con un mondo che sentiva estraneo. Al punto da rifugiarsi nella dipendenza da eroina, nell’eccesso elevato a sistema, nello sregolarsi quotidiano come stile di vita. Nulla lo sottrasse a una morte con cui si era sposato da sempre: nemmeno il complicato amore con Courtney Love, la nascita della figlia . Intorno, il vuoto: il successo come peso, la notorietà come condanna.

Campione di nichilismo, divenne suo malgrado un’icona (anche) commerciale. Una faccia da mettere su una t-shirt, un brand pop buono per tutte le stagioni. Un po’ come Che Guevara. Libero, bello e ribelle, non riuscì a reggere le aspettative del mondo, quel dannato rendere conto agli altri in cui si consuma la vita di chi ha scelto di mostrarsi. Occhi pazzi, di un celeste profondo, a nascondere la profondità dell’abisso che si portava dietro nelle pose di un campione di anticonformismo.

Cresciuto, da adolescente, in un’America che iniziava a rendersi conto delle fandonie reganiane, fu spolpato dalla depressione. Il mondo non gli piaceva, non gli era mai piaciuto. Eppure amava la vita di un amore disperato, senza gioia. “Il fatto è che io non posso imbrogliarvi, nessuno di voi. Semplicemente non sarebbe giusto nei vostri confronti né nei miei. Il peggior crimine che mi possa venire in mente è quello di fingere (…). A volte mi sento come se dovessi timbrare il cartellino ogni volta che salgo sul palco”, scriverà nella lettera che lasciò poco prima di darsi quella morte su cui tanto si è favoleggiato e su cui – vedi le foto, inedite, uscite solo pochi giorni fa – si continua a discutere.

Si diede la morte, forse perché non riusciva a darsi una forma. Informe nelle sensazioni, tragico nei gesti, fu soprattutto vero. Mostrando il lato umano, troppo umano, di una sensibilità lacerante e lacerata dalla modernità. Basta guardarlo, esile e triste, in quel capolavoro ch’è “Unplugged in New York”, per scoprire come dietro la furia che sfasciava mondi e chitarre ci fosse la tenerezza indifesa di una persona sola.

Nella lettera di suicidio, diretta all’amico immaginario della sua infanzia, “Boddah”, Cobain citò una canzone di Neil Young, “My My, Hey Hey”, che sa di epitaffio a una passione che arde anche negli ultimi istanti di vita: “It’s better to burn out than to fade away”. E lui continua a bruciare in fretta. Ma senza spegnersi mai.

@barbadilloit

@mariodefazio

 

http://m.youtube.com/watch?v=hNVu55ZyC-Y

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Related Posts

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Musica. RAM dei Daft Punk? Un capolavoro che farà ballare tutti a prescindere dall’età

I Daft Punk ai titoli di coda: si congedano con il video “Epilogue”

22 Febbraio 2021

Il ritratto. Giampiero Rubei, animatore del jazz romano e patriota

Addio ad Alfredo Cerruti, fondatore e voce degli Squallor

Musica. “Discogreve” di Enzo Jannacci, sociologia profetica dentro un album di culto

Musica. Colpa d’Alfredo di Vasco Rossi compie quarant’anni

La musica riscopre la verve futurista: il caso dei Pop-X

Musica. Stef Burns, live al Kill Joy Summer Festival di Roma

Musica. Vasco Rossi e un nuovo album di inediti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più