• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Genova. A Palazzo Ducale in mostra le immagini simbolo della RSI

by Mario Bozzi Sentieri
27 Febbraio 2014
in Cultura
0

1392207574bC’è tutta l’ “estetica della strada”, teorizzata dai maestri della cartellonistica del ‘900, nella mostra “Fascismo ultimo atto – L’immagine della Repubblica Sociale”, in corso al Palazzo Ducale di Genova. Le lacerazioni civili e politiche del biennio 1943 – 1945, il contesto drammatico e le vicende belliche trovano una plastica rappresentazione nella ricca iconografia, curata attingendo il materiale dalla Wolfsoniana, collezione focalizzata sulle arti decorative e di propaganda del periodo 1880 – 1945, e dal genovese Istituto Mazziniano, che conserva un fondo dedicato alla Rsi.

Operazione-coraggio, si può dire, quella compiuta dalla fondazione che sovraintende al Palazzo Ducale di Genova, in quanto impegnata a fare parlare le carte e le immagini, riducendo al minimo le intermediazioni interpretative. Gli interventi dei due curatori, Matteo Fochessati e Gianni Franzone, sono infatti tutti focalizzati sull’iconografia, ordinata nei sette temi che danno organicità alla mostra: dalla guerra all’8 settembre; la fatale alleanza; i volti del nemico; nemici interni; la difesa dei valori e dell’onore; la propaganda tra illusione e persuasione; catastrofe e palingenesi.

Nella ricca esposizione di manifesti, il cuore della mostra, ma anche di giornali ed opuscoli, ad emergere sono il tentativo di cancellare l’onta dell’8 settembre e di affermare una sorta di “cameratismo dell’onore” con l’alleato tedesco; la visione del nemico, incarnazione dell’imperialismo inglese e del capitalismo americano; la lotta sul fronte interno, espresso dai “borghesi”, dai “sabotatori” e dai “banditi”; la ripresa dello spirito risorgimentale d’impronta repubblicana (con le immagini di Garibaldi e di Mazzini); la denuncia degli scempi dei “liberatori”; la “mistica del sacrificio” e l’aspettativa per una “Nuova Italia” da ricostruire.

Centrali in questa “estetica della strada” le immagini dei migliori illustratori dell’epoca, con in prima fila Gino Boccasile e Dante Coscia. Tra i manifesti esposti nella mostra genovese spiccano (di Boccasile) il manifesto di forte suggestione evocativa “Sta per scoccare l’ora dell’espiazione per l’antiEuropa” ed il notissimo “Razzia” con l’immagine della Venere di Milo, abbracciata dal soldato di colore e segnata, sul ventre, dal prezzo in Usd. Da non perdere il catalogo (Canneto Editore, www.cannetoeditore.it) che conferma il rigore filologico dei curatori e degli organizzatori, impegnati a cogliere – come si legge in premessa – “lo sforzo di rimotivazione ideologica” del fascismo di Salò ed il tentativo “di riattualizzare quella dimensione eversiva e di movimento che aveva caratterizzato il fascismo delle origini”.

Quanto poi quella propaganda riuscì nel suo intento è evidentemente un’altra questione, così come in gran parte da fare è il discorso sull’essenza della Rsi, a cui uno storico- giornalista certo non di orientamenti neofascisti, quale fu Giorgio Bocca, riconobbe, nel suo libro “La Repubblica di Mussolini”, quel consenso popolare che aveva caratterizzato il ventennio precedente. In questa prospettiva, anche sapere guardare l’immagine (e quindi – aggiungiamo noi – l’immaginario) dell’epoca può essere utile, sulla strada di una più compiuta analisi storica, ormai doverosa a settant’anni da quegli avvenimenti.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: americanigenovaguerraitaliamostramussolinirsi

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più